kaskade Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 mi sa che inizia a esser qualcosa di troppo complicato per me, non saprei da dove partire Il discorso del condensatore da sostituire è da accantonare? Dato che è quello che dà lo spunto per far partire il tutto
DavidOne71 Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Il discorso del condensatore da sostituire è da accantonare? Dato che è quello che dà lo spunto per far partire il tutto scusa ma sto perdendo il filo del discorso, ma non è mica a inverter? a quale cond. ti riferisci?
kaskade Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Si, il condizionatore è ad inverter. Qualcuno scriveva prima, di sostituire il condensatore presente nell'unità esterna
DavidOne71 Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Forse è meglio che chiami un tecnico
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 novembre 2012 Segnala Inserita: 6 novembre 2012 Non ci siamo capiti,fosse stato un on off con il condensatore scarico o scoppiato sarebbe stato fermo sia il compressore che la ventola,ma così non è.Essendo inverter la velocità del compressore e della ventola viene regolata da una scheda elettronica di comando. La prima cosa da fare visto che il compressore si sente funzionare anche rumorosamente è verificare che ci sia prima di tutto una esatta quantità di refrigerante,integrare il mancante o sostituirlo del tutto e poi fare una verifica di funzionamento.Se tutto va bene era solo una carenza di gas,se invece i problemi persistono si iniziano a controllare sonde,ventola e modulo di potenza.Quindi da quel che ho capito non hai alcuna esperienza nel settore e non sono verifiche facili da fare quindi come ti dice Davide converrebbe chiamare un'installatore o un centro assistenza tecnica.
motronic80 Inserita: 6 novembre 2012 Segnala Inserita: 6 novembre 2012 Min..a Che somiglianza! :o Haier+Emmetti=MITS...shi!!
kaskade Inserita: 6 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2012 Ultima curiosità, siccome un pò di elettronica comunque la mastico, mi chiedevo se per caso è reperibile in rete lo schema elettrico della scheda presente sull'unità esterna. Poi se si tratta di caricare il gas nuovamente o prove di pressione e varie chiamerò comunque un tecnico sperando non sia qualcosa di troppo esoso
DavidOne71 Inserita: 7 novembre 2012 Segnala Inserita: 7 novembre 2012 Mi sa che per lo schema non c'è nulla da fare!
ziozebbe Inserita: 12 novembre 2012 Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Ciao Kaskade,mi st imbattendo da un po di tempo con un inverter che, ho visto dalle foto che hai postato, monta sulla scheda di potenza dell' UE lo stesso identico tuo modulo (PM 30CTJ060-3 MITSUBISHI), tra le tante prove che ho tatto, una mi ha dato il tuo stesso identico problema, ecioe fischio- ronzio e ventola che non partiva, praticamente avevo il modulo in questione in corto, l'ho sostituito e niente più ronzio e ventola che partiva (anche se a me non parte il cmp). spero riesca almeno tu a risolvere. Prova a misurare se è in corto. ti posto una foto del mio modulo in corto
DavidOne71 Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Quei pin sono ingressi del modulo, se sono in corto molto probabilmente l circuito pilota (a valle del modulo di potenza) è guasto e penso sia molto difficile ripararlo! Una curiosità, tra il pin tutto a sx (faston) e i pin centrali (faston) che valore omico hai? anche con il pin tuttoa dx, grazie
ziozebbe Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 In effetti non so se si possano riparare, io ne sto aprendo uno, (quello in corto) per mera curiosità e vedere com'è fatto, infatti ne ho acquistati un paio uno in Cina ed uno in Giappone. Stasera se riesco ti misuro i pin che mi hai chiesto, sia il nuovo che il vecchio.
DavidOne71 Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/MitsubishiElectricCorporation/mXrrtvt.pdf Piu prcisamente tra P ed U tra P e V tra P e W poi tra N-U N-V N-W
ziozebbe Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Multimetro su 20K: PU 14.49 PV 14.60 PW 14.45 NU 14.33 NV 14.51 NW 14.58. tra il nuovo e il vecchio non c'è quasi differenza quasi stessi parametri. Poi l'unica differenza tra il nuovo ed il vecchio è che tra il 4° e 6° pin cioè quel gruppo di tre in corrispondenza del neg, si trova in corto ed il nuovo no.
DavidOne71 Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 PU 14.49 PV 14.60 PW 14.45 NU 14.33 NV 14.51 NW 14.58. Scusami un'altra prova, invertendo i puntali meglio se sul prova diodi Poi l'unica differenza tra il nuovo ed il vecchio è che tra il 4° e 6° pin cioè quel gruppo di tre in corrispondenza del neg, si trova in corto ed il nuovo no. vuol dire che è in corto il driver interno, e secondo me chi a provocato questo è la circuiteria a valle
ziozebbe Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 su prova diodi: PU PV tutti stesso valore 428 PW invertendo poli NU NV tutti stesso valore 428 NW
DavidOne71 Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Quindi è molto probabile che il problema sia a monte, se quelle misure avessero dato un corto o aperto, cambiando il modulo la macchina funzionava!
ziozebbe Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Secondo me questa macchina ha il modulo in corto, a me ha fatto la stessa identica cosa, fischio e la ventola accennava a partire ma non andava, sostituito con altro modulo, niente fischio e ventola in partenza. quindi gli stessi sintomi che lamenta anche kaskada sulla sua UE, poi coincidenza vuole che è la stessa scheda Mitsubisbi della mia UE.
ziozebbe Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Ciao kaskada, ero curioso di sapere se avevi risolto il problema del'Unità Esterna.
kaskade Inserita: 20 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2012 Ciao Ziozebbe, grazie per le risposte e le foto allegate, molto chiare Scusami sono stato impegnato e non ho più controllato il forum ne fatto prove sul condizionatore, comunque il difetto sembra lo stesso che hai tu ma nel mio caso credo che il compressore parta (un minimo?) perchè un pò di aria tiepida viene fuori. Per curiosità quanto costa quel modulo e dove l'hai reperito? Quando ho un attimo provo a fare le prove che hai scritto, il fatto è che la mia unità esterna è scomodissima da lavorarci perchè sospesa nel vuoto alll'altezza del secondo piano
ziozebbe Inserita: 20 novembre 2012 Segnala Inserita: 20 novembre 2012 Ciao Kaskada, io ne ho comprati tre, uno nuovo http://www.ebay.it/itm/320622156226?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648 (euro 42,92 compreso di spedizioni) e un paio usati (ma funzionanti) http://www.ebay.it/itm/120920855021?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (euro 12,09 compreso spedizione, però questi hanno impiegato circa 40 gg per arrivare) uno dei due usati mi è rimasto vedi un po tu ciao ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora