Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Su Impianto Di Refrigeratore D'Acqua


Messaggi consigliati

termoidraulicadaniele
Inserito:

salve a tutti, vi pongo il problema che ho su un impianto di raffreddamento..

Tutto e successo quando facendo la manutenzione alla macchina ho provato a invertirgli il ciclo ovvero da freddo a caldo...da quel momento un compressore mi va sempre in allarme con errore : il pressostato di bassa pressione mettendolo in freddo....invece se metto caldo quel compressore funziona, invece l altro mi va in allarme con errore : il pressostato di alta pressione.

Avete qualche consiglio da darmi ???


Inserita:

Prova a controllare il fitro acqua se presente

macchina con due circuiti e due evaporatori separati?

o monocircuito con evaporatore unico?

Inserita:

Prima della manutenzione funzionava?

è un condensato ad acqua? se si, di torre o a perdere?

Pressioni?

Tipo di refrigerante?

Temperature dei vari fluidi?

Frigorista Carpi
Inserita:

Detta cosi' sembrerebbe un problema di acqua, controlla il filtro o la pompa.

Inserita:

ha ragione frigo carpi se ci mette un tempo "misurabile" ad andare in alta pressione: sospetto vizio di condensazione, ed a quel punto qualche indizio in giro lo trovi...a cominciare dalla spia fino alla temperatura del liquido.

se parte e va immediatamente in alta pressione bisogna cercare altrove.

inoltre, per circolazione acqua completamente assente, dovrebbe intervenire il pressostato differenziale, o il flussostato se presente.

mi interesserebbe sapere qualcosa in più dell' architettura del circuito frigorifero; i casi sono 3:

a) ho letto male, o sono l' unico a non aver capito la descrizione

B) il fenomeno non è rappresentato correttamente

c) da qualche parte c'è un otturazione, lato gas

Frigorista Carpi
Inserita:

Sia il flussostato che il differenziale acqua hanno un ritardo da elettronica all'accensione della macchina, quindi se e' un problema di circolazione all' accensione fanno prima intervenire i pressostati di alta/bassa (a seconda se pdc o freddo) oppure antigelo (se presente).

Inserita:

Di solito i ritardi di flusso sono di 5 sec, di bassa una ventina.. di alta è immediato ma in 5 sec non so se riesce a scattare, ma può essere.

Inserita:

si scopre facilmente un problema di circolazione avviando le pompe senza avviare il compressore.

dualmente, si vede senza difficoltà sul gruppo manometri la presenza di un ostruzione.

inoltre, chiudendo il sezionatore a bordo macchina, si avviano sin da subito i circolatori/pompe, ma non il compressore: lo stesso attende il classico ritardo di 3-5 minuti.

durante questa "pausa" un problema di circolazione ha tutto il tempo di venir fuori, e magari inibire l' avvio del compressore.

Peraltro, esiste la possibilità che il circolatore/pompa sia gestito in maniera indipendente rispetto al controllore della macchina: in quel caso sarebbe superfluo disporre di isteresi sulle sicurezze acqua, in quanto il compressore deve partire con acqua già in circolazione.

Inserita:

Spero che il nostro amico si faccia sentire dandoci dei dettagli cosi potremmo aiutarlo meglio :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...