paolofaz Inserito: 18 aprile 2013 Segnala Inserito: 18 aprile 2013 Ciao a tutti, mi hanno installato un trial inverter joannes (mi ha detto l'installatore che la marca è buona mi confermate?) modello gjfx 9+9+12 l'unità esterna è 28.000 ed ha addirittura 4 uscite. Mi preoccupa però una cosa: sull'etichetta potenza assorbita leggo "min 650 - nominale 2400 - max 4650". Cosà vuol dire quel max? Cioè io ho il contatore classico da 3kwh! può assorbire davvero 4,6?? Tra l'altro uno split è in mansarda in una camera 3x5 con il tetto molto basso: diciamo che la parte più alta è circa 2 metri e il lato opposto è alto circa 1,5 metri: quindi pochi m^3, si dovrebbe rinfrescare in 10 minuti. (essendo sottotetto d'estate alla sera è rovente, abbiamo messo il clima apposta perchè è una cameretta) Mi sapete dare delle info in merito ai consumi? mi sto prendendo male. Tra l'altro come ultima cosa i cavi che portano corrente al condizionatore sono da 2,5mm^2 ma l'installatore ha fatto una piccola giunta di circa 3 metri con cavo da 1,5. ha usato un cavo tripolare, quello dentro la guaina di gomma, per intenderci come il cavo della lavatrice. Boh spero che i miei siano solo dubbi da ignorante in materia ah, non so cosa indichino però vi do questi 2 dati: ERR 3,22, COP 3,61
reka Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 (modificato) credo che i 4kW e rotti li raggiungerebbe con le 4 unità collegate nel momento di massima richiesta.. comunque un un trial con il contatore da 3kW lo dovrai gestire mooooolto bene. sui consumi c'è poco da fare, li scoprirai solo usandolo. la marca non la conosco ma quei valori non sono elevatissimi (a meno che non siano con la S davanti SCOP e SEER) ps: sulla giunta con cavo 1,5 per me è una boiata! Modificato: 18 aprile 2013 da reka
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 (modificato) marca è buona mi confermate? Sembrano macchine Gree (cinesissima) rimarchiate, in linea come Ferroli o la linea di Argo che hanno dismesso. Spero che tu lo abbia pagato molto poco! può assorbire davvero 4,6?? Se è scritto evidentemente può arrivarci! Io ho un tri-plit che di targa fa 1,9 kW ma arriva a 3 kW quando è torrido e premo il "turbo" su tutte le unità interne! Tra l'altro come ultima cosa i cavi che portano corrente al condizionatore sono da 2,5mm^2 ma l'installatore ha fatto una piccola giunta di circa 3 metri con cavo da 1,5. ha usato un cavo tripolare, quello dentro la guaina di gomma, per intenderci come il cavo della lavatrice. Mi pare un'installazione quantomeno "scabrosa" e soprattutto da correggere! Potresti ritrovarti il cavo rovente nella migliore delle ipotesi... ERR 3,22, COP 3,61 EER e COP sono i dati della vecchia etichetta energetica, praticamente il minimo assoluto per entrare nella classe A, ormai ci sono condizionatori con rendimenti quasi doppi e la nuova etichetta classifica diversamente, specie gli inverter perché valuta anche la potenza a medi regimi e per le temperature medie stagionali di 3 macro zone d'Europa (S sta per seasonal) Leggo ora la risposta di Reka: se fossero i nuovi rendimenti saremmo in classi energetiche infime, tremendissime, classe E per il raffrescamento (ovviamente una macchina che a pieno regime rientra a pelo nella classe A della vecchia etichetta si comporterà tremendamente se si applicano i canoni della nuova senza ricalcolare!) Modificato: 18 aprile 2013 da DJ_Gabriele
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Quindi ho comprato robaccia? tutto, installazione compresa, fattura con iva al10% ho speso 2000 tondi tondi. Ero convinto fosse roba migliore altrimenti avrei preso qualcosa di meglio cacchio. Tenete conto che è molto difficile che accenderò tutte e 3 le unità insieme, al massimo 2. Con 2 accese, secondo voi, quanto dovrei consumare "di picco" e "a regime"? ps questa per me è una bella delusione! Che fregatura! Non li ho presi al supermercato proprio per non prendere robaccia
reka Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 per un trial 2000 non è moltissimo, poi molto dipende da cosa comporta la voce "installazione". ormai son su e non pensarci.. con gli inverter, se fai partire le unità a distanza di tempo magari riesci a conviverci col 3kW, però io penserei già ad un aumento.
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Grazie Reka. Più che altro mi sento un po' preso in giro in quanto mi ha detto che è roba buona. Cioè fatto 30 facevo 31: con 500 euro in più mi montava una marca più blasonata (non ricordo se mitsubishi o toshiba) Quello che volevo capire è se comunque rischio di sforare i 3kw anche con solo 2 unità accese... Perchè è molto difficile che ne accenderò 3 insieme. Alla fine l'utilizzo è solo 1-2 mesi all'anno, pagare per 12 mesi i 4,5kw/h che costano di + mi girerebbero un po'... Per i cavi da 1,5 immaginavo fosse una cappella. Appena ho un po' di tempo compro del cavo da 2,5 e prolungo i cavi da me. Ultima cosa: secondo voi l'anno prossimo posso scaricarli sul 730 come ristrutturazione edilizia?
reka Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 guarda, se la garanzia e l'assistenza ci sono stai a posto... però io pretenderei che la linea la mettesse a posto lui! verifica sulla documentazione che ti ha lasciato se viene riportato il collegamento richiesto. io guardando sul sito joannes il valore di potenza massima non lo trovo... vedo sempre 2,5kW circa.
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Eh quel valore di 4 e rotti l'ho preso dal libretto di istruzioni. il valore di 2,5kwh circa è anche scritto sull'etichetta applicata al motore.
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 E' plausibile che 2 unità accese abbiano un picco attorno ai 2 - 2,5 kw per poi attestarsi sui 1000-1500?
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 comunque rischio di sforare i 3kw anche con solo 2 unità accese... Direi proprio di no, anche usando il 12k più uno dei 9k insieme, anche tutte e tre, con l'attenzione di non usare temperature polari ci stai dentro. Il massimo di assorbimento avviene con tutte le unità accese a massima potenza ed in giornate molto calde, comunque concordo con Reka, con un consumo medio dichiarato di 2,5 kW e un massimo di quel tipo chiamerei l'installatore e farei accomodare il lavoro, non tanto per i 4 euro di cavo che spenderesti ma perché ti ha fatto una cosa approssimativa. 2000€ non è molto, per un trial di quelli cinesi secondo me ci sta decisamente! Sarà stato sui 1000-1200 per il condizionatore ed il resto per l'installazione a mio avviso. Circa la roba "buona" i 500 euro in più sicuramente andavano via per avere una macchina più silenziosa e di maggior rendimento!
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Grazie DjGabriele mi hai tranquillizzato. Per la rumorosità del motore non ricordo precisamente cosa dice il libretto di istruzioni ma ricordo che iniziava con 5 quindi un numero compreso tra 50 e 60 (decibel immagino). è molto? Per le giornate calde, l'unità da 12 è in sala e non ci sono particolari problemi. I 2 split da 9 invece sono in mansarda e, tenendo conto che verranno usati solo di sera prima di andare a dormire per rinfrescare l'ambiente, la mansarda, di sera, dopo una torrida giornata estiva, è davvero rovente. Cioè passando dalla sala alla mansarda (c'è una scala a chiocciola) già a metà scala si avverte la sensazione di calore. Il punto è che ho una bimba di 2 mesi... non posso tenere il condizionatore acceso di notte, non vorrei si ammali! Devo rinfrescare la stanza prima di metterla a letto
Erikle Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 non vedo di cosa ci si meravigli..ormai a parte i classici marchi giapponesi e la linea dei coreani ttuto il resto è prodotto cinese..tutti i produttori di calcadie comprano dai cinesi anche l'aermec compra dalla gree la gree è uno dei mgiliori produttori..ha tante linee di prodotto e visto che fino ad ora il mercato richiedeva la classe A..chi andava a prendere clima in cina dalla gree portava a casa clima in classe A..magari per un pelo adesso c'è la nuova normativa e anche i cinesi e chi si rifornisce da loro si adeguerà..
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 non posso tenere il condizionatore acceso di notte, non vorrei si ammali! Devo rinfrescare la stanza prima di metterla a letto Ti assicuro che questa è una concezione sbagliata! Sono i forti sbalzi di temperatura che fanno ammalare! A fare come dici te metteresti la bambina in un freezer che poi si scalda via via con il calore accumulato nelle pareti! Molto meglio tenere una temperatura moderata (26/27°C) e costante la notte: non si suda, non ci sono forti sbalzi termici, si consuma poco e soprattutto si dorme in modo molto confortevole con un leggero lenzuolo addosso! E non si suda mai! Erikle: chi si meraviglia più? E di certo meglio una macchina Gree che una Samsung a mio avviso Il mio appunto era solo per il rendimento ai minimi della classe A! (perchè basta che sia classe A e tutto va bene, null'altro)
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Erikle mi meraviglio perchè se un installatore mi propone un prodotto e mi dice essere di qualità, io consumatore, giustamente ignorante in materia, mi fido e penso che la classe A sia una sola, non che c'è la vecchia classe A e la nuova classe A. Prima di oggi non sapevo nemmeno cosa fosse la Gree. Il coreano me l'ha proposto a 1000 euro in più e mi ha detto che tutto sommato le differenze sono minime. Io mi fido e penso sia solo una differenza legata al brand. Non vado a pensare che uno consuma la metà altrimenti avrei fatto 2 conti... Per questo sono meravigliato, anzi deluso... Adesso le domande che ponevo sul forum erano solo rivolte a capire come gestire la situazione consumi. Se avessi voluto puntare solo al semplice risparmio avrei preso degli on/off al supermercato. Ci rimango male per queste cose, tendo ad avere fiducia nella gente e poi mi sento raggirato. Succede che poi diventi cattivo e non ti fidi più di nessuno, compromettendo anche i rapporti umani con il prossimo. Scusa se mi sono divagato
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 DjGabriele quindi dici meglio tenerlo attivo con temperatura costante sui 27? solo che essendo una mansarda non vorrei che punti addosso, perchè di fatti lo split e installato a circa 1,40 di altezza. devo vedere come far girare l'aria senza che punti addosso. Immaginati la stanza: 5x3 metri. Il tetto su un lato da 5 metri è alto circa 2 metri, poi scende, arrivando sul lato opposto da 5 metri a circa 1,50 metri di altezza. Lo split e installato sulla parete da3 metri dal lato dove il tetto è alto 2... devo fare in modo che non arrivi l'aria addosso
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Anche un semplice paravento nel caso ti può aiutare a deviare il flusso, altrimenti sicuramente puoi agire sui deflettori destro e sinistro interni. Comunque da quest'anno gli on-off, salvo casi particolari (monoblocco, portatili e simili) non si possono più importare, in virtù delle nuove direttive europee. Quelli che trovi in vendita sono solo fondi di magazzino e sinceramente meglio lasciarli dove stanno Già il tuo inverter è decisamente meglio! Non credere che sia una situazione isolata, anche il mio tri-split ha gli stessi rendimenti anche se è di anni fa. Semplicemente la tecnologia si evolve ed escono apparecchi sempre migliori! E poi hai fatto bene a lasciar perdere i koreani... avresti solo speso di più per magari più problemi!
Erikle Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 la nuova etichetta energetica è in vigore da poco per cui la stragrande maggioranza conosce ancora solo quella vecchia quella nuova è decisamente piu trasparente e completa e aiuta finalmente a capire meglio il valore delle macchine Detto questo non arriverei alla facile conclusione che i tuoi clima siano una "sola" e probabilmente il tuo installatore ne sà meno di te ormai..purtroppo molti marchi ci navigano sull'inghippo...sono marchi italiani e veri produttori di apparecchiature per climatizzazione ma che non costruiscono gli split..ma li comperano già fatti e magari non ci fanno scrivere sopra dove sono costruiti proprio per alimentare l'equivoco ora la nuova classe migliore è la a+++ che mi sembra sia raggiunta da pochissime macchine...io per dire ho visto solo i nuovi kirigamine della mitsubishi electric ..evidentemente costruiti per lo scopo comunque non mi preoccuperei per i tuoi clima..l'assorbimento massimo può avere picchi molto maggiori del nominale specie per i multisplit..il mio mitsubishi a pompa di calore specialmente se attacco tutte le unità interne a manetta supera i 4 kW contro un assorbimento nominale di 2200 watt se ben ricordo ma da questo non puoi trarre indicazioni non correttedimenticavo sono andato a fare un giretto sul sito web della joannes e l'impressione è che i loro clima siano della midea e non della gree
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Effettivamente potresti aver ragione, specie guardando le unità interne dei multisplit! Ma se sfogli il catalogo completo hanno anche prodotti Gree, ad esempio i monosplit col "quadratino" LCD che è in vista anche nella homepage del produttore cinese, mi ha tratto in inganno vedere quelli! Comunque se è Midea è uguale al mio tri-split a marchio DeLonghi, che funziona decentemente da tempo, è di gran lunga il "non migliore" in commercio ma tiene botta anche nelle giornate afose! Ahimè al tempo del cambio è mancata la possibilità di prendere la marca preferita!
paolofaz Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Grazie a tutti mi avete chiarito le idee. Per quanto riguarda il mio impianto elettrico da 3 kw/h, se ho capito bene, correggetemi se sbaglio: Usando un solo split non dovrei superare i 1000 kw/h all'avvio per poi scendere Usandone 2 insieme non dovrei superare i 2000 all'avvio per poi scendere usandone 3 sono al limite con i 3kw/h del mio contratto enel ma una volta assestate le temperature possono andare tutte e 3 insieme (ovvio se accendo anche il ferro da stiro salta tutto)
opazzo Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Io non so dove andate a prendere i clima voi, se 2000 euro installazione compresa con fattura una quadri da 28kbtu e 3 unità interne vi sembra abbastanza buona datemi il nominativo dei vostri fornitori che vado ad acquistare da loro.......................se parliamo di consumi, un daikin quadri da 28.000 assorbe 4 kw al massimo contro i 4.5 kw del joannes, perchè dobbiamo calcolare la quadri esterna non la trial, ma il costo è decisamente superiore, con la differenza di prezzo pago il consumo in più per alcuni anni............................un'altra cosa è che con quella macchina esterna non avrai problemi di accensioni degli split in simultanea, in quanto è in grado di soddisfare le richieste delle interne, non come molti che installano le trial da 4kw esterne perchè risparmiano sul prezzo iniziale e hanno bassi consumi, però quando accendono in simultanea le interne la resa va a farsi benedire, specialmente in pompa di calore dove esce aria non tiepida, ma a temperatura ambiente, e per avere un confort decente deve funzionare il quadruplo delle ore a pieno regime di consumo................per quanto riguarda il cavo di alimentazione, chiamerei subito l'installatore per farmi mettere il 2.5mmq. il 1.5 per quanto corto è inadeguato per il carico........................quindi meglio non avere queste porcate, piuttosto prima che arrivi il caldo, se non lo ha sostituito fallo tu......................lo so che è una questione di principio, ma meglio essere sicuri che avere ragione con un cavo colato con enne problemi................. ciao
Frigorista modena Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Pinosilvestre permetti un paio di osservazioni da quasi profano come te, magari il tuo installatore era in buona fede, non è che uno può sapere tutto di tutte le marche, poi dipende da chi sono i suoi fornitori ecc ecc. Due anni fa in Forum ho conosciuto un installatore del Mitzubishi zubadan, uno dei pochi che rende bene anche a temperature sotto zero quando gli altri non ce la fanno a riscaldare, e con mio stupore ho imparato che costava come il mio Samsung che ho comprato sottocosto da un mio fornitore, che per lui il Samsung è una gran macchina quando qui vedo delle critiche feroci al Samsung, in altre parole se avessi conosciuto prima lo Zubadan avrei preso quello perchè d'inverno il mio non funziona, come quello di tanti altri che scrivono qui e si lamentano che appena la temperatura si avvicina allo zero devono comprare una stufetta elettrica perchè gelano, quando nessuno gli ha detto che sotto i 6, 7 °C il clima comincia a non funzionare più bene. Questo per dire che forse non è colpa del tuo installatore, se lui monta quelli e i suoi clienti non si lamentano perchè come te, come me e come tanti altri li accendono e stanno al fresco, perchè dovrebbe dire che funziona male? Per quello che riguarda i consumi, mi sembra un territorio talmente complesso che non si risolve facilmente il problema con COP EER ecc ecc, che sono dati in fondo calcolati in certe condizioni favorevoli di lavoro, ma (almeno penso aspetto gli esperti) non calcolati per raffreddare un sottotetto (come ho pure io) sotto un sole di fuoco, che è un compito improbo: insomma non vedo come si possano controllare i consumi quando vuoi raffreddare un forno con entrate continue durante il giorno di energia maggiore di quella che si riesce a tirar fuori, nel quale personalmente non farei dormire nessuno. Perdona la divagazione e se ho sbagliato dei concetti, ma spero nel caso mi si corregga perchè è un argomento che m'incuriosisce molto.
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Frigorista: non solo Mitsubishi ma anche Argo fa le pompe di calore con bypass di gas, altro motivo per cui da quando li ho scoperti ne sono così entusiasta, oltre al fatto che siano prodotti davvero italiani e non solo di nome! Continuano a scaldare fino a -32°C (trentadue!) dichiarati e non hanno pause di sbrinamento e fanno caldo e freddo contemporaneamente!, semplicemente parte del gas viene rimandato allo scambiatore esterno e lo sbrina e tu dentro continui a stare al caldo! Circa i nuovi rendimenti sono calcolati in situazioni stagionali "reali" per diverse fasce climatiche e a diversi regimi di carico, sono molto più veritieri della vecchia classificazione che era fatta a temperature fisse. Certo non è perfetto ma adesso si che una macchina con un numero più alto è sicuramente meglio di quella con un numero più basso, senza rischio che ad alti o bassi regimi la situazione si inverta!
Frigorista modena Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Grazie delle spiegazioni sempre precise Gabriele! Sono comunque d'accordo che meglio valor di rendimento alti piuttosto che bassi ci mancherebbe, quello che fatico pure io a comprendere è come si possano collegare i rendimenti alti (anche se non penso il COP sia un rendimento) con un basso consumo di uno rispetto all'altro; quando accendi tutte gli split e in mansarda hai l'inferno, bisognerebbe avere un paragone con le stesse condizioni di lavoro, insomma mi sembra veramente una cosa difficilissima da fare in pratica. In altre parole, se il nostro amico in soldoni spende Tot euro, se avesse montato una marca blasonata quanti euro risparmierebbe?
DJ_Gabriele Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 In altre parole, se il nostro amico in soldoni spende Tot euro, se avesse montato una marca blasonata quanti euro risparmierebbe? Ahimè senza essere li presenti è difficile far discorsi seri però... Ti faccio l'esempio di due apparecchi che conosco bene! Uno è il tri-split Riello signo XN (Hitachi rimarchiato se non erro) e l'altro è il mio DeLonghi cinesissimo Midea (di caratteristiche al pelo della classe A!) Caso reale a giugno: ci sono 35°C all'ombra dove è posizionata la macchina e dentro casa tengo un confortevole 26°C. Se premo il turbo ho un'emissione di fresco massima di 7 kW e il compressore impazzisce, succhia tutti i 3 kW dichiarati sulla targhetta! (EER 2,5!) Se tengo tutti e tre gli split a carico "normale" mi buttano fuori i 6 kW "giusti" per apparecchi da 7000 btu quali sono, il compressore consuma circa 1,9 kW (EER 3,2) Quando ne accendo solo uno ed è a regime l'ambaradan mi ciuccia appena 500 W per 2 kW di raffrescamento! (EER lusinghiero di 4!) Se faccio finta (in realtà è più o meno quello che accade a casa mia) che le macchine vanno col turbo un'ora al giorno, per 10 ore sono a funzionamento nominale e 10 ore a ritmo ridotto per 90 giorni all'anno avrei questi dati: 90 ore (3 kW) = 270 kWh 900 ore (1,9 kW) = 1710 kWh 900 ore (0,5 kW) = 450 kWh per un totale di 2430 kWh usati per la climatizzazione, ad un costo di 30 centesimi al kWh fanno 729€ (cifra quasi esatta se scorporo il maggior costo delle bollette estive rispetto a quelle delle mezze stagioni!) Usando il già citato apparecchio Riello avrei consumi di 0,5 kW al minimo, 1,6 kW a regime nominale e 2,6 kW al massimo. Rifacendo i conti ottengo: 90 ore (2,6 kW) = 261 kWh 900 ore (1,6 kW) = 1440 kWh 900 ore (0,5 kW) = 450 kWh per un totale di 2151 kWh, ossia 645,3€ di spesa. Ossia un risparmio di 84€ all'anno. Mi rendo conto che sono calcoli fatti un po' a casaccio ma vi assicuro che è una situazione molto reale. Ovvio che spalmando quei soldi sulla vita utile dell'apparecchio (10 anni spero che li faccia) vedo che il risparmio è tale da aver permesso di comprare un apparecchio di caratteristiche superiori e risparmiarci pure! (pagato 1000€ il tri split) e tutto questo senza considerare la climatizzazione invernale che seppur utilizzata per meno tempo incide lo stesso sul consumo!
Frigorista modena Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Bravissimo, grazie mille!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora