Vai al contenuto
PLC Forum


Misure Di Pressione


Messaggi consigliati

Inserito:

dove posso trovare un documento dove si spiega in generale come misurare le pressioni su un gruppo frigorifero?

Esiste un tutorial sull'argomento?

grazie


Inserita:

Mi sembra una domanda troppo generica.

Dovresti chiarire che tipo o modello di gruppo frigo.

Le pressioni si misurano (mi sembra banale) con dei manometri a lettura diretta o con dei trasmettitori di pressione elettronici.

Il loro punto di inserzione, il tipico di montaggio e il campo scala dipendono da cosa si vuole ottenere dalle misure.

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Concordo con Adelino e aggiungo, quando avrai misurato la pressione, saprai interpretarla? (domanda assolutamente non maliziosa, giusto per sapere se sei nuovo a questi lavori o no).

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:
dove posso trovare un documento dove si spiega in generale come misurare le pressioni su un gruppo frigorifero?

Esiste un tutorial sull'argomento?

E' consuetudine e dovrebbe essere anche padronanza la misura delle pressioni per chi opera nel settore. La domanda come giustamente già detto in precedenza, è un pò vaga, poichè il campo di applicazione delle pressioni non è unico ed essendo le pressioni legate a delle temperature, hai un campo che va da temperature positive di evaporazione di +5°C (To) fino a temperature negative di -30°C (To). Partendo dal condizionamento, passando per la refrigerazione, fino ad arrivare alla congelazione:

temperatureneicampidiap.jpg

Ogni pressione che andrai a misurare è relazionata ad un tipo di gas refrigerante. Ma ricordati che la sola misura delle pressioni non basta per assicurarsi che il gruppo stia funzionando bene. E' l'insieme delle misure e la verifica dei corretti parametri che ti da il risultato finale.

Le pressioni si misurano (mi sembra banale) con dei manometri a lettura diretta

E fin qui credo lo sapevamo tutti sul forum. ;) Aggiungo sul lato di bassa pressione a valle dell'evaporatore, sul tubo di aspirazione, dove trovi l'attacco di carica gas, con all'interno la valvola schrader.

o con dei trasmettitori di pressione elettronici.

Esatto. Detti anche trasduttori di pressione o sonde di pressione raziometriche, che trasducono la pressione rilevata in un segnale elettrico e, la riportano su di un controllore parametrico (PLC).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...