Frigorista modena Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Allora a volte mi torna difficile capire come sia possibile con apparecchi ad elevata classe energetica, come si possano arrivare a punte tali da richiedere supplementi di potenza dai classici (mi sembra) 3 kilowatt a 6 kilowatt. Ora lo so anche io quanti apparecchi elettrici ci sono in casa, ma allora non parliamo di risparmio energetico, arrivare a 6000 watt per un privato mi sembra tantissimo, anche perché come dicevo in precedente messaggio quando arriva la bolletta sono dolori, poi se uno non ha problemi a pagare ne sono felicissimo per lui, ma non vorrei che la tanto decantata "crisi" che si cita minuto sì e l'altro pure ci sia solo per certe cose, però per consumare 6 kw per motivi più o meno futili la crisi non esiste. Questo inverno ho speso soldi per riscaldarmi a gas, e lo capisco, ma dove si raggiungano somme di potenze tali ad arrivare a certi livelli a volte non capisco come si arriva, ma è un problema mio indendiamoci!!!
DJ_Gabriele Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Allora a volte mi torna difficile capire come sia possibile con apparecchi ad elevata classe energetica, come si possano arrivare a punte tali da richiedere supplementi di potenza dai classici (mi sembra) 3 kilowatt a 6 kilowatt. Ah beh, potenza e consumo non sono mica correlati La lavastoviglie che vorrei comprare io, una roba fantastica della SMEG, richiede una potenza di 5,6 kW eppure consuma neppure 1,5 kWh nel programma intensivo pentole e padelle da 16 minuti e per il ciclo eco rientra in classe A++! Se la cava molto meglio della mia lavastoviglie "normale" che consuma 1,7 kWh ed il ciclo dura 2 ore per la stessa cosa ed è solo in "classe A" nonostante impegni una potenza di solo 1,9kW! Poi ad esempio ancora i piani cottura ad induzione! 7 kW sono la norma, si arriva anche a 12 per i modelli a 5 fuochi con il booster, eppure a conti fatti si consuma meno energia primaria che utilizzare i classici fornelli a gas! (A proposito, non so come si faccia a cucinare con quelli autolimitati a 2,8 kW, ci ho provato e sono impazzito!) O ancora un forno classico statico da 2 kW ed uno turboventilato da 3,6 kW, il secondo a parità di cottura risultante consuma il 30% in meno di elettricità perché più efficiente nel riscaldare. Però se voglio usarlo insieme ad altri apparecchi avrò necessariamente bisogno di avere un grosso contratto. Quando stavo in Inghilterra, a fronte di un contratto con potenza disponibile di 15 kW, avevo regimi di consumo quasi uguali a quelli italiani, un po' inferiori anzi, perché niente aria condizionata, eppure in casa era tutto elettrico meno il riscaldamento centralizzato! Io la penso così, poi i bassi consumi, in generale andrebbero comunque incentivati!
Frigorista modena Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Ci penserò sopra, sei stato come sempre precisissimo grazie!
DJ_Gabriele Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Ah beh, dopo aver imparato mille cose sulla refrigerazione su grande scala da te, come non ricambiare un po' sulle cose di dentro casa
Frigorista modena Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Ma non dire così, so meno di quello che pensi, mi piace solo sapere (o cercare di sapere...) esattamente sempre quello che faccio, tutto qui, dopo anni che facevo le cose senza sapere perché, dato che nessuno me lo spiegava perché non lo sapeva nemmeno lui, ho solo pensato di approfondire. Devo dire però che faccio talmente tanta fatica ad approfondire gli argomenti di refrigerazione che, forse sono limitato io, non riuscirei a fare lo stesso con il riscaldamento ad esempio, nonostante l'abbia studiato assieme a tante altre cose.
term610 Inserita: 21 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2013 rippropongo la domanda che si e persa addietro dovrò montarne uno anche in cucina, misura 4x4x2.9, (esposta al sole) che potenza mi consigliate bastano 9000 btu e che dite tra i 2 HITACHI RAC-S10H3+RAS-S10H3 INVERTER CL.A 469 euro oppure PANASONIC KIT-UE9-JKE INVERTER CL.A, 451 euro nessun consiglio?
Fulvio Persano Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Ciao. Sebbene vi siano stati "numerosi" interventi di carattere tecnico,vi invito a rimanere in tema,cioè a rispondere alla domanda iniziale dell'utente term610,oppure astenetevi. Grazie.
DJ_Gabriele Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 (modificato) Inviato 02 maggio 2013 - 17:58 sono entrambi apparecchi che funzionano bene di marchi affidabili, la mia preferenza personale è per l'Hitachi Come puoi leggere ti avevo risposto già in precedenza e comunque, senza sapere altro della stanza, si, 2,5 kW dovrebbero essere la taglia giusta! Modificato: 21 maggio 2013 da DJ_Gabriele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora