svanni Inserito: 22 febbraio 2013 Segnala Inserito: 22 febbraio 2013 Buonasera. Sono di nuovo qui a chiedere aiuto per una questione un po' particolare. Dovrei raffreddare dell'aria da canalizzare e sto cercando di raccapezzarmi. Praticamente devo raffreddare l'aria esterna da un massimo di 35° estivi fino a 6° e canalizzarla in una tubazione da 20x25 cm in modo che abbia una velocità di 5,5 m/s. Il tubo è lungo circa 3 metri. Cercando ho trovato delle formule che mi hanno portato a un risultato di circa 8500-9000 kcal/h di fabbisogno (ma posso aver sbagliato). Il sistema dovrebbe raffreddare degli stampi per la colatura dei metalli in continuo. Al momento hanno un impianto autocostruito ottenuto abbinando a un grosso chiller per la climatizzazione di uffici un radiatore di un pullmann, proprio il radiatore per il raffreddamento del motore (non scherzo giuro). D'estate questo sistema non raffredda abbastanza e io sto cercando di capire con cosa possa essere sostituito.
Frigorista Carpi Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 Il problema e da 35° a 6° in un passaggio solo...... Se vuoi mantenere lo stessa portata d'aria devi aumentare la superfice di scambio. Inoltre l'acqua allo scambiatore non puo' essere sotto lo zero altrimenti ti brina la condensa e ti blocca il passaggio.... Con questi dati riesci ad arrivare alla superfice di scambio che ti serve, poi di conseguenza calcoli la potenza del chiller.
svanni Inserita: 23 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 A occhio le 9000 kcal/h sembrano un risultato giusto con questi dati?
L amico dei frighi Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 é possibile anche l'inserimento di una batteria all'interno di una unitá Trattamento Aria e quella la puoi raffreddare o direttamente con gas o con aqua refrigerata. Ma secondo me, potresti avere buoni risultati con un'unitá canalizzata da circa 12 KW
Frigorista Carpi Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 A occhio le 9000 kcal/h sembrano un risultato giusto con questi dati? Prima devi sapere la superfice di scambio che ti serve,... il chiller utilizzato potrebbe essere sufficente, ma se il radiatore e' scarso non risolvi niente.....
svanni Inserita: 25 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2013 Sto cercando di capire le dimensioni del radiatore per raffreddare il glicole necessario. A proposito il glicole fino a che temperatura posso portarlo senza che dia problemi? [at]L'amico dei frighi: Il tentativo è di risolvere il problema senza installare un impianto di raffreddamento industriale exnovo, cerco di capire se è risolvibile in maniera relativamente economica.
Frigorista Carpi Inserita: 26 febbraio 2013 Segnala Inserita: 26 febbraio 2013 Sto cercando di capire le dimensioni del radiatore per raffreddare il glicole necessario. A proposito il glicole fino a che temperatura posso portarlo senza che dia problemi? Temperatura? Al limite percentuale..... Il 30-35% è un buon compromesso, puoi arrivare fino 50% non di più..... Andare oltre potresti avere qualche problema per via della densità.
svanni Inserita: 26 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2013 (modificato) Intendevo a che temperatura gela l'acqua con il glicole ma ho trovato una tabella e mi sono risposto da solo. Scusate ma già arranco in generale e di chiller ci capisco proprio poco. Modificato: 26 febbraio 2013 da svanni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora