Vai al contenuto
PLC Forum


Split Cinesino On Off R407 Con Cavo Comandi Staccato.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti, come da oggetto ho un problema con il cavetto comandi di una macchina del tipo On Off.

Nell'inserire la spinetta maschio del cavo comandi allla spinetta femmina che viene fuori dall'unità interna, da quest'ultima si sono sganciati i due fili e ora non so più qual'è la loro posizione esatta (la spinetta ha un verso obbligato).

Li ho collegati ugualmente sperando di non fare danni e la macchina sembra funzionare regolarmente.

Ha importanza se i due fili del cavo comandi vengono invertiti oppure va bene lo stesso (su cosa agiscono esattamente?)?

Grazie a chi potrà essermi d'aiuto

Modificato: da FOUR_ONE

Inserita:

Ciao Four_One

La sequenza dei colori dovrebbe essere uguale leggendo da sinistra verso destra, come sull'unità Esterna.

Quei fili dovrebbero essere Uno per il Comando del Compressore, il secondo per L'inversione di ciclo (valvola a 4 vie) Pompa Di Calore Il terzo Probabilmente il Comune degli azionamenti.

Ciao,

Virginio

Inserita:

Ciao Scavir, la macchina ha un cavetto numerato da da 1 a 4, 1 e 2 fase e neutro e 3 e 4 valvola e compressore.

Poi c'è questo cavetto comandi a due capi (sezioni di qualche decimo di millimetro) che collega le due unità tramite una spinetta a innesto con posiziojne obbligata.

La macchina sembra funzionare regolarmente, ho provato pure la modalità "caldo" ed è tutto ok, a parte il fatto che va in sbrinamento molto spesso (una manciata di minuti), controllando la temperatura in uscita dallo split, non appena la temperatura arriva alla temperatura di 51,5°C la ventola dell'unità esterna si ferma (il compressore continua a girare) e non appena si abbassa a 47°C riparte nuovamente, ma questo sarà un problema dovuto alla "bontà" del climatizzatore. :D

Inserita:

Azz allora mi sono sbagliato............

Di Quel tipo di macchine, con Quel cavetto disgraziato, sopratutto quando si deve installare in Predisposizione, me ne sono capitati solamente 2.

Ricordo però che, a causa di una Predisposizione, l'ho duvuto Despinare, per farlo passare nella tubazione e poi, una volta passato il cavo Respinarlo nuovamente.

Ricordo però che, la sequenza che mi ero segnato era, come dicevo prima, idendica, stessa sequanza in entrambe le spine.

Se tutto funziona.................. allora OK :thumb_yello:

Magari qualcuno SA esattamente la loro funzione.

Per Fortuna, macchine con questi Cavi sono RARISSIME ;)

RiCiao,

Virginio

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

quello spinotto dovrebbe essere proprio la sonda di sbrinamento

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

non son così rare,anche panasonic li usa per gli on off

sganciali e prova la continuità col tester,meglio non invertire nulla.

Inserita: (modificato)

Grazie Scavir e grazie Bazooka.

Se trattasi della sonda di sbinamento, non dovrebbe avere una posizione obbligata.

Per provarli con il tester dovrei smontare lo split ed è una rogna, ha una plastica "pericolante", appena la tocchi va in frantumi. :-)

Lo sbrinamento lo sta facendo, invertendoli cosa potrebbe comportare?

Modificato: da FOUR_ONE
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

non credo ma non li ho mai invertiti ma ho visto che se son staccati appena parte l'ue va in blocco

Inserita:

Domani faccio la prova a staccarli e vedo come si comporta.

Grazie ancora per l'aiuto, ciao Scavir, ciao Bazooka. :D

Inserita:

Rieccomi qui velocemente, ho fatto una ricercaveloce e ho trovato uno schema elettrico che potrebbe essere benissmo quello della macchina in questione, a pagina 34 del documento siull'unità esterna c'è la morsettiera con il cavetto a 4 poi più "R1 e R2" che fanno capo alla ma, sulla U. I. purtroppo non me li ritrovo,

http://www.sirge.it/manuali/condizionatori/Manuale_assistenza_tecnica_condizionatori.pdf

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Scusa ma sto visualizzando da cell e non mi apre i pdf e comunque ogni apparato che ha fili che non possono essere invertiti da fili con colorazioni ben distinte.

Inserita:

Peccato che tu no nriesca ad aprire il pdf.

Comunque, stando alla schema elettrico, i due fili che vanno all'unità esterna fanno capo a una sonda, presumo che non ci sia nessuna polarità da rispettare, o mi sta sfuggendo qualcosa?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

no,dovrebbe essere a posto.lo sbrinamento hai detto che va

Inserita:

Stamattia ho cercato di saperne di più facendo qualche prova.

Lo schema del pdf sembra essere della stessa macchina.

Pur staccando questo cavetto (R1 R2) non ho notato nessuna anomalia nel funzionamento, lo sbrinamento avviene sia con che senza questo cavetto inseriro.

Ho misurato la resistenza (tenendola scollegata) e dal valore iniziale di 6k ohm man mano che la ,macchina era in funzione (pompa di calore) la resistenza aumentava arrivando a misurare 15kohm

Con il cavetto inserito dalla macchina arrivo ad avere una mandata di flusso aria di 52°C e la ventola esterna si spegne per ripartire quando la mandata ha un flusso diaria di 47°C

Senza cavetto inserito invece le due temperature sono di 50,2°C la più alta e 49°C quando la ventola riparte nuovamente.

A questo punto la mia domanda è, il cavetto R1 e R2 a cosa serve visto che lo sbrinamento avviene ugualmente (anche se sfalsato un po' di qualche grado)? Grazie.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

puo darsi che abbia sia sonda che timer di sbrinamento?su quella macchina non so

Inserita:

E' probabile che sia così, anche senza sonda lo sbrinamento avviene ugualmente anche se ad unatemperatura leggermente diversa.

Grazie per l'aiuto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...