Cristiano Casagrande Inserito: 20 ottobre 2012 Segnala Inserito: 20 ottobre 2012 Ciao, ho il condizione del mio "laboratorio" che ha la 4 vie bloccata a metà, ora io l'ho dissaldata ma ho un dubbio, non avendolo mai fatto, per saldare quella nuova, su che accortezze usare per non rovinare le guarnizioni di tenuta interne della valvola nuova mentre saldo.. Grazie
DavidOne71 Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 io uso un panno imbevuto d'acqua!
remo williams Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Occhio a sporcizia ed,ad eventuali trucioli.
remo williams Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Ricordati di far posizionare il gruppo mobile interno,o completamente a destra,o completamente a sinistra. Mai centrale.
Scavir Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 Bè Bè Bè............ Nessuno che usa il Flussaggio ad Azoto ???? Ciao, Virginio
Kalippino Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 Esatto: il flussagio serve sopratutto a raffreddare la parte interna del tubo e fermare il materiale di riporto che a contatto con la bassa temperatura dell'azoto si solidifica senza creare scorie.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 come la flussate una 4 vie?
del_user_ 75660 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Esatto: il flussagio serve sopratutto a raffreddare la parte interna del tubo e fermare il materiale di riporto che a contatto con la bassa temperatura dell'azoto si solidifica senza creare scorie. L'azoto serve per impedire all'ossigeno di formare residui. La temperatura dell'azoto non c'entra.
vitos77 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 come la flussate una 4 vie? Bella domanda.
Cristiano Casagrande Inserita: 23 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Non sapendo come flussare mentre saldavo la 4 vie, io l'ho saldata senza farlo, con uno straccio bagnato intorno come consigliato e fermandomi tra un tubo e l'altro lasciando raffreddare il tutto. Risultato soddisfacente, tutto funziona bene Grazie.
Scavir Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Ciao a Tutti, Insiema alla valvola, il libretto di istruzione cita: ATTENZIONE Proteggere i tubi dall’ingresso di materiale estraneo, come umidità, limature metalliche, polvere o sporcizia. È sufficiente una minuscola quantità di calcare, di fondente, di filacci o simili per intasare una valvola pilota. • Per evitare un surriscaldamento utilizzare stracci bagnati attorno al corpo della valvola e ai tubi adiacenti. Allontanare la fiamma del cannello dal corpo della valvola. Un calore eccessivo superiore a 110°C può deformare i componenti interni. • Utilizzare una bacchetta per brasatura a bassa temperatura come previsto dalla normativa locale e impiegare un gas inerte per evitare la formazione di scorie di ossido all’interno delle tubazioni. • È da preferire l’utilizzo di una lega per saldatura ad argento al fosforo che non richieda flusso esterno. La penetrazione all’interno di una quantità anche minuscola di flusso può essere sufficiente a danneggiare la valvola nuova. • Se si deve utilizzare una lega per saldatura ad argento con flusso applicato esternamente, assicurarsi che le sezioni da unire siano lucide e pulite e che si utilizzi il flusso con parsimonia. Data l’eccezionale abilità e l’elevato livello di attenzione richiesti per svolgere questo lavoro, la maggior parte dei produttori di valvole sconsigliano di adottare questo metodo. Chiaramente dic e di FLUSSARE ma non dice come, probabilmente si fida del Frigorista e della Sua Esperienza. Quello che risulta Molto Chiaro è che, se si formano residui, le valvola potrebbe danneggiarsi e quindi...... sono Cavolini Vostri Riciao, Virginio
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 a me sembra che parli di flusso come fiamma,comunque ne ho cambiato un po di 4 vie e hanno sempre funzionato bene.ma volevo sapere da chi ha scritto che va flussata come fare visto che non capisco che metodo dovrei usare.per Cristiano,son contento che hai risolto.
Cristiano Casagrande Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 per Cristiano,son contento che hai risolto. Grazie, non è stata proprio una passeggiata, ma non sono uno che molla facilmente..
Scavir Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ciao, si in effetti a volte il Flusso non è chiaro ma, c'è scritto di Utilizzare un Gas Inerte e credo che per gas inerte parli proprio di Azoto. Il come non lo dice ma, visto che in Molti Post si parla della Assoluta necessità di Flussare....... Quello che E' chiaro che il Produttore si è Parato il........... RiCiao, Virginio
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Veramente il "flusso", il "flussante", non è riferito all'azoto, nè alla fiamma e nemmeno al concetto di "flusso di liquido o di aria", il flusso è il disossidante, deriva dall'inglese "flux".
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Capisco Scavir,che le saldature in impianti frigorigeni vanno flussate non ce dubbio ma una 4 vie non va bene,probabilmente come dici i produttori mettono le mani avanti.
Scavir Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Si ciao, Comunque sulle istruzioni che ho Citato il produttore ha scritto di usare L'azoto. Poi............. come ovviamente, come ho già detto, spetta a CHI esegue il lavoro Il Come !! RiRiCiao, Virginio
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ripeto flussare è inteso come mettere il disossidante, forse per una sciagurata traduzione dall'inglese, e nello stesso tempo noi lo intendiamo come "flussare" con azoto, che ovviamente non potrà mettere in pressione il punto dove dobbiamo saldare altrimenti non si salda, ma solo passare ad una certa pressione, bassa, attraverso il tubo per sostituirsi all'aria che contiene ossigeno, e quindi farebbe ossidare il rame, creando un atmosfera, ma sempre a pressione atmosferica, priva di ossigeno. Quindi il testo dove parla di "flussare" è inteso come disossidante, per esempio flussare all'esterno la valvola, significa non usare disossidante sulla stecca che rilascia particelle, ma usare una bacchetta al fosforo, dove il fosforo è esso stesso il "flussante".
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 grazie frigorista,mi hai tolto il dubbio che sbagliassi qualcosa da anni ma da come ho capito non è cosi
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 P.S. Do per sottinteso che il modo per soffiare con azoto mantenendo la pressione atmosferica sia ovviamente lasciare l'estremità del tubo opposta a dove entra l'azoto, aperta, perchè se si trova un ostruzione tipo una valvola chiusa, o la pressione di soffiaggio è troppo alta, la pressione aumenta e la saldatura diventa praticamente impossibile da farsi.
Scavir Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ciao a Tutti. Mà, le istruzioni sono in Italiano e ammesso di Tradurre dall'inglese FLUSSARE CON GAS INERTE per me significa Flussare con Azoto. Ciaop, Virginio
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 si Scavir ma l'unica soluzione che mi viene è di forare i tubi col trapano per far passare l'azoto ma poi i fori li dovrò saldare senza flussare e sinceramente preferisco una minima parte di sporcizia morbida ad inquinare il gas che non ritrovarmi a passeggio per la macchina truccioli di rame entrati forando.
Frigorista modena Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Scavir ci mancherebbe, ho detto che si usa flussare sia per disossidare che per soffiare per azoto. Ad esempio, nel link che hai postato leggiamo tutto quello che è riferito a flusso o flussare: Proteggere i tubi dall’ingresso di materiale estraneo, come umidità, limature metalliche, polvere o sporcizia. È sufficiente una minuscola quantità di calcare, di fondente, di filacci o simili per intasare una valvola pilota. • Per evitare un surriscaldamento utilizzare stracci bagnati attorno al corpo della valvola e ai tubi adiacenti. Allontanare la fiamma del cannello dal corpo della valvola. Un calore eccessivo superiore a 110°C può deformare i componenti interni. • Utilizzare una bacchetta per brasatura a bassa temperatura come previsto dalla normativa locale e impiegare un gas inerte per evitare la formazione di scorie di ossido all’interno delle tubazioni. • • Se si deve utilizzare una lega per saldatura ad argento con flusso applicato esternamente, assicurarsi che le sezioni da unire siano lucide e pulite e che si utilizzi il flusso con parsimonia. Data l’eccezionale abilità e l’elevato livello di attenzione richiesti per svolgere questo lavoro, la maggior parte dei produttori di valvole sconsigliano di adottare questo metodo. È da preferire l’utilizzo di una lega per saldatura ad argento al fosforo che non richieda flusso esterno. La penetrazione all’interno di una quantità anche minuscola di flusso può essere sufficiente a danneggiare la valvola nuova. Che non richieda flusso esterno sicuramente non intendono di soffiare azoto sulla superficie esterna mentre saldi...e la quantità minuscola di flusso sicuramente è intesa di polvere disossidante. Se si deve utilizzare una lega per saldatura ad argento con flusso applicato esternamente, assicurarsi che le sezioni da unire siano lucide e pulite e che si utilizzi il flusso con parsimonia Flusso esterno applicato esternamente intendono il disossidante semiliquido che si spalma col pennello, che non è altro che polvere disossidante diluita con acqua distillata. Utilizzare il fluido con parsimonia non credo sia riferito all azoto. impiegare un gas inerte per evitare la formazione di scorie di ossido all’interno delle tubazioni. Questo è l'azoto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora