flower71 Inserito: 22 maggio 2013 Segnala Inserito: 22 maggio 2013 (modificato) Salve a tutti, ho cercato di trovare una risposta al mio problema googlando un pò e ho visto che ci sono molti utenti che incappano nel problema che vi esporrò, e risolvono con un semplice trucco. Allora, il rotore del mio autoclave in questi giorni si blocca un paio di volte al giorno, io prendo una mazza e picchiettando e accendendo e spegnendo l'alimentazione la faccio ripartire. La soluzione non è ottimale, perchè sono sempre nell'incertezza che ci sia erogazione di acqua nella mia abitazione ( ho dubbi che l'impianto di irrigazione automatica parta, se si blocca la mattina devo andare in giardino a lavorare in pigiama... tanto per dire, etc) Circa un anno fa ho cambiato motore per lo stesso problema. E' possibile che un motore duri solo un anno? Adesso vorrei aprire la calotta e dare un occhiata alle ventole per vedere se c'è qualcosa che blocca la sua rotazione. Polvere, piume di animali (uccelli soprattutto) polline ed altri semi ( le piume bianche che si vedono volare ai primi di maggio soprattutto) possono entrare all'interno della calotta o c'è un filtro, una retina che permette all'aria di passare senza ostacolare le pale? Quindi vengo all'ultima domanda: come pulire il girante per fare una corretta manutenzione? Olio, pennello, aria compressa? Esiste un filtro aria (una griglietta, una retina) da applicare alla calotta? Grazie per le vostre risposte Modificato: 22 maggio 2013 da flower71
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Ma di che pompa si tratta? Potrebbe essere un semplice condensatore di spunto da sostituire.
flower71 Inserita: 28 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2013 Scusa se non ho risposto subito. E' un semplice motorino per autoclave. Se sei un po più esplicito sulle caratteristiche del motorino te le prendo sull'etichetta. Non ci sono altri consigli in merito alla manutenzione del girante?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Levi la corrente e smonti il tappo della ventolina,fai girare la ventola manualmente e se capisci che nulla ostacola la girante quasi sicuramente è il condensatore di spunto esausto che costa poco ed è semplice da sostituire. Se è lui apri la scatoletta nera da cui esce il cavetto della pompa,dentro ci trovi un condensatore,una bomboletta bianca o grigia vai in un negozio di materiale elettrico e lo prendi con la stessa potenza,attento smontando il condensatore e portandolo in giro che potrebbe non essere totalmente esausto e se tocchi i puntali assieme ti da la scossa. Non fosse dal condensatore posta marca e modello che vediamo come smontarla
pluto63 Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 magari un immagine potrebbe essere più esaustiva!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora