dariumz Inserito: 17 novembre 2012 Segnala Inserito: 17 novembre 2012 Ciao a tutti, come anticipato dal titolo, sto cercando informazioni per una pompa da vuoto da utilizzare in un laboratorio chimico hobbystico. Le pompe da vuoto a membrana che andrebbero utilizzate hanno un costo proibitivo per l'uso che dovrei farne, quindi mi chiedevo se una pompa per climatizzatori potesse essere adattata in qualche maniera per usarla in operazioni del tipo distillazione sotto vuoto etc. Vorrei sapere in particolare se il vuoto ottenuto fosse "regolabile". Ad esempio, se una pompa arrivasse ad un vuoto di 10 mbar, sarebbe possibile regolarlo sui 30 mbar e mantenerlo? Ringrazio in anticipo chi volesse rispondere. =)
Simone Baldini Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Una pompa per il vuoto da condizionamento aspira, per regolare ti ci vuole un qualche cosa d'altro.
dariumz Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Ok, ad esempio cosa potrei utilizzare? Una pressione di 10 mmHg sarebbe più che sufficente, che pompa potrei acquistare?
Scavir Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Ciao a tutti,, Di che volume di vuoto hai necessità ?? Di quale grado di precisione/Stabilità hai necessità ?? Di che liquido devi distillare ?? Una volta che hai aspirato Aria e i Suoi Vapori, cosa ne fai ?? Spiegaci il Tuo processo, così da poterti dare risposte Più precise. Ci sono più sistemi di "Regolare" il vuoto ma Bisogna Capire Quale sia l'idoneo per la tua applicazione RiCiao, Virginio
dariumz Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Grazie per la risposta, sostanzialmente la distillazione sotto vuoto che andrei a compiere consiste nel far evaporare un liquido a pressione ridotta, ciò abbassa il punto di ebollizione e previene eventuali decomposizioni, per poi ricondensarlo in un secondo recipiente. Non ho un'idea chiara di cosa sia il volume di vuoto, intendi il volume dei recipienti in cui creare il vuoto? O la pressione da raggiungere? Se intendi la pressione da raggiungere, circa 10 mmHg (1000-1300 Pa) sarebbero ottimi, ovviamente anche un vuoto maggiore va bene. Il volume dei recipienti sarebbe nell'ordine dei 10 dm^3, giusto per dare una stima. Regolare il vuoto ad intervalli di +/- 2 mmHg con una stabilità equivalente sarebbe ottimo, non so se sia possibile spendendo cifre ragionevoli. I liquidi distillati sarebbero solventi organici che verrebbero comunque ricondensati, la maggior parte quindi non andrebbe ad intaccare la pompa, ma delle tracce sono piuttosto probabili. I gas aspirati possono essere scartati, non c'è bisogno di recuperarli.
Scavir Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Ciao, Io non sono un chimico ma, ad esempio l'alcool etilico o metilico e per fare un altro esempi l'Acetone son solventi organici. La precisione della depressione o Grado di Vuoto, è molto precisa. Devi mantenere la stessa Precisione con la temperatura ?? Passando Oltre, i Vapori di questo Solvente, che non so esattamente quale sia, li fai Condensare PRIMA che arrivino alla pompo del vuoto. Un sistema per Regolare il Vuoto, in modo continuo e automatico, potrebbe essere una Perdita Controllata sull'aspirazione della pompa. La butto giù così: Recipiente, al cui applicherai un Sensore di Vuoto Analogico, ad esempio un 4-20 mA, che andrà interfacciata ad un circuito che regolerà una valvola progressiva applicata poco prima della pompa del vuoto che aprirà o chiuderà una perdita, proprzionalmente al Valore che il Sensore legge e al Valore che hai Impostato al circuito. Quindi: Recipiente > condensatore > recipiente separatore del Solvente > Valvola Proporzionale > pompa del vuoto. Potrebbe essere la tua soluzione ideale ?!?! RiCiao, Virginio
dariumz Inserita: 18 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2012 Non ho capito la domanda sulla temperatura, comunque la soluzione che proponi mi sembra adatta, avevo pensato anch'io ad una cosa del genere. Oltre al sensore quindi dovrei comprare una "centralina" sulla quale impostare il valore di vuoto di cui necessito ed una valvola, il tutto da collegare insieme. Il tutto per una spesa complessiva di? Per le pompe ho qualche idea, il resto non saprei quanto possa costare.
Scavir Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Ciao, la spesa NON saprei.......... Diciamo però che, se NON hai bisogno di un sistema automatico, la regolazione la puoi fare anche manualmente. Monti un Vuotometro al posto del sensore, una valvola Manuale (meglio sarebbe un regolatore di flusso) vicino all'aspirazione della pompa, dove creerai la perdita di aspirazione, in maniera tale da Mantenerti costante il vuoto. Per il Discorso Temperatura, Credo che TU abbia bisogno anche li di una certa precisione. Se l'intero sistema ti serve a scopo didattico/ludico è un discorso, se invece è per uso Professionale il Prezzo del sistema è Relativo. Ciao, Virginio
dariumz Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Va bene, il sistema sarebbe per un piccolo laboratorio hobbystico, non professionale, quindi mi informerò bene sui vari componenti. Grazie delle informazioni =) ciao!
click0 Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 ciò abbassa il punto di ebollizione e previene eventuali decomposizioni, per poi ricondensarlo in un secondo recipiente. stai attento che potresti trovarti tracce di olio della pompa quando ricondensi i vapori sono valori molto ma molto bassi ma una piccolissima percentuale di olio esce attraverso lo scarico della pompa
Scavir Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 ma una piccolissima percentuale di olio esce attraverso lo scarico della pompa Ciao, la Condensazione, come ho scritto, va fatta tra il Recipiente e la Pompa, all'uscita sarebbe impraticabile. RiCiao, Virginio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora