gioele46 Inserito: 6 maggio 2013 Segnala Inserito: 6 maggio 2013 Salve a tutti, da ieri la mia caldaia ha smesso di funzionare. Rientrando a casa ho trovato il salvavite giù, una volta ripristinato mi sono accorto che il telecontrollo della caldaia era spento. Ho subito pensato ad un problema di alimentazione e difatti nella scatola dei comandi ho trovato il fusibile della linea (marrone) da 2A rotto. Sostituito il fusibile tutto ha ripreso a funzionare, ho fatto la doccia e poi non ho più usato l'acqua calda. Tenete presente che la caldaia è in funzione estate pertanto il riscaldamento è spento.....stamattina mi sveglio e il fusibile era ancora bruciato. Non mi spiego come possa essersi bruciato se non è stata usata la caldaia durante la notte!!! Ho provato a dare un'occhiata alla scheda ma mi sembra tutto ok! Quale potrebbe essere il problema???
Lorenzo Pescara Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 il salvavita era di nuovo giù? ti consiglio di controllare la linea evidentemente c'e' qualcosa che manda in corto.... La caldaia è collegata alla rete mediante un interruttore su una presa? prova a controllarla..
gioele46 Inserita: 7 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2013 (modificato) Ciao Lorenzo, grazie innanzi tutto per la risposta. No l'alimentazione arriva direttamente alla caldaia dal contatore/salvavite, tu pensi che non sia un problema della caldaia bensì un problema della linea elettrica? Tra l'altro la seconda volta il salvavite non era giù ma era saltato solo il fusibile. Il mio dubbio è che se chiamo il tecnico per la caldaia il problema non riesca a risolverlo ...magari dovrei chiamare un elettricista. Modificato: 7 maggio 2013 da gioele46
Lorenzo Pescara Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 stacca l'alimentazione della corrente dalla caldaia e vedi cosa succede domattina! in alternativa converrebbe un elettricista perché' se la caldaia avesse un problema scatterebbe ogni volta che rimetti il fusibile, a proposito per il futuro prima di rimettere il fruibile, devi trovare il problema altrimenti rischi di giocarti la scheda. ciao Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P5100
gioele46 Inserita: 7 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2013 (modificato) Ma se stacco la corrente della caldaia (lo posso fare solo scollegando il filo dell'alimentazione perchè sulla stessa linea è collegato il frigorifero) non succede sicuramente nulla in quanto non arriva corrente. Ieri quando ho riprovato per la seconda volta a mettere il fusibile è andato giù il salvavite e si è rotto il fusibile, ma se stacco il sezionatore della linea della caldaia dal quadro elettrico e metto il fusibile e ritiro su il sezionatore la caldaia funziona salvo poi rompere il fusibile nella notte. Quindi se il problema fosse sulla linea di corrente dovrebbe saltare sempre il salvavite e invece salta solo a causa della caldaia......ho pensato.... stacco tutti i connettori sulla scheda della caldaia, metto un fusibile nuovo e poi riattacco uno alla volta i connettori... potrei riuscire a capire in base a quando si rompe il fusibile quale elemento della caldaia va in corto....giusto? Modificato: 7 maggio 2013 da gioele46
Lorenzo Pescara Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Se fosse un componente bruciato in azione scatterebbe subito, bisogna capire come mai succede solo la notte? c'e' qualcosa che accumula energia fino a surriscaldarsi?!?!? ventola o pompa, comunque i componenti alimentati dalla 220! Non ricordo se questo modello ha l'autoricarica dell'impianto con una elettrovalvola, magari si scarica l'impianto (anche se solo per qualche goccia) e di notte l'elettrovalvola apre per ricaricare! prova a staccare la bobina e a lasciare tutto com'e'! vediamo cosa succede!
bl4st3r Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 se si brucia il fusibile direi che il problema è in caldaia.
gioele46 Inserita: 8 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2013 si l'impianto è dotato di autoricarica, oggi provo a staccare la bobina dell'elettrovalvola e a inserire un nuovo fusibile.....vi faccio sapere domani.
gioele46 Inserita: 8 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2013 Grazie a voi ho trovato il problema. In effetti quando ho aperto la copertura dei cavi dell'elettrovalvola ho trovato il morsetto bruciato e presenza di condensa all'interno. Ho staccato l'elettrovalvola e la caldaia funziona e non rompe più il fusibile. Adesso devo sostituire l'elettrovalvola, ma posso sostituire solo la bobina o mi consigliate di cambiare l'intera elettrovalvola? Per sostituire l'elettrovalvola o la bobina devo scaricare l'acqua dalla caldaia e poi procedere allo smontaggio?
bl4st3r Inserita: 9 maggio 2013 Segnala Inserita: 9 maggio 2013 togli solo la bobina (non devi scaricare niente) e vedi con un po di giorni se ti perde acqua dal riempimento automatico. se cosi fosse devi sostituire tutto...sennò cambia solo la bobina
gioele46 Inserita: 9 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2013 Ok grazie, il codice del ricambio lo leggo sulla bobina?
bl4st3r Inserita: 9 maggio 2013 Segnala Inserita: 9 maggio 2013 non credo proprio. ba000600860 la bobina
gioele46 Inserita: 10 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2013 Grazie ancora! Un'ultima cosa....ma esiste un sito o un documento dove è presenta la codicistica dei ricambi delle caldaie baxi?
Lnd Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Buongiorno. Spero di non essere fuori tema altrimenti spostatemi a dovere grazie. La mia storia. Caldaia Baxi luna 240 i tipo B118s. Termostato ok, linea di corrente ok, continua a bruciare il fusibile all’ingresso dei morsetti. Intervento del tecnico che mi cambia il fusibile che avevo cambiato io al primo evento e azzarda che possa essere la scheda bruciata ma nonè sicuro e bisogna ordinarla. Dopo aver osservato la caldaia nuda per un po’ decide di andarsene facendosi pagare 80€ 40 per la chiamata e 40 per il “parere” ma lasciando due fusibili di scorta!! Risultato la caldaia non funziona esattamente come 80€ prima. Non avendo potuto presenziare all’intervento quando torno dal lavoro dopo 12 ore di lavoro smonto la caldaia cambio il fusibile che nel frattempo era saltato e provo a girare su acqua calda e basta con il risultato che funziona perfettamente. Non sono di questo ambiente ma presumo che a fare saltare il fusibile sia qualcosa che ha a che fare con la parte dedicata al riscaldamento. Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio per non buttare soldi inutilmente al di là di cambiare la caldaia come paventano i “professionisti” interpellati. Grazie in anticipo
Alessio Menditto Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 Lnd due cose, la prima è che devi aprire una nuova discussione tutta tua, la seconda se puoi evita il discorso economico tra chiamate e pareri che è sempre molto antipatico e non c’entra nulla col tecnico.
Messaggi consigliati