Vai al contenuto
PLC Forum


Eer_Cop


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Su tutti i climatizzatori ci sono questi parametri di EER e COP e la magior parte tutti in classe A-A. Però se si confrontano le schede tecniche delle varie marche, si nota che sia il COP che EER sono differenti.

La mia domanda è questa:

Una macchina che ha un COP di 4,20 quanto denaro risparmia rispetto ad un' altra che ha un COP di 3,60?

Ci sono daikin, mitsubishi che hanno COP elevati rispetto ad altre macchine, ma quando si comprano anno prezzi molto più alti, quindi ai COP e EER quanta considerazione bisogna dare quando si compra un clima?

Grazie.


Inserita: (modificato)

Ciao a Tutti.

Quello che tu chiedi è un po difficile, perchè il COP calcolo del coefficente di prestazione, non lo puoi convertire smplicemente in €.

Mettiamola in questa maniera.........

Se il tuo climatizzatore il compressore consuma 1000W ovvero 1 Kw con un COP 4,2 avrai una resa in W di 4200W ovvero 4,2Kw

A questo punto puoi capire che, se per Raffreddare un ambiente hai la necessità di utilizzare 4200W spenderai per 1000W

Quindi a parità di consumi (1000W)

le due macchine ti renderanno A TE una 3600W mentre l'altra 4200W

Ciao,

Virginio

Modificato: da Scavir
Inserita: (modificato)

Con la vecchia classificazione energetica il COP minimo per entrare nella classe A era appunto 3,6 quindi in poco tempo tutti i condizionatori hanno portato l'efficienza a quel valore minimo, idem per l'EER che era 3,2 almeno.

è difficile fare considerazioni pratiche perchè c'è tanta variabilità mentre rimanere nel teorico è molto semplice.

Bisognerebbe analizzare il COP e l'EER stagionali nella tua zona e le tue abitudini di utilizzo!

Semplicisticamente nella vecchia classificazione si prendevano 500 ore di funzionamento a caldo o a freddo a potenza nominale e si dichiarava il consumo, con la nuova etichettatura energetica si misura un rendimento medio e si differenziano più zone climatiche (anche se mi sembra solo fatto per confondere il consumatore finale!) mentre prima a colpo d'occhio, conoscendo le condizioni di test si capiva quale macchina funzionasse meglio anche se non si teneva conto della variazione dei rendimenti in funzione della variazione di carico e di temperature! (Ad esempio la marca X a massima potenza può scendere a EER bassissimi mentre la marca Y resta a livelli dignitosi sempre e via dicendo...)

Comunque, facendo finta di rimanere nel mondo teorico dove la temperatura esterna è sempre di 35°C, quella interna di 27°C (19°C bulbo umido) e d'inverno 7°C (6°C b.u) e all'interno 20°C, come si era fino a due mesi fa per l'etichetta energetica il consumo è presto rilevato:

Considero di far funzionare il condizionatore per le 500 (o il tempo che vuoi tu) ore a potenza nominale (che magari in realtà sono 1200 modulando!) ottengo, nel caso di macchine da 2000W di potenza rispettivamente con COP e EER 3,6/3,2; 4,2/3,8; 4,5/4,5; 6,13/6

- macchina 1: 313 kWh a freddo e 278 kWh a caldo (questo può essere il condizionatore da 299€)

- macchina 2: 263 kWh a freddo e 238 kWh a caldo (ad esempio il condizionatore daikin che hai indicato)

- macchina 3: 222 kWh a freddo e 222 kWh a caldo (ad esempio il Riello Signo 3 a 849€)

- macchina 4: 167 kWh a freddo e 164 kWh a caldo (Hitachi Premium da 2000€)

A te pensare a come utilizzi il condizionatore e quanto vuoi spendere e l'ammortamento del costo nel tempo rispetto al costo della corrente!

EDIT: vedo solo ora che scavir ha risposto prima di me! :)

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

Si Ciao DJ_Gabriele

abbiamo risposto insieme ma........... in modi diversi :smile:

Uno troppo semplice (io)

E uno molto Completo (tu)

Va bè, beviamoci un caffè, offro IO.

Ciao,

Virginio

Inserita:

Hahahah, considera l'offerta accettata ed il caffè già bevuto ;)

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Come mai l'Hitachi non ha ancora messo i rendimenti stagionali?Le cose cambiano non poco ho notato.

Come installatore vorrei vedere le prestazioni in condizioni reali,non fittizie.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Le differenze direi che sono sostanziali:

Temperatura

Nominale: 35°C per il raffrescamento 7°C per il riscaldamento Nella realtà non si verifica spesso

Stagionale:Diverse temperature nominali per il raffrescamento e il riscaldamento, per rappresentare le prestazioni reali nell’arco di un’intera stagione

Capacità

Nominale:Non rappresenta la capacità parziale Vantaggi della tecnologia ad Inverter non tangibili

Stagionale:Integra il funzionamento in condizioni di capacità parziale piuttosto che in condizioni di capacità totale Vantaggi della tecnologia ad Inverter tangibili

Modalità alternative

Nominale:Non tiene conto delle modalità di alimentazione alternative

Stagionale:Comprende le seguenti modalità di consumo alternative:

• Termostato OFF

• Modalità standby

• Modalità OFF

• Riscaldatore del carter

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
- macchina 2: 263 kWh a freddo e 238 kWh a caldo (ad esempio il condizionatore daikin che hai indicato)

Mi sembra di capire Gabriele che sia il valore 4,2/3,8

Quel valore nelle unità della serie K le più economiche Daikin si aggira intorno ad un clima da4,2kw 15000btu certo che messo a paragone ai dati recuperati da un hitachi sx8 che non arriva a 6150btu nominali mi sa tanto di pubblicità ingannevole.

Vabbè magari mi sbaglio,installi Hitachi e Riello Gabri? :P

Inserita:

Grazie per le risposte. Se può essere utile per fare un paragone il daikin che ho è la serie FTXS35J 12000 BTU EER 4,07 e COP 4,21.

Ciao

Inserita: (modificato)

Hahaha, ti assicuro che non installo condizionatori ;) Semmai con la mia preparazione potrei venire a spiegarti perché staresti meglio con una centrale nucleare nel giardino piuttosto che abitare in una casa di tufo e granito! :D

Ho scritto Daikin semplicemente perché era il primo marchio citato nel post di Mauro1968, nessun altro motivo!

Comunque è vero, parteggio sempre per i prodotti di aziende italiane (quando sono validi!) anche se sfortunatamente a volte sono fatti fare a terzi in tutto o in parte! Quindi non nego che a casa mia la climatizzazione è sempre stata con marchi italiani (anche se ahimè fatti in Cina adesso...) così come tutti gli altri elettrodomestici, fortunatamente veramente italiani!

EDITO: Non è vero che non ho mai installato condizionatori... ho aiutato mio zio ad installare un condizionatore a casa di mia nonna per Natale! Hahahah! :D

Modificato: da DJ_Gabriele
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

e un'ottima macchina,da quest'anno fuori produzione però.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
staresti meglio con una centrale nucleare nel giardino piuttosto che abitare in una casa di tufo e granito!

Gabriè sono sardo e ai tempi nuragici abitavano tutti in case fatte di tuffo e granito.

Pensandoci bene,che sia per questo che sono tutti morti? :blink:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...