zatarra Inserita: 30 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 (modificato) per mè il forum è molto importante in quanto sicuramente per chi lavora in questo campo,ha sempre qualcosa da imparare specie quando come me è da poco che faccio questo lavoro,precisato questo evidenzio che infine avere un confronto con persone autorevoli e preparate come voi è sempre una crescita,io di tecnici non ne frequento mai se non in questo caso nella quale mi sono imbattuto ho contattato uno che mi ha riportato quanto detto. poi per il resto mi affido al fornitore "" sbagliando "" dopo quello che mi è successo. a questo punto penso che mi faccio una rispolverata con un corso al csg della durata di 5giorni ,in quanto l'ho fatto circa 4 anni orsono quando ancora non facevo i frigo commerciali per cui molte cose sono annebbiate specie quando non le fai tutti i giorni. importante mi avete citato la valvola pressostatica dei gas caldi cos'è? funzionamento della valvola nell'impianto? come si monta? Modificato: 30 gennaio 2013 da zatarra
alex31 Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 Ciao Zatarra, scusa se ti faccio una domanda che poco c'entra con quel che ti è capitato di cui hai tutta la mia solidarietà. Ho letto che vai a fare un corso di 5 giorni al csg.....dove si tiene questo corso?. Te lo chiedo perchè io andrò il prossimo mese sempre per 5 giorni a casale monferrato per poi farne altri 3 di pratica....piu vicino a me (Marche) non ho trovato....e poco non costa di sicuro anzi. Ridendoci su con quello che mi costa dandoli per esempio a qualche frigorista presente qui sul forum (senza far nomi)sono sicuro che imparerei molto ma molto di piu e sul campo, invece la , mi riempiranno di nozioni che se non messe in pratica subito finiranno nel dimenticatoio.......purtroppo , ma al momento non ho scelta
Frigorista modena Inserita: 31 gennaio 2013 Segnala Inserita: 31 gennaio 2013 Stiamo uscendo molto dall'argomento secondo me: innanzitutto i corsi è vero si possono dimenticare, io però non ho mai dimenticato perchè da mia vecchia abitudine ho sempre " stenografato", ossia scrivevo quasi tutto quello che si diceva, e ho notato sempre con curiosità persone che manco prendono appunti pensando a come si possono ricordare tutte le cose, io invece gli appunti li leggo e li rileggo, e spesso ho anche registrato e ascoltato e riascoltato. Detto questo Zatarra torniamo al punto di partenza, qui ci saranno tecnici "preparati" ma resta il fatto che, parlo per me ovvio, penso ti abbiano dato un'unità sovradimensionata, e lo penso non perchè mi stanno antipatici i tuoi collaboratori ma sulla base di quello che hai detto tu e da alcune cose che sono i fondamenti della termodinamica. Dall'altra parte sia l'Ingegnere che il tecnico specializzato addirittura se potessero ne metterebbero una ancora più grande! Per cui potremmo continuare all'infinito ma la situazione non cambierebbe. Potresti benissimo fare come dice Frigo Carpi da ormai venti messaggi, ossia variare le termostatiche, anche se in realtà la termostatica di per sè non è un regolatore di alimentazione ma regolerebbe solo e solamente il surriscaldamento tarata dalla fabbrica. E la stareresti non perchè è da starare, ma è la prova che l'impianto è totalmente sbilanciato e ti costringe a fare una cosa (starare la valvola) che in teoria non andrebbe fatta, insomma secondo me hai avuto motivi su motivi che dimostrano che i tuoi collaboratori hanno sbagliato e tu vorresti risolvere andando al Centro Galileo? Non ho capito il collegamento tra le due cose, puoi risparmiare i 300 euro perchè ti direbbero le cose che diciamo noi secondo me. La valvola di evaporazione che di solito si mette nei casi di più evaporatori alimentati da un solo compressore, che hanno lo stesso tuo problema, non è altro che una valvola che evita che la pressione del, di solito, unico evaporatore rimasto alimentato (e che quindi " subisce" la potenza in eccesso del compressore) scenda sotto un valore che regoli tu con una vitina in testa a questa valvola, su internet ci sono direi schemi di collegamento e se cerchi il suo funzionamento si capisce molto bene.
zatarra Inserita: 31 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2013 certo approvo quello che dici tu infatti i tecnici ai quali mi sono purtroppo affidato hanno sbagliato la prima e la seconda volta per cui ora resta un problema mio. Ok provvederò a questo punto a regolare le termostatiche aprendole di un giro (in senso antiorario) e vediamo cosa succede,se si riesce a recuperare un po di pressione/temperatura in aspirazione almeno a -15°C mi auguro. Il condensatore ora essendo eccessivamente sovradimensionato ho staccato una ventola ed ho lasciato una sola collegata con il termostato prodigy posizionato a + 35°C solo cosi sono riuscito ad avere la pressione/temperatura di condensazione a +35°C,e la ventola attacca e stacca con intervalli. SERVE SICURAMENTE COME ESPERIENZA PER ME, QUELLO DI NON MODIFICARE LA COMPONENTISTICA DI BANCHI/CELLE O QUANT'ALTRO SE NON SOLO IN CASI ECCEZZIONALI ED ANCHE IN QUESTI CASI BISOGNA ESSERE MOLTO ESPERTO PER POTER RESTARE CALMO ED ENTRARE NEL FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO CON PADRONANZA E COMPETENZA!!.ED IO ALMENO PER ORA NON RIESCO AD AVERE!! SONO MOLTRO SCORAGGIATO,E CONFUSO.
Frigorista modena Inserita: 31 gennaio 2013 Segnala Inserita: 31 gennaio 2013 Ma guarda che può capitare sai, purtroppo sono sbagli che rimangono più impressi perchè sicuramente hai sborsato un bel po' di euro per ricomprare il compressore grippato, mettila così, invece di andare al corso, li hai spesi qui i soldi e hai imparato che: 1) in caso di sostituzioni, rimettere componenti identiche o assolutamente equivalenti a quelle che sono funzionate perfettamente per anni e anni. 2) in caso di ricalcolo, affidarsi non a termotecnici qualsiasi ma possibilmente a tecnici specifici del freddo che abbiano avuto anche esperienza sul campo. 3) in tutti i modi le potenze non devono essere nè troppo più grandi nè troppo più piccole del dovuto! 4) se si vuole un unità efficace d'estate NON METTERE ASSOLUTAMENTE UN COMPRESSORE PIU' GRANDE ma un unità TROPICALIZZATA, ossia col condensatore più grande e potente. 5) se proprio non se ne può fare a meno e ci sono evaporatori diversi attaccati ad un solo compressore, istallare una valvola di controllo della pressione di evaporazione. Queste cose te le avrebbero dette al CSG fidati, ho gli appunti...
DavidOne71 Inserita: 31 gennaio 2013 Segnala Inserita: 31 gennaio 2013 (modificato) SERVE SICURAMENTE COME ESPERIENZA PER ME...SONO MOLTRO SCORAGGIATO,E CONFUSO. E' normale che tu lo sia ma vedrai che verrai ripagato sia moralmente che economicamente, I risultatati non saranno subito ma se avrai pazienza e tenacia avrai le tue belle soddisfazioni Scusami se insisto ma aprire le termostatiche prima di aver sistemato la condensazione è prematuro. faccio un esempio: Vostra moglie o madre sta lavando i piatti in cucina e sta usando l'acqua tu vai in bagno per lavarti i denti, aprite il rubinetto ed esce poca acqua cheffaii? lo apri ancora ma con scarsi risultati, questo fa capire che è un escamotage che in alcuni casi può anche funzionare, ma c'è di peggio. Cosa succede quando il rubinetto delle cucina viene chiuso? io mi sono bagnato un sacco di volte ed ho bagnato anche il pavimento e mia madre, pace all'anima sua, faceva urli di tarzan. Certo se si è single questo problema non c'è Per tornare al discorso dell'aumentare la pressione di evaporazione, si potrebbe creare un bypass tra liquido e aspirante con un capillare ed una elettrovalvola che si eccita con un solo evaporatore in funzione... ma secondo me il problema rimane il ritorno dell'olio che rimane intrappolato nell'evaporatore per scarso flusso.. Modificato: 31 gennaio 2013 da DavidOne71
Frigorista Carpi Inserita: 1 febbraio 2013 Segnala Inserita: 1 febbraio 2013 Apro una parentesi che non c'entra niente con il problema di Zatarra. Ho partecipato spesso a discussioni su altri forum dedicati al settore, ma non ho mai assistito a tanta "solidarietà" nell' aiutare un collega (e i colleghi) in difficoltà come in questo. Ci fa molto onore!! Chiudo la parentesi.
zatarra Inserita: 1 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2013 siete tutti dei GRANDI,infatti frigo carpi è un onore essere qui insieme a voi ma chissà il mondo è piccolo,forse prima o pio ci si incontra!!!!!!!!. per alex 31 io sono indeciso dove fare il corso sono, pugliese,ma se a casale monferrato hanno più impianti dimostrativi forse sarebbe meglio in quanto si mettono le mani sugli impianti campione. a presto
alex31 Inserita: 2 febbraio 2013 Segnala Inserita: 2 febbraio 2013 Ciao prima di decidere mi son guardato "attorno" e gli unici corsi che ho trovato....se cosi si possono definire sono corsi pro patentino, io invece ho bisogno di un corso che inizi da zero, ho bisogno di apprendere le basi che sicuramente mi mancano sebbene nella pratica me la cavo e l'unico è quello del centro galileo. Poi certo, quando lo avro fatto tirerò le mie conclusioni e potro dire se ho speso bene i miei soldi. E ci vado anche atrrezzato seguendo informazioni apprese da frigorista di modena. Infine dopo aver fatto i 5 giorni di teoria piu 3 di pratica penso che comunque resterò del parere anzidetto e cioe che sarebbe piu fruttifero veder lavorare qualcuno qui sul forum .
Frigorista Carpi Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Avendo fatto il corso di ripasso per il patentino ti confermo che e' solo una rinfrescata di base per chi ha gia una certa esperienza. Vengono trattati solo gli argomenti per superare l'esame.
Frigorista modena Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 E ci vado anche atrrezzato seguendo informazioni apprese da frigorista di modena Alex sei troppo gentile!! Però non fidarti mai troppo di nessuno nemmeno di me potrei sbagliarmi, ma in questo bellissimo e utilissimo Forum c'è sempre qualcuno che ci corregge per fortuna!!
alex31 Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Bè Frigorista è vero che non si finisce mai d'imparare ma qui sul forum devo dire che te e qualcun'altro conoscete davvero la materia sebbene ci siano state di tanto in tanto delle divergenze tra di voi ma come già detto i miei soldi li darei piu volentieri a voi in quanto son coscente ancor prima di fare questo corso che apprenderei di più e meglio...purtroppo son di San Benedetto del Tronto altrimenti ero gia li che ti stressavo , intanto ho acquistato un arnese secondo tuo consiglio di quando facevi il corso che mi permetterà di ordinare le mie idee anche una volta uscito dall'aula....bè penso si capisca , non lo scrivo perchè non so se è permesso farlo al corso ma lo terrò nascosto
Frigorista Carpi Inserita: 12 febbraio 2013 Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 (modificato) Zatarra, come e' finita? hai risolto? Sono curioso! Modificato: 12 febbraio 2013 da Frigorista Carpi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora