Vai al contenuto
PLC Forum


Misura Di Coppia


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sono nuovo di qui! Complimenti per il sito!

Sono uno studente.

Ho un motore elettrico che fa ruotare un albero. Il motore è comandato in velocità. Il carico è già stato scelto e fornisce coppia resistente costante a qualsiasi velocità nel range di utilizzo.

Mi chiedevo se, secondo voi, è possibile interporre una pompa ad ingranaggi tra il motore ed il carico (utilizzando un riduttore, anche con rapporto unitario) per misurare la coppia dinamica. In pratica uso la pompa a rovescio! Le coppie dinamiche da misurare sono di circa 50 Nm e le velocità di rotazioni sono fino a 3000 rpm.

Si veda lo schema per chiarezza.

Riporto la formula per ricavare la coppia di una pompa:

M = V * Delta_p / (62.8 * eta) = Kp * Delta_p

M: coppia

Delta_p : differenza di pressione tra mandata e aspirazione

V: cilindrata

eta: rendimento idro-meccanico

Misuro la differenza di pressione, moltiplico per Kp e trovo la Coppia!

Domande:

1) Sicuramente la pompa agirà da filtro passa basso sulla misura e quindi non riuscirò ad avere una misura accuratissima a causa della costante di tempo lenta...ma, secondo voi, quanto lenta?

2) Dove trovo le costanti di tempo della funzione di trasferimento coppia-pressione?

2)Ha senso tutta la faccenda oppure sto facendo una cavolata?

3) Dove trovo i grafici coppia-pressione, coppia risultante dinamica data dalla risposta all'impulso di pressione

Qualsiasi aiuto è ben accetto!!!

Grazie mille!


Inserita:
2)Ha senso tutta la faccenda oppure sto facendo una cavolata?

Sinceramente non ho capito cosa vuoi fare.

Se desideri calcolare la coppia assorbita dalla pompa forse può avere un senso.

Se invece lo scopo è conoscere la coppia erogata dal motore questa isura non ha senso. O meglio, se l'unico carico fosse la pompa e le tue misure ed i conteggio fossero esatti, avresti determinato qaule coppia il motore sta erogando in quelle condizioni.

Per determinare la coppia erogabile da un motore (non solo elettrico) è necesario accoppiare un modore ad un freno dinamometrico. Puoi usare un torsiometro interposto tra motore e carico, ma misuri solo la coppia erogata in quelle condizioni.

Inserita:

Grazie per aver risposto!

Mi spiego meglio.

Innanzitutto a me non interessa misurare la massima coppia erogata dal motore ma mi interessa misurare la coppia dinamica.

Immaginiamo di avere il motore collegato direttamente ad un carico che produca coppia resistente costante a qualsiasi velocità e a qualsiasi temperatura, ad esempio un freno a pinza ideale.

Dico al controllo del motore "vai a 2000 rpm" ed il controllo mi porta a 2000 rpm con una coppia erogata leggermente superiore a quella impostata dal freno, per via degli attriti. Es 30 Nm imposti dal freno e 32 Nm erogati dal motore, i 2 Nm servono per vincere gli attriti.

Se dico al controllo "ora vai a 2500 rpm" il motore accelererà, generando quindi coppia, fino a quando il controllo non porta la velocità di rotazione a 2500 rpm.

Il mio obiettivo è misurare la coppia erogata dal motore in queste condizioni, ovvero con carico costante.

Vorrei evitare di usare un torsiometro cercando di avere una misura abbastanza approssimata della coppia utilizzando una pompa ad ingranaggi a rovescio, come ho scritto nel post precedente.

Per far questo, tra il motore e il carico uso un riduttore a rapporto unitario per portare la coppia trasmessa dal motore al carico alla pompa. In pratica questa funge da sensore di coppia.

Quanto è accurata la misura?

Grazie mille!!!

Inserita:

Forse mi sbaglio, ma credo propio che la tua idea di misurare la coppia fisicamente no stia in piedi.

Se vuoi misurare la coppia assorbita dal carico, o erogata dal motore, devi usare un torsionetro. A mio giudizio non c'è altro metodo.

Inserita:

Va bene, il mio era solo un tentativo!

Grazie mille della dritta!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...