Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Mitsubishi Electric


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

Per il riscaldamento di un locale 68 metri quadri ho un DUAL inverter Mitsubishi Eletric istallato da poche settimane. Il condizionatore ha due unità interne

da 12000 BTU/h

KIRIGAMINE MSZ-FD35VA

Unità esterna da 19000 BTU/h

MXZ-2C52VA

Il problema consiste,che le unità interne per riscaldare devono essere accesi tutte due. (Uscita aria calda velocità di ventola 1 è di 47°)

Mentre se una unità è spenta l'aria che fuoriesce dal split acceso è di 28°.

Da premettere che il collegamenti elettrici sono perfetti ma ho dovuto fargli una ricarica di 2 kg di gas (sempre facendo il vuoto)

perchè il gas in dotazione dalla Mitsubishi non era sufficiente.

Cosa dovrei fare?

Il funzionamento è normale?

GRAZIE PIERMAURO

Modificato: da Fulvio Persano
Ridimensionato caratteri

Inserita:

ciao, ce tanto da dire su questa discussione ma i dati che hai fornito sono insufficienti, Cortesemente dovresti postare anche la pressione di lavoro dell'impianto, la temperatura dell'aria in ingresso, la temperatura dell'aria esterna e la temperatura di ogni singolo tubo di rame.

ciao

Inserita:
:smile: aggiungiamo anche lunghezza delle tubazioni e se sono in canalina o sotto traccia (incassate nei muri)
Inserita:

Allora la lunghezza della tubazione sono: il primo split 9 m e l'altro di 8 m. Sono anche sotto tracce. Ma la ricordo che non esce aria calda se una unità è spenta. Invece se sono accese contemporaneamente esce aria calda. E la temperatura dell'aria che fuoriesce dai spilt è di circa 48°.Calcolata con una temperatura nell'abbiente di 18°. Per la pressione e la temperatura dei tubi che fuoriesce dall'unità esterna presto vi saprò dirvi una risposta.

GRAZIE ANCORA per l'aiuto e la vostra gentilezza.

Frigorista Carpi
Inserita:
Da premettere che il collegamenti elettrici sono perfetti ma ho dovuto fargli una ricarica di 2 kg di gas (sempre facendo il vuoto)

perchè il gas in dotazione dalla Mitsubishi non era sufficiente

Non era sufficente per quale motivo, e' arrivato gia scarico?

Inserita:

Non era scarico. Dato la lunghezza di di 9 m e di 8 m circa ho notato il gas non era sufficiente.

Grazie

Inserita:

Ma lo hai notato da cosa che il gas non era sufficente? Sul manuale di installazione c'è scritto fino a che lunghezza puoi arrivare con i tubi e anche l'eventuale rabbocco per ogni metro in più, generalmente 15/20 grammi per metro.............per la lunghezza dei tuoi tubi 2 kg di integrazione mi sembrano troppi per una dual, che già di suo ne ha precaricati di meno.

Inserita:

Naturalmente non ho messo 2kg di gas, la ricarica era di 2kg. Poi Ho messo quello che bastava perche la mia pompa del vuoto va in automatico,ha un sensore di pressione e pesa anche il gas che entra. E la Lunghezza max (totale/ogni ramo) stabilita dalla Mitsubishi è: 30/20 m

Comunque grazie ancora.

Inserita: (modificato)

9+8= 17 la carica bastava ed avanzava dato che arriva a una lunghezza complessiva di 30 mt con 20 mt di lunghezza max per linea. Che pompa del vuoto hai che sa leggere le targhette dei clima e decidere quanto gas occorre aggiungere?? Sarei curioso, dimmi marca e modello se puoi....

Direi che hai fatto un bel casino, meglio che la prossima volta che installi un clima studi un po' la teoria o ti fai affiancare da chi la conosce.

Comunque recupera il gas e ricarica a peso guardando il quantitativo esatto riportato sulla targhetta e non aggiungere un grammo in più.

Modificato: da lukyzz
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

1.Hai caricato troppo gas su quella macchina,la precarica era più che sufficente.

2.Verifica se quando accendi solo una ui si scalda il condensatore dell'altra,in tal caso hai invertito i consensi di unità A con unità B

3.Se i cablaggi son giusti fai pump down e sgancia una ui dalla ue e prova col tester la continuità sui tubi di rame,se non ti da la continuità hai collegato lato gas di uno split con lato liquido dell'altro.

4.Trovato l'errore allaccia un recuperatore,vuota tutto e ricarica a peso di targa.

Frigorista Carpi
Inserita:

Dai sintomi potrebbe essere tubi incrociati o troppo refrigerante....... in qualche caso anche l'inversione del cavo di consenso.

Inserita:

Grazie ancora quello che mi avete detto è stato fatto.. Non è un casino Ho controllato sia i fili che i tubi. poi non vengono da una stessa direzione e i fili sono di colore diverso.E' molto difficile sbagliare i collegamenti perche vengono da direzioni diverse.. I tubi e i fili dello split A viene da destra quello dello split B viene da sinistra.

Forse è troppo gas. Ma non ci credo.. Perche non è il primo che istallo. E poi a casa ho altri climatizzatori istallati da me e funzionano perfettamente.

Grazie ancora per la vostra gentilezza.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

fai un check da telecomando e rileva il codice errore.

Inserita:
2.Verifica se quando accendi solo una ui si scalda il condensatore dell'altra,in tal caso hai invertito i consensi di unità A con unità B

in caldo su tutte le macchine inverter la valvola resta semiaperta in riscaldamento le batterie si scaldano entrambe quindi al limite si può fare una prova del genere solo in freddo o in deumidificazione non in caldo :thumb_yello:

Inserita:

comunque tutte le ipotesi avanzate dai colleghi del forum sono esatte, recupera il tutto in bombola, fai un bel vuoto e carica con bilancia secondo quanto descritto da casa costruttrice.... se non va, si può parlare di altro.

ciao

Inserita:

Ciao piermario,

potrersti indicare il modello della condensante?

Ps: 2 Kg così a senso mi sembrano un pò troppi.... di solito si aggiunge non più di 15/20 gr per ogni metro di linea liquido in più oltrepassati i 15 mt, poichè fino a questa lunghezza la precarica è sufficiente per il corretto funzionamento.

C'è da considerare poi che le unità dotate di compressore inverter risentono ancor meno l'eventuale insufficienza di refrigerante (ovviamente sempre nei limiti dell'accettabile)

Per quanto riguarda la scarsa resa del sistema ti consiglio di effettuare le seguenti operazioni.

1° recupero del refrigerante sotto forma liquida (con apposito recuperatore) in bombola e pesatura.

2° Controllo della effettiva corrispondenza dei circuiti frigo A e B (ovvero il tubo del liquido collegato alla valvola A della motocondensate deve arrivare all'evaporatore A e il relativo tubo del gas dell'evaporatore a deve essere collegato alla valvola di ritorno A della motocondensante e l'elettronica dell'unità interna A deve essere collegata alla morsettiera A della motocondensante.

Spesso può accadere di "incrociare tubazioni o invertire i segnali di comando come già segnalato dal collega Frigorista Carpi"

3° Procedere al vuoto dell'intero sistema, ovvero da effettuarsi anche alla motocondensante (valvole aperte), per vuoto si intende per lo meno una 30 di minuti mi raccomando.

4° procedere, tramite apposta bombola dotata di pescante oppure bombola tradizionale capovolta (questo per assicurare la carica del refrigerante sotto forma liquida), alla ricarica come da specifiche di targa che trovi sull'etichetta della motocondensante.

per l'eventuale aggiunta ti consiglio di procedere con cautela, e da effettuare solo se la tubazione del liquido supera i 15 mt complessivi.

Inserita:

Scusate ma la temperatura dei tubi dell'unita esterna quando deve essere? :smile:

Frigorista Carpi
Inserita:

Intorno ai 50/55 gradi se utilizza R-410 circa 30 bar..... poi dipende dalla temperatura interna che hai.

Inserita:

la mia temperatura è inferiore. e vi dico che nell'unità esterna ha 2 led l'arancione è accesa e la rossa lampeggia..

Inserita:

ma in freddo le hai provate singolarmente e funzionano?

Inserita:

Grazie alighi. Ho letto il manuale a pagina 67 e 68. Ho capito l'errore. Mi hai fatto ricordare che il mio collega aveva sbagliato un collegamento. Poi da me aggiustato, e credo che quello sbaglio abbia creato l'errore sulla scheda dell'unità esterna. Ecco perche lampeggia il led Red. Grazie ancora sei il numero uno.Domattina provvedo. Grazie a tutti

Inserita:

resta poi il fatto che è sovraccarico di gas.....ci hai ficcato 2kg dove la macchina ne deve portare 1,3....andrà uno spettacolo!

Inserita:

se poi ti funziona devi recuperare il gas e ricaricare a peso come detto da tutti per quello che hai scritto non si riesce a capire cosa hai fatto con il gas e perche

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...