alex31 Inserito: 28 gennaio 2013 Segnala Inserito: 28 gennaio 2013 Salve vorrei acquistare un vacuometro digitale e un cercafuche elettronico e dato che sono gia andato in vari negozi , per lo piu rivenditori di termo-idraulica a dir il vero in quanto dalle mie parti i piu vicini rivenditori speciailizzati si trovano a circa 80 km, e cio che ho trovato sono strumenti le cui marche non conosco e i prezzi di diversa entita. Io cerco uno strumento che non sia ne il top della gamma ne il piu economico diciamo una via di mezzo,uno strumento affidabile che magari voi state usando e vi ci trovate bene tanto da consigliarmelo . Vi ringrazio anticipatamente
Frigorista Carpi Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Prova a guardare alla wigam, hanno dei cercafughe molto validi. Per esempio io uso il Discovery (wigam) e con quello ho trovato perdite che con tanti altri avuti prima non trovavo. Un buon vacuometro lo puoi trovate alla TESTO, hanno una gamma eccezzionale di strumenti elettronici di prim'ordine. Se hai la partita iva naturalmente lo pagherai meno del prezzo di listino.
DavidOne71 Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Io ho il TIF-IR1 e mi trovo benissimo, il vacuometro non l'ho mai usato.
Frigorista Carpi Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Io ho il TIF-IR1 e mi trovo benissimo, il vacuometro non l'ho mai usato. Confermo e' un ottimo strumento, ho avuto modo di provarlo e mi sono trovato molto molto bene.
alex31 Inserita: 29 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Grazie per la vpstra disponibilità ad aiutarmi ,sicuramente opterò per uno dei due. Per il vacuometro magari mi son sbagliato o meglio se una volta che ho fatto il vuoto voglio controllare se ci sia una perdita posso collegare un "misuratore di vuoto digitale" o un "vacuometro" cosicchè attendendo 10-15 min vedo se regredisce?
Frigorista Carpi Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 La prova del vuoto non e' mai efficace al 100%, meglio la prova di tenuta con azoto.
Simone Baldini Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 La prova del vuoto non e' mai efficace al 100%, meglio la prova di tenuta con azoto. Io direi che la prova del vuoto non è significativa di nulla!
Frigorista modena Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 Simone non sono d'accordo, ti spiego subito il perchè: riparo frigo e congelatori anche per una nota marca di gelati che da in comodato d'uso i freezer che si trovano nei bar, quelli dove il cliente apre e prende da se il gelato, due anni fa mi hanno chiamato perchè ne avevano 100 (!) in magazzino tutti scarichi, buttarli via era uno spreco, così mi sono offerto di ripararli io a 50 euro l'uno solo se riuscivo a farli funzionare di nuovo. Quindi ho saldato a tutti una valvolina di ricarica e non ho fatto la prova di pressione (che faccio di solito sempre sia chiaro!) per il semplice motivo che la maggior parte del circuito è annegato dentro la carcassa, e non avevo voglia di buttare via azoto inutilmente, così con due pompe da vuoto ho fatto la prova di tenuta solo con vuoto, e ho ricaricato solo quelli nei quali il vuoto non risaliva. Ebbene su 100 ne ho fatti rottamare circa 50, nei quali il vuoto risaliva, e ho rischiato di caricare quelli che "tenevano". Nessuno di quelli che ho caricato a distanza di due anni perde, e continuo con questo modo ogni volta (spesso) mi chiamano a ricaricare quelli che man mano si scaricano (c'è crisi anche per loro è comprare frigo nuovi da dare in comodato adesso ci vanno molto piano, anche perchè costano una cifra) direi solo un paio di volte non ha tenuto ma statisticamente è veramente pochissimo. Sarà un caso o fortuna ma questo metodo, in questo caso, tiene. Ci tenevo a chiarire, come ho detto in un altro post, che prima faccio sempre la prova di pressione, poi la prova del vuoto, e poi rottura del vuoto con un pò di refrigerante e passo tutti i giunti col cercafughe al massimo della sensibilità, e sono sicuro al 99% che così l'impianto tiene.
Frigorista modena Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 P. s. volevo svelare la risposta a chi si chiederà come mai i 50 che ho caricato non perdono e gli altri invece si. la soluzione è che nei 50 che "non tenevano" avevano la perdita nei tubi DENTRO la carcassa, e quindi irraggiungibili, quelli che ho caricato perdevano dal tubo di carica, che non ha la valvolina perchè non vogliono li ricarichi da te, e che invece di essere saldati i lembi del tubo di rame schiacciato dalla pinza, erano appunto solo schiacciati e col tempo il refrigerante è uscito da lì. Per cui quando si compra un frigo al supermercato, accertiamoci che i tubi di carica siano saldati e non solo pinzati, come quasi tutti sono.
Simone Baldini Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 A mio avviso e non solo il vuoto serve a ben poco: 1) Una volta che fai il vuoto e vedi che non tiene cosa fai dopo per cercare la perdita? metti in pressione, allora perchè non farlo subito e basta? 2) Una tenuta a vuoto di 5 minuti non è garanzia di nulla, mi è capitato personalmente di vedere un vuoto che per 5 minuti ha tenuto e una volta aperto i rubinetti si è sfilata la cartella perchè non avevano serrato il dato, inoltre si è pure ustionato la mano perchè stava armeggiando vicino ai rubinetti 3) La fisica insegna http://it.wikipedia.org/wiki/Emisferi_di_Magdeburgo che se fai il vuoto, anche se i due corpi non sono legati meccanicamente, si ottiene una tenuta (chiaro non sempre) e parliamo del 1650!
Frigorista modena Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 Simone concordo ci mancherebbe, infatti ho specificato che solo nel caso di queste tre prove ASSIEME si ha praticamente la certezza l'impianto sia a tenuta, ho raccontato solamente un motivo di oggettiva difficoltà e inutilità di fare la prova di pressione in un impianto (freezer da gelati da bar) dove il 90% dei tubi scorre dentro la carcassa, e se ci fosse stata una perdita anche piccola non avrei avuto innanzitutto modo si metterci la schiuma e non avevo assolutamente il tempo di aspettare che il manometro calasse: intendiamoci qui si parlava di perdite microscopiche, e rischiare di far uscire un frigo che dopo una settimana fosse di nuovo scarico, vallo a spiegare al barista che gli si sciolgono tutti i gelati... C'è da dire che esiste un rarissimo tipo (come mi insegnava un vecchio professore) di perdite che si chiamano "a bocca di flauto" (rarissime lo ripeto) che si chiudono in pressione. In realtà facendo sia la prova di pressione e di vuoto escludi sia l'una che l'altra, e in tutti i modi nel mio caso sarà andata bene però non penso sia stata solo fortuna, l'ho raccontato come esperienza personale.
antonioST4 Inserita: 2 febbraio 2013 Segnala Inserita: 2 febbraio 2013 esistono casi nei quali la risalita del vuoto non è dovuta a perdite; a quel punto ci si potrebbe trovare nella condizione di essere fuorviati dal vacuometro. se si ha possibilità, meglio eseguire entrambe le prove.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora