Vai al contenuto
PLC Forum


Cercafughe Elettronico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutta la rete,

ho sentito parlare di cercafughe elettronico per la rilevazione delle perdite su impianti AC. Gradirei conoscere vostri commenti,soprattutto se viene considerato come alternativa alla pressurizzazione con azoto che per R410A necessita ad una pressione di 40 bar(g)


Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Il mio riconosce perdite fino a 5 grammi anno,ottimo strumento cercafughe

Inserita:

esatto io ho risolto con il cercafughe ovviamente professionale pagato 370 euri, rilevamento 3mg annuo.

e vero costicchia un po' ma rende il tuo lavoro più professionale.

personalmente quando monto un condizionatore una vota fatto il vuoto, apro le valvole di gas a macchina spenta

controllo le cartelle interne e poi quelle esterne.

ho pure puoi testare a pompa di calore ancora meglio perché c'è più pressione.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Un'alternativa alla pressurizzazione non direi,ma se ti fidi delle tue cartelle...

Io ormai da tempo non pressurizzo azoto però faccio cartelle perfette,oliate e pulite e le cisiono prima di collegarle e se poco poco non mi piace e mi mette un dubbio la rifaccio,faccio la prova di tenuta del vuoto e se tiene quello a me sta bene.Quando do pressione visiono le cartelle col cercafughe e ok,poi se c'è la possibilita di provarla in pdc ancora meglio,perchè lavora ad alta pressione.

Inserita:

Senza cercafughe sarei morto :P io però faccio moltissima assistenza e pochissima installazione.

Penso che comunque non sostituisca la prova con azoto..

Inserita:

Grazie a tutti i partecipanti,mi sembra di capire che l'uno non è il sostituito dell'altro .... ossia è necessario il cerca fuga elettronico quanto altrettanto per alcune applicazioni è la pressurizzazione azotata. Mi confermate la riflessione.???

Frigorista modena
Inserita:
Penso che comunque non sostituisca la prova con azoto

Paradossalmente nella 842 la prova di pressione NON è contemplata, pur strano che sembra, per cui se tu fai la prova di pressione, per il registro o libretto non è valida e devi comunque fare o la prova col cercafughe o col sapone.

Però c'è un insidia sulla prova col cercafughe...sarebbe bello comprare il cercafughe e usarlo per quanto ci pare, ma per legge tutti questi strumenti, come i termometri, i voltmetri, gli amperometri insomma tutti quelli che fanno misure per confronto, annualmente vanno revisionati e devono avere il certificato di conformità e revisionare un cercafughe costa quasi come comprarne uno nuovo!!

Per cui se noi scriviamo "ricercata fughe con cercafughe elettronico" o abbiamo il certificato di conformità annuale, o ci potrebbe essere richiesto, e se non l'abbiamo per legge non siamo a posto.

Per cui, ancora più paradossalmente, per evitare questo problema possiamo fare si la prova col cercafughe, NON segnarla sul libretto, e dire semplicemente che abbiamo fatto la ricerca fughe con la schiuma e siamo a posto, in quanto la schiuma non scade!

Inserita:

La domanda era ben specifica..

Le leggi si sanno come sono a volte un pochino astratte (non considerano tutte le opzioni), ma noi viviamo in un mondo reale. Prova ad immaginare un impianto Vrv con svariate unità interne e con svariati metri di linea... a voglia a cercare col cercafughe e quando hai finito non hai la certezza che non ci sia la fuga al contrario dell'azoto.

Diciamo che:

L'azoto ti da la certezza che ci sia la perdita ma se c'è sarà difficile da trovare

Il cercafughe non hai la certezza che non ci sia la perdita ma se c'è è più facile da trovare

Ps Forse dirò una sciocchezza ma il cercafughe non è obbligatorio per la compilazione del regitro

Inserita:
annualmente vanno revisionati e devono avere il certificato di conformità e revisionare un cercafughe costa quasi come comprarne uno nuovo!!

Noi li facciamo certificare tutti gl'anni ma non credo costi più del cercafughe, anche perchè senno ne avrei uno nuovo tutti gl'anni

Frigorista modena
Inserita:

A parte il fatto che non puoi pressurizzare l'impianto con azoto quando è carico, tu parli con la mentalità dell'installatore, si compila il libretto di un impianto carico di refrigerante non di azoto, lasciamo poi perdere la parola "certezza" di trovare la fuga...

Certo che è obbligatorio specificare con che cosa hai fatto la prova, o cercafughe o schiuma, mica puoi dire che hai fatto la prova con azoto su un impianto CARICO.

Sappimi dire quanto spende la tua ditta per certificare il cercafughe.

Frigorista modena
Inserita:

P.S. io per tarare ogni anno il mio termometro per poter certificare le temperature dei frigo nei negozi, tramite l'Accredia, spendo 170 euro, con questa cifra ci comprerei ogni anno un termometro nuovo.

Inserita:
A parte il fatto che non puoi pressurizzare l'impianto con azoto quando è carico

Mi sembrava ovvio :thumb_yello:

lasciamo poi perdere la parola "certezza" di trovare la fuga...

in che senso? :huh:

Certo che è obbligatorio specificare con che cosa hai fatto la prova, o cercafughe o schiuma

O sottoraffreddamento però qui non sono certissimo :P

Sappimi dire quanto spende la tua ditta per certificare il cercafughe.

Cavolo volevo chiedere oggi ma mi sono dimenticato, domani sicuro ti faccio sapere ;)

P.S. io per tarare ogni anno il mio termometro per poter certificare le temperature dei frigo nei negozi, tramite l'Accredia, spendo 170 euro, con questa cifra ci comprerei ogni anno un termometro nuovo.

Sei uno che rispetta l'ambiente e questo fa solo bene :thumb_yello:

Molti cambiano la stampante al posto della cartuccia esaurita che costa quasi.... io ero uno di quelli.... ma dove finiremo?

Siamo circondati da spazzatura ormai :(

Frigorista modena
Inserita:

Beh io preferirei non spendere quei soldi, ma lo devo fare perché il mio certificato fa testo, e se dico che tra il mio termometro e quello del banco c'è uno scarto di più o meno tot gradi, e lo devo riportare su carte che vanno agli atti, mica lo posso fare senza che un ente terzo abbia prima certificato che il mio termometro ha una certa precisione.

Non è che tu compri un termometro e ti puoi mettere a certificare temperature così, perché se poi l'Usl vuole vedere la mia documentazione la devo avere.

Il discorso della certezza delle fughe è che pressurizzare non ti da la certezza assoluta l'impianto non perda, il refrigerante è talmente piccolo come molecole che può passare dal più piccolo dei fori ancora più piccolo di quello che farebbe schiumare la schiuma.

Il cercafughe elettronico che sente pochissimi grammi all'anno lo trova meglio della schiuma, pur con le difficoltà nell'uso.

Inserita:
Il cercafughe elettronico che sente pochissimi grammi all'anno lo trova meglio della schiuma

sono d'accordo e come vedo sei d'accordo con me

Sul resto rimango della mia idea :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...