gigio02 Inserito: 16 marzo 2013 Segnala Inserito: 16 marzo 2013 Buongiorno come ho detto in una precedente discussione devo installare un climatizzatore su predisposizione. I tubi predisposti sono murati sotto traccia e leggendo sulla guaina non c'è scritto se sono idonei per il gas 410 e non c'è la scritta che indica le caratteristiche. I tubi li ho installati durante la ristrutturazione avvenuta nel 1999 non sò se già esisteva il gas 407 od il 410. Ora taglierò una punta e misuro lo spessore del tubo,nel caso in cui lo spessore sia inferiore a 0,8 mm devo per forza sostituire le tubazioni,in questo caso dovrò abbandonarle e posizionare il clima in altro posto oppure posso rischiare? La linea di tubazione predisposta è lunga circa 7 metri,leggendo qua è la sul forum ho capito che il problema si può manifestare in modalità riscaldamento in quanto la pressione è molto maggiore rispetto al r22. Sempre leggendo qua e là ho visto che si può ovviare al problema saldando delle nuove "teste " hai tubi esitenti, in quanto il problema si manifesta sulle cartelle. Saluti iorgio
Frigorista Carpi Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Stai tranquillo se hai 1/4 e 3/8 non ci sono problemi nemmeno se fosse da 0,7 (quello che si usava una volta). Ho assistito a prove di scoppio e lo 0,7 da 3/8 a 80bar si era deformato (non rotto) solo nelle saldature..... quindi non crearti dei problemi, esplode prima la carcassa del compressore......
gigio02 Inserita: 16 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Per il soffiaggio e la pulizia dei tubi posso usare l'argon puro visto che ho la bombola che uso per la saldatura al tig. L' argon è un gas inerte non dovrebbe creare condensa? Altrimenti per soffiare azoto devo usare un riduttore di pressione? o posso soffiare con la pressione a cui è caricata la bombola? Mi sono informato dove noleggio l'argon noleggiano anche bombole di azoto e refrigeranti e me la cavo con poco. Saluti Giorgio
Frigorista Carpi Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 In linea di massima l'argon va ugualmente bene, normalmente si usa l'azoto perché costa molto meno. Sparalo a 10/15 bar e vedrai che eventuali residui vengono fuori.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 Attento che l'argon è non tossico ma asfissiante ed è inodore e incolore e tende a ristagnare nel posto in cui viene immesso quindi se ci lavori all'interno crea una buona ventilazione.
gigio02 Inserita: 17 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2013 Se uso l'azoto devo procurarmi un riduttore di pressione oppure posso soffiare direttamente dalla bombola? Saluti Giorgio
Frigorista modena Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 Il riduttore si deve sempre usare, le bombole grandi hanno una pressione di 200 atmosfere...le bombolette piccole, da hobbista, così piccole devono avere anche loro una pressione alta, non so quanto perchè non le uso, ma penso attorno ai 40 50 bar, altrimenti non ce ne sta niente dentro e finisce subito, e poi l'azoto in questo campo si usa proprio per pulire con la sua alta pressione il circuito e per fare delle prove in pressione, per cui sicuramente la sua pressione, a bombola carica, dev'essere sicuramente alta anche in bombolette.
Frigorista Carpi Inserita: 18 marzo 2013 Segnala Inserita: 18 marzo 2013 Le piccole 60 bar, senza riduttore potrebbe... decollare
Frigorista modena Inserita: 18 marzo 2013 Segnala Inserita: 18 marzo 2013 (modificato) Ha comunque ragione Frigo Carpi, praticamente non succede niente, anche se obiettivamente la cartella è il punto debole di ogni circuito frigorifero, c'è da dire che in caso d'incidente nel caso appunto scoppiasse una cartella (dato che il tubo di per se non scoppia alle pressioni di esercizio), si è colpevoli di non aver eseguito il lavoro a regola d'arte, che impone tubi di spessore maggiore. Pure io a casa mia ho attaccato il trial ai vecchi tubi che si usavano per l'R22, se però scoppiasse una cartella la colpa sarebbe solo mia, anche per inquinamento colposo...reato penale...uhm... Modificato: 18 marzo 2013 da Frigorista modena
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora