massi.terra Inserito: 12 maggio 2013 Segnala Inserito: 12 maggio 2013 (modificato) Ciao a tutti ! Assolutamente ignorante in materia inizio questa discussione bisognoso di consigli e certo di essere nella community giusta. In casa ho, da neanche un mese, fatto realizzare un impianto di climatizzazione da ditta specializzata con prodotti Daikin: - 3MXS52 (unità esterna trial) - FTXS25K (2 unità interne da 9000 btu) - FTXS35K (unità interna da 12000 btu) Essendo un appartamento bilivello, le tubazioni in rame al primo piano (dove è posta l'unità esterna) sono tutte nuove, mentre per l'unica unità interna (da 9000 btu) del secondo piano sono state riutilizzate le tubazioni sotto traccia, predisposte in fase di costruzione dell'immobile (10 anni fà), e ad uso dell'impianto precedente, anche se è stato necessario allungarle di una cinquantina di centimetri (questo per evidenziare che sono state realizzate delle saldature in rame). Il problema, manifestatosi fin dalla prima accensione, è che, in prossimità del condizionatore del secondo piano (quella collegato con le tubazioni in rame già esistenti), una volta in funzione, si sente un fastidiosissimo gorgoglio. Qual'è può essere il problema e cosa mi consigliate per la sua risoluzione? (chiaramente dalla ditta puntano l'indice sulle tubazioni frigo riutilizzate e pur avendo la loro collaborazione a me servono delle soluzioni da potergli sottoporre) Qual'è il valore di (de)pressione (di vuoto) a cui è consigliato mandare un impianto del genere? (in fase di installazione si sono fermati a 300 torr circa, che calcolo essere 400 mbar) Un lavaggio delle tubazioni precedenti potrebbe aiutare? Verifica della pressione dell'impianto a distanza di 20 giorni? L'utilizzo di un turafalle? (tipo Wigam LeaK-Stop-HVac di cui si parla in http://termomeccanic...ma-trial-queen/) Saluti e grazie in anticipo, Massimiliano PS: La ricerca di microfori con acqua saponata non è praticabile, anche se il gorgoglio si avverte (ad orecchio) proprio nella zona in cui hanno effettuato il prolungamento con saldatura in rame. Modificato: 12 maggio 2013 da massi.terra
fede24 Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 non sono un esperto in materia e quindi prendi tutto con le molle, però una perdita così grande da provocare un gorgoglio mi sembra una cosa inverosimile, se cosi fosse il condizionatore sarebbe già scarico Il turafalle lasciamo perdere, forse il gorgoglio che senti è un rumore prodotto all'interno della tubazione, provo a buttarla li, forse un po di lega saldante ha occluso la tubazione? (soprattutto quella da un 1/4" che è piccolissima) oppure è rimasta presente un po d'aria all'interno del circuito Magari un lavaggio della tubazione non sarebbe stata una cattiva idea, ma non tanto per il discorso delle saldature, ma per il fatto che la tubazione è rimasta inattiva per 10 anni (spero fosse stata ermeticamente, cioè pinzata)chiusa
massi.terra Inserita: 13 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Grazie fede24! In merito al lavaggio lo sò ... ma non è facile convincere questi professionisti che tendono (dal loro punto di vista giustamente) ad impiegare il minor tempo possibile per ogni lavoro. La mia ignoranza e inesperienza in merito hanno fatto il resto: in fase di realizzazione ho richiesto e sottolineato più volte l'eventuale necessità di trattare i tubi in rame esistenti. Ma invano :-( [at]tutti, nessuna dritta sull'entità del vuoto da creare in questo impianto per un corretto funzionamento? (lo richiedo perchè l'ultimo giorno dei lavori ho avuto la sensazione che, pur di andar via (erano le tre del venerdì) i ragazzi hanno interrotto prematuramente l'aspirazione dell'aria. Grazie e Saluti, Massimiliano
turista della democrazia Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Qual'è il valore di (de)pressione (di vuoto) a cui è consigliato mandare un impianto del genere come quella praticata su qualsiasi altro impianto Un lavaggio delle tubazioni precedenti potrebbe aiutare Contro il gorgoglìo? se è una ostruzione sì/forse, dipende da che cosa ostruisce, se un sasso, plastica o metallo non esiste lavaggio capace di rimuoverli. Verifica della pressione dell'impianto a distanza di 20 giorni Per verificare il gorgoglìo attuale? L'utilizzo di un turafalle? Il turafalle serve per le perdite, non è indicato per i gorgoglìi La ricerca di microfori con acqua saponata non è praticabile, anche se il gorgoglio si avverte (ad orecchio) proprio nella zona in cui hanno effettuato il prolungamento con saldatura in rame. Il gorgoglìo non è un sintomo di perdita, non si sente in prossimità di una perdita. una perdita così grande da provocare un gorgoglio mi sembra una cosa inverosimile, se cosi fosse il condizionatore sarebbe già scarico
massi.terra Inserita: 13 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2013 ... e cioè? Citazione come quella praticata su qualsiasi altro impianto Citazione Qual'è il valore di (de)pressione (di vuoto) a cui è consigliato mandare un impianto del genere
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Vai alle ultime pagine del manuale utente (che nessun utente legge) e verifica nella tabella risoluzione problemi se per caso non ci sia il difetto che fa il tuo condizionatore.
massi.terra Inserita: 14 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2013 Grazie Marco !!! No nessuna indicazione sul manuale utente (sia dell'UI che dell'UE) su problemi di 'gorgoglio', è più probabile che l'anomalia sia nella parte riciclata dell'impianto in rame. A proposito è plausibile la spiegazione della ditta in merito alla possibile presenza di strozzature (es. dovute a piegature inadeguate) che, comportando delle diverse accelerazioni del gas all'interno dell'impianto, possono essere causa di questo gorgoglio? Comunque proverò a richiederne nuovamente il lavaggio e il rifacimento dei due prolungamenti in rame da loro realizzati. Possibile che non riesco ad avere l'indicazione sul valore di de(pressione) a cui portare quest'impianto? Devo cercare all'interno del forum o in rete? Saluti, Massimiliano
Erikle Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 se il preceente impianto non gorogliava non credo siano i tubi vecchi....lavare i tubi ora mi pare del tutto inutile o si lavano PRIMA..dopo è tardi..il guaio dei climatizzatori è che le cose vanno fatte bene subito poi spesso non è possibile tornare indietro quanto a lunghezza complessiva dei tubi ci siamo nei limiti della macchina o serviva rabbocco?
massi.terra Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Non sò cosa si intende per rabbocco e non conosco il limite della macchina !? Comunque da un piano all'altro (e dall'ue all'ui in questione) non saranno più di 6 metri. Il prolungamento realizzato (una 40ina di centimetri) è servito semplicemente per l'installazione al posto del precedente condizionatore Ciao, Grazie
Erikle Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 i condizionatori multisplit hanno tipicamente una lunghezza dei tubi complessiva in cui basta il gas già contenuto nell'unità esterna e poi se si supera questa lunghezza occorre aggiungere gas un tot al metro fino ad arrivare alla lunghezza massima che non è superabile tutti dati che si trovano nei manuali della macchina o anche sui depliant nel tuo caso intuisco che la lunghezza complessiva dei tubi è contenuta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora