Vai al contenuto
PLC Forum


Cella Frigo Temperatura Negativa


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve non son nuovo del forum ma è la prima volta che scrivo per chiedervi cortesemente un consiglio. Nella mia attività mi capita non di rado di dover metter mano su frigo , lavastoviglie, macchina del ghiaccio , attrezzatura da gelateria e altro. Per cui mi sono appassionato a quasto tipo di lavoro tant'è che l'11 di febbraio farò il corso a Casale monferrato. Comprendo che si impara meglio sul campo affiancando qualcuno che ci capisca ma non avendo tempo faccio il corso (oneroso di certo) per avere almeno quelle basi teoriche che non ho in materia.

Veniamo al punto , sto costruendo per me una cella frigo negativa -25 delle dimensioni interne di cm 96x96 h 200 , ho messo sotto pressione con azoto e pochissimo 404 per rilevare le eventuali perdite. Ho portato la pressione a 25 Bar anche se dovrei arrivare sui 30. Passando il sapone sulle cartelle e saldature ho rilevato che una cartella a 25 bar molto ma molto lentamente forma delle bollicine e questo ieri sera. Stamattina verso le 11 andando a controllare la pressione sul manometro è scesa da 25 a 18 bar. Le mie domande sono : il calo dei bar puo esser dovuta anche ad assestamenti o calo della temperatura notturna? Avendo lasciato stupidamente il manometro attaccato il calo potrebbe esser dovuto alla frusta? E' vero che avendo il motore remoto prima o poi qualche micro perdita con le vibrazioni esce fuori? Mi consigliate di vuotare di nuovo l'impianto e rifare la cartella anche se la perdita è davvero microscopica? Grazie a quanti vorranno consigliarmi


Inserita:

Deve tenere PERFETTAMENTE neanche un bolla dopo un'ora :smile:

Frigorista Carpi
Inserita:

Concordo, nessuna bolla.

Il calo di pressione avendoci messo anche un po' di freon e normale, nella notte c'e' piu' freddo.....

La prova di pressione deve essere fatto solamente con l'azoto (che risente molto meno delle differenze di temperatura).

Inserita:

Grazie ragazzi, mi sa che mi avete convinto. Quanta escursione in bar è ammissibile anche se mi rendo conto che tutto dipende dalla temperatura?? voi quanto tempo lasciate l'impianto sotto pressione? giusto il tempo di verificare se perde o di piu?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Se carichi ad azoto carica alla massima pressione di esercizio,quando lasci i manometri segna la temperatura ambiente dell'ultima lettura e vedi alla rilettura di avere le stesse pressioni più o meno alla medesima ta.

Rivedi con cercafughe schiumogeno,poi se tutto va bene vuoto e riempi,poi di nuovo sniffer elettronico per avere la conferma di un'installazione a regola dell'arte.

Inserita:

Ok, il cercafughe me lo faccio prestare ma dato che lo acquisterò vorrei sapere quanto costa e che marca mi consigliate e se ve ne sono di diversi tipi. Grazie ancora

Frigorista modena
Inserita:

Giusto per scambiarci esperienze, sarebbe bello poter sempre lasciare impianti sotto pressione per giorni interi, spesso devi fare in giornata e anche presto purtroppo, altrimenti si perdono altri lavori.

Quindi in questo caso, ossia quando non puoi lasciare per giorni in pressione un impianto, pressurizzare alle pressioni di esercizio e schiumare tutte le giunture a rischio (che sono quelle delle "cartelle") e quelle meno a rischio (che sono le saldature, ovviamente fatte a regola d'arte), accertato che non ci sono bollicine, far uscire l'azoto e fare un vuoto a regola d'arte prolungato, e con un vacuometro ormai incorporato in tutti i manometri digitali, ci si accerta che la pressione NON SALE verso quell'atmosferica nell'arco di una decina di minuti, "rompere il vuoto" caricando pochissimo refrigerante e passando tutti i giunti col cercafughe ad altissima sensibilità, e anche se questa prova da esisto negativo, direi proprio che posso dormire sonni tranquilli, anche perchè di più non si può fare.

Quindi assolutamente non ci devono essere bollicine di nessun tipo quando si pressurizza, quando si fa il vuoto la pressione può risalire effettivamente per una serie di motivi ( tracce di refrigerante nell'olio ecc ecc), ma è da tutte le TRE prove assieme che ho elencato che parer mio, si può essere sicuri al 99%.

Paradossalmente, per mia esperienza, lasciare l'impianto troppo a lungo in pressione, tipo una giornata o due, e tornare sul posto e vedere che la pressione è calata, mi fa venire parecchi dubbi, perchè a quel punto non so più se è calata per sbalzi di temperature, per colpa di guarnizioni di una frusta che non tiene, ecc ecc, per cui io faccio queste tre prove in tempo ravvicinato e sto molto tranquillo

Frigorista modena
Inserita:

Alex perdonami, ma come si può dire quanto costa questo o quello?

Se io ti dico che nel mio magazzino ho visto una pompa da vuoto a 450 euro, e in un negozio che vende gas tecnici la stessa pompa a 200 euro (giuro) che cosa vuol dire?

Che se vuoi comprare un attrezzatura innanzitutto cerchi il modello migliore, specie le cartellatrici, pensi alla sensibilità del cercafughe (più sensibile è ovviamente meglio è, anche se è un attrezzo molto difficile da usare) che vuoi avere e che ovviamente dev'essere CERTIFICATO, scegli la pompa più adatta al tuo uso ecc ecc e poi o vai in un magazzino e compri lì, oppure cerchi le stesse cose in giro per l'italia, su Ebay ecc ecc, veramente non capisco la tua domanda scusami.

Inserita:

Frigorista ti do ragione senza dubbio, ma dato che ho letto diversi post in proposito mi è venuto il dubbio. Io non cerco uno strumento costosissimo e soprattuutto specifico come per esempio quello che hai te il cercafughe ad infrarossi che lo usi per andare nelle celle negative. Dato che sono agli inizi e vedendo in giro che ve ne sono di diverse marche e prezzi chi meglio di voi che gia li usate saprebbe consigliarmi secondo propria esperienza? di certo non il negoziante che mi consiglia quello che ha. Io vorrei solo uno strumento affidabile che non sia ne il top ma nemmeno quello piu scarto, poi col tempo ed esperienza se lo riterro opportuno mi compro il meglio. Leggo con molta attenzione molti dei tuoi post proprio per acquisire informazioni che mi possano esser d'aiuto e quindi se la mia domanda puo esser scontata mi dispiace. Per esempio son d'accordo sulla cartellatrice e difatti mi son comprato una ridgid. Leggendo che usate il Vacuometro digitale come ulteriore verifica alla fine del vuoto mi ha convinto ad acquistarlo poi , come ho gia chiesto in un altro post, non so se un misuratore di vuoto digitale e il vacuometro fanno lo stesso lavoro e quale sarebbe quello piu specifico per questo tipo di utilizzo. Grazie anticipatamente

Frigorista modena
Inserita:

Alex non dirlo neanche per scherzo ci mancherebbe, la tua domanda non è affatto scontata era solo che non l'ho capita veramente!

Adeesso l'ho capita meglio, per esempio il mio riduttore di pressione per azoto l'ho pagato in un negozio specializzato circa 300 euro, tieni conto che deve portare una pressione da 200 bar a da 0 a 40 bar, per cui è un'attrezzo importante anche solo per la sicurezza: un mio conoscente l'ha trovato su Ebay a 50 euro!!!!

Allora delle due l'una, o è scadente il suo, ma non credo, o costa dalla fabbrica 15 euro che uno può permettersi di farlo pagare 50 euro per guadagnarne 35 e andare a mangiarsi una pizza con la fidanzata.

Stessa cosa allora potrei dire della pompa da vuoto, differenze non di pochi euro ma di centinaia, di una cosa sono sicuro però, non prendere attrezzature scadenti, se fai una spesa falla bene subito, guardati intorno ma prendi sempre il meglio, qui ho letto di tanti che comprano ad esempio cartellatrici da 25 euro e due cartelle su 3 perdono, io che ho comprato al Ridgid come te ad eccentrico che costa centinaia di euro, non riesco a sbagliare una cartella nemmeno a farlo apposta!

Il cercafughe che dicevamo prima ad infrarossi, che si può usare anche in celle sottozero, se intendi fare questo lavoro che entri quasi tutti i giorni in celle, non vedo dunque perchè dovresti prendere un cercafughe "normale" quando sai già che lo userai sicuramente in ambienti molto freddi, non so se mi sono spiegato bene.

Inserita:

Ciao, cio che noto ultimamente è che molte ditte, causa crisi, comincian a far carte false per poter vendere o rimanere a galla e trovo in giro anche molte offerte di prodotti che alcuni miei colleghi han pagato molto di piu. Io il riduttore di pressione l'ho pagato 120 euro e arriva a 40 bar e l'ho trovato al medesimo prezzo sul sito on-line consigliato qui sul forum da qualcuno http://www.frizzi.it/index.php?pg=navigazione&ext=p&scheda_pro=true&supermc=1&macrocat=TA&cat=132&subcat=364&pro=7150 Oggi ho parlato con un mio amico che fa manutenzioni a celle frigo industriali e ha provato diversi cercafughe noti ma il migliore è quello che sta usando ora che è ad infrarossi di marca straniera che mi deve far sapere.......vuoi vedere che è identico al tuo mi pare americano. A questo punto mi son convinto e penso che seguirò il vostro consiglio, anzi se non chiedo troppo mi potresti dire che modello e marca è? Grazie ancora

Frigorista modena
Inserita:

A memoria non lo ricordo, Tif direi, domani ci guardo e te lo dico!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...