irgon Inserito: 16 dicembre 2012 Segnala Inserito: 16 dicembre 2012 Ciao a tutti. Nella mia tavernetta c'è installata in un pozzetto una pompa sommersa DAB (circa 5 anni di vita, tuttavia entrata in funzione poche volte, circa una quanrantina di volte a spanne). Le caratteristiche se non ho letto male la sbiadita etichetta sono: - Potenza 940W - Prevalenza 6.3m - Portata 20m3/h. La pompa "solleva" a livello della strada (circa 3m più in su rispetto al livello della stessa pompa) i liquidi provvenienti da un bagno e una cucina, che vengono usati abbastanza poco. La pompa non sta funzionando. In pratica non appena il galleggiante supera il livello "di guardia" la pompa sembra attivarsi (si sente infatti un rumore continuo che denota che dal punto di vista elettrico sembra tutto ok), tuttavia non "pompa" nulla. Ho provato a smuoverla un pò ma niente... E' da sostituire? Che modello dovrei prendere per stare tranquillo ed evitare problemi come questo? Pompe per acque sporche , per acque luride,....ce ne sono vari modelli, varie marche, varie caratteristiche... Un ultima cosa. Nel caso di sostituzione come si fa il collegamento elettrico? Ho notato che il filo elettrico della pompa va a finire in una piccola cassettina Gewiss dove entrano oltre al filo provveniente dalla pompa altri 2 fili che dovrebbero arrivare dalla rete... Per fare il collegamento elettrico si smonta questa cassettina e devo ripetere lo stesso identico collegamento che sta fatto col filo elettrico della pompa che è attualmente installata? Scusate le domande da principiante... Spero in un vs aiuto...sono in emergenza... Grazie
Ivan Botta Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Se il rumore che senti è un ronzio, il problema potrebbe essere il condensatore da sostituire. Conviene spegnerla del tutto per non danneggiarla.
irgon Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 non so se definirlo ronzio...è un rumore continuo probabilmente che si avvia nel momento che il galleggiante supera il livello cui è tarato. Probabilmente assomiglia ad un ronzio. Aggiungo che poichè il pozzetto si era riempito e non mi sono accorto subito del problema, è possibile che sia stata in quelle condizioni per diverso tempo (qualche girono...). Un idraulico mi saprà dire se si tratta del condenatore come dici? Si vendono separatamente? La sostituzione è semplice? Posso fare io una verifica per capore se si tratti proprio del condensatore? Temo che l'idraulico non si ponga problemi di questo tipo e mi suggerisca di sostituire l'intera pompa.
Livio Migliaresi Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Per verificare la pompa devi estrarla dal pozzetto, controllare se alzando il galleggiante tenta di partire effettivamente, se è bloccata, ecc.. Se controllato tutto devi sostituire il condensatore, tenuto conto che la pompa ha nel suo interno dell'olio che devi recuperare, delle o-ring per la tenuta all'acqua, ecc, sei sicuro di avere la giusta manualità per farlo.?? Io ho un sistema come tu lo hai descritto e ho sempre una pompa di riserva da poter sostituire all'occorrenza. Un consiglio. se non hai dimestichezza con la 'corrente' affidati a chi questo fa di mestiere; non è banale sostituire il condensatore.
irgon Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Grazie Livio. Confermo che alzando il galleggiante la pompa tenta di ripartire. Per rispondere alla tua domanda credo di non avere la necessaria manualità per questo tipo di lavori o comunque ho bisogno di veder fare l'operazione prima di poterla ripetere. Livio un apio di domande. Secondo te con i dati che ho scritto prima: - che caratteristiche deve avere una pompa che faccia al caso mio? Portata, potenza, prevalenza. acque sporche , luride etc.... - quali sono le marche più affidabili ? (Lowara, DAB, ho visto solo queste facendo una piccola ricerca in rete...) - per sostituire la pompa, come si procede? Il collegamento del tubo credo non porti difficoltà, mentre quello elettrico mi fa un pò paura. Ho visto che ne pozzetto c'è una piccola cassettina Gewiss dove entra sia il cavo elettrico provveniente dalla pompa sia un altro paio di cavi che arrivano dalla rete...devo aprire questa cassettina e staccare il cavo della vecchai pompa e sostituirlo con quello della nuova? E' semplice? Grazie ancora
Livio Migliaresi Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Io non sono un tecnico, ma, un utilizzatore che ti riporta la sua esperienza. Se non hai manualità ti consiglio di affidarti a chi lo fa per professione; tutto è fattibile, ma, sempre con un minimo di conoscenza e di manualità. Per la pompa credo che l'una valga quanto l'altra; io ho una pompa Vortex 80G per acque scure, appunto per acque miste (i liquidi provenienti da un bagno e una cucina).
fioresara Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Ciao Irgon, stacca sempre la corrente prima di intervenire apri la scatoletta troverai smplicemente una giunta aprila ed isola i cavi della rete. Porta poi la pompa da un elettromeccanico ovvero dove rifanno gli avvolgimenti dei motori, con 30/40 euro ti controllano l'avvolgimento e ti sostituiscono Il condensatore. Ovviamente devono fare un bel lavoro in modo da non alterare la tenuta all'acqua della pompa. penso che ne valga la pena, visto che la pompa ha lavorato poco........
Mommy Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 Ma prima di portarla a riparare, dopo averla estratta e ripulita, l'avrei provata a vista: metterla rovesciata, darle tensione e verificare se si avvia. Se persiste il ronzio ma la girante è ferma, dopo aver tolto tensione, verifica se la girante è libera, se con la mano gira insomma.... a volte, nelle pompe non specifiche per questi compiti, è facile che qualcosa blocchi meccanicamente la girante. se invece, dandole tensione, lei gira normalmente......evidentemente hai la tubazione otturata. in caso contrario, se c'è il ronzio, la girante è libera ma non gira, allora è il gruppo motore / condensatore ( nelle pompe sommerse con cui ho avuto a che fare non mi si è mai presentato il problema condensatore....sia con le pedrollo, lowara e le economiche kinzo )
franco__123 Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 ciao irgon, ho avuto anche io lo stessa cosa a casa mia , la pompa non parte ti dico cosa ho fatto : ho tirato fuori la pompa e ho guardato la parte sotto, ho provato anche di farla girare con la mano , era bloccata perche arriva li l' aqua nera di casa ( bagno : carta , sapone.....ect ) ho capito il senso dove si gira la pompa e con un martello e cacciavite sono riuscito a sbloccarla poi pulirla e per un po e andata bene ciao
BRUNO PUSCEDDU Inserita: 22 gennaio 2013 Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 (modificato) LA POMPA POTREBBE SIFONARE, HAI PRESENTE UN BICCHIERE CAPOVOLTO SOMMERSO? IN QUESTO CASO LA POMPA GIRA MA NON SI ADESCA. PER OVVIARE A QUESTO DEVI FARE UN PICCOLO FORO NEL TUBO IN USCITA APPENA DOPO LA POMPA IN MODO D ELIMINARE L'ARIA DAL CORPO POMPA **** controlla se non hai il tasto delle maiuscole bloccato: regolamento k) Evitare le maiuscole senza motivo. nei FORUM : MAIUSCOLO=URLARE Modificato: 22 gennaio 2013 da Livio Migliaresi
Mommy Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 o PER OVVIARE A QUESTO DEVI FARE UN PICCOLO FORO NEL TUBO IN USCITA APPENA DOPO LA POMPA bisogna avere proprio una sfortuna pazzesca ( o una situazione idraulica surreale ), ma in idraulica, come in elettricità...tutto è impossibile. Leggendo il tuo consiglio / punto, mi è venuto in mente l'effetto " ricircolo ": Il foro da te praticato, facendo uscire uno zampillo a pressione, potrebbe essere anche un metodo per far smuovere il fondale quando la pompa è in funzione ! certo, più grande è sto foro e più sarà la perdita in termini di rendimento, ma a volte smuovere il fondo siginifica anche una riduzione della manutenzione straordinaria.
CAGNAZZO Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 buon giorno, qualcuno mi sa' dire perche' sento la pompa sommersa per acqua sorgiva in funzione? ho cambiato il pressostato,tubi e rubinetti sono integri. grazie
Mommy Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 domanda da mille risposte plausibili ! anzitutto dovresti accertarti che la pompa stia effettivamente pompando con la dovuta portata / pressione e che non stia marciando a vuoto. Verifica il corretto funzionamento dell interruttore a gallegiante o sondine o pressostato
CAGNAZZO Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 di sisuro non sono stato chiaro, provo a descrivere dall'inizio il problema. gia' questa estate aprendo 1 dei 4 punti di prelievo/rubinetti per innaffiare non usciva acqua, verifico la pressione del manometro qui la trovo a zero...ma dopo alcuni colpetti con pinza sul pressostato il tutto ripartiva sentendo la pressione che saliva , con regolare stacco del pressostato a pressione che mi ricordo a 4 bar. ora in qusti giorni mi sono recato in villa aprendo la botola dove e' ubicata la pompa sommersa la sento in moto " non so se il moto e quello regolare o no. HO cambiato il pressostato nuovo identico a quello vecchio (tutto arruginito), succede che dopo aver allarmato i 3 interruttori nel quadro la pressione non sale piu' di 2,5 bar e la pompa rimane sempre accesa. che probabilita' secondo voi che si sia bucato il tubo che giunge dalla base della pompa all' innesco con tubo in pvc che percorre 12 mt circa nell'intercapedine sino alla botola dove si trova impianto d'irrigazione (elettrovalvole, pallone circa 1mt alto x 70 circa largo. che probabilita' c'e' che teleruttori e termici eventuali siano rotti e danno sempre corrente alla pompa? grazie ! attendo aiuto
Mommy Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 ee.....le probabilità in percentuali le può dare solo quel tipo vestito da secchione del programma dei pacchi... Nel tuo piccolo invece di pensare ai numeri dovresti verificare visivamente se ci sono quei problemi da te supposti; dovresti aggiungere anche l'eventualità di ostruzione dell aspirazione / mandata, guasto della pompa / girante
CAGNAZZO Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 quindi non ho altre possibilita' di verifica e risparmiarmi la portata della pompa alla luce del sole con relativo tubo anzi tubone circa 10 cm?? domani cerco di verificare a quanti metri e'. c'e' un metoto particolare..... a me' viene in mente calare il biombo con con mulinello da pesca. grazie
monferatto Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Provare ad aggiustare la pompa così, a occhio, è un poco una follia. E' molto meglio affidarsi e mettersi nelle mani di qualcuno che possa garantire affidabilità e competenza. Le pompe sommerse sono oggetti delicati e, nel caso in cui infili la mano sotto alla girante mentre è in funzione, anche molto pericolosi! Per cui bando a condensatori, e chiamare un tecnico!
Messaggi consigliati