Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Per Impianto Canalizzato.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti colleghi del forum. Mi trovo a dover affrontare un problema relativo ad un impianto canalizzato. Premetto che sono abbastanza a digiuno di questo tipo di impianti, in quanto, lavorando da dipendente mi sono limitato talvolta a sostituire le macchine sulle canalizzazioni già esistenti ma non ho mai realizzato un impianto vero e proprio e sono in difficoltà soprattutto per quanto riguarda il dimensionamento.

Si tratta del negozio che è in procinto di trasferire una cara amica. Il nuovo fondo è composto di due stanze: il negozio vero e proprio, circa 40mq. e il retrobottega, circa 10mq. Il retrobottega non è mai stato canalizzato, mentre il negozio attualmente ha un impianto canalizzato così realizzato:

Macchina canalizzabile Rhoss funzionante ad R22 da ben 54.000 BTU :o

N° 4 diffusori ø30cm (esterno 40) disposti a quadrilatero sul controsoffitto.

N° 4 tubi flessibili ø30cm collegati tramite plenum all'unità canalizzabile. Lunghezza dei tubi flessibili più lunghi sono circa 6 metri lineari, i più corti un paio di metri.

Griglia di ripresa inesistente, semplicemente c'è un'apertura piuttosto ampia sul controsoffitto del retrobottega.

Ovviamente la macchina è sovradimensionata. Sarebbero sufficienti 18.000 BTU. Inizialmente, dopo un'errata valutazione credevo fosse sufficiente sostituire la macchina con un canalizzabile da 18.000 tipo questo http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/prodotti/linea-family_1/monosplit_5/canalizzabili_10/sez-kd_17.html

Non avevo però considerato la portata d'aria. Ad esempio questo modello di Mitsubishi ha una portata d'aria di 900 m3/h, che è ben inferiore a quella dell'attuale macchina. Di conseguenza canali e diffusori sarebbero sovradimensionati con conseguente mancanza di velocità.

Ripenso al tutto e, guardando anche le tabelle sul catalogo delle tubazioni flessibili e su consiglio di un amico che ha lavorato a lungo su questi impianti però, ahime in maniera empirica, arrivo a questa soluzione:

Macchina 18.000 canalizzabile come quella sopra montata al posto della vecchia nel controsoffitto del retrobottega

Plenum avente n°2 bocchette da 200mm e n°1 bocchetta da 160mm.

N°2 diffusori da 200mm per il negozio (portata 285/450m3h) con una velocità supposta dell'aria (stando alle tabelle) di 8 m/s

N°1 diffusore da 150mm per il retrobottega (che diventerà un piccolo ufficio e lo userà la clientela per provare i vestiti)

10mt. circa di tubazione flessibile per i due diffusori da 200 (7 + 3 mt.)

2-3mt. circa di tubazione flessibile per il diffusore da 150

Griglia di ripresa da mettere nel cartongesso sotto la macchina da 1500mmx500mm avente portata di circa 1300 m3/h

Mi è stato detto che la porta comunicante con il retrobottega rimarrà sempre aperta, dunque ci sarà ampia circolazione tra mandata e ripresa.

Secondo voi la cosa è fattibile e può funzionare, oppure ho sbagliato completamente tutto?


Inserita:

Io partirei dall'essere sicuro che bastino 18000 BTU?

Attenzione ai negozi, ci sono faretti, persone, computer, vetrine, ricambi d'aria ecc.. da considerare.

Tanto per fare un esempio, i negozi della swarovski, hanno delle vetrinette da 50cmx50cm alte 1,5mt, ogni vetrinetta ha faretti alogeni per 4 kW! Una stufa elettrica. Basta averne 4 che sono 16 kW da smaltire.

Inserita:

In questo caso i faretti sono a led. Comunque ad esempio mettendo un 24.000 sarebbero 1.200m3/h potrei mettere un diffusore in più. Quello che mi interessa è se il ragionamento che ho fatto per il dimensionamento aeraulico fila oppure no.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Perfetto!

farei anche una ripresa d'aria anche dal salone comunque

Inserita:

Altro dubbio che mi è sorto. Le tabelle che ho consultato mi dicono che per avere una velocità di 8 m/s al secondo con portata d'aria di 900m3h debbo avere un canale da 200mm, però nel mio caso la portata verrebbe divisa fra 3 canali. E' anche vero però che i diffusori che ho scelto e che hanno una portata tra 280 e 450m3h portano un tubo flessibile da 200mm.

Inserita:

Ancora una domanda posso usare tubi semplici oppure debbo usare per forza i doppia parete pena la formazione di condensa?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

doppia parete,fallo una volta e bene,per le bocchette se son ben suddivise raffrescano anche se la velocità dell'aria è inferiore.avrei messo tubo da 150 anzichè 200 e poi solitamente la marca di condizionatori che installo mi fa anche i dimensionamenti

Inserita:

Nelle condotte non si deve superari i 4/4,5 m/s anche perchè le macchine non hanno gran prevalenza. Il diffusore invece va scelto in base alla portata e al lanvio che si vuole ottenere.

Inserita:

Un'ultima domanda. E' preferibile utilizzare tubo in alluminio oppure in PVC? Quali sono le differenze?

Inserita:

Tra tubo pvc e alluminio sostanzialmente è il costo, costa meno quello in alluminio. Io preferisco il PVC.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ringrazio tutti per i consigli. Stamani ho montato gli ultimi diffusori che ancora non erano arrivati, ho riprovato il tutto e sembra funzionare bene. :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...