cvv Inserito: 23 maggio 2013 Segnala Inserito: 23 maggio 2013 riciao a tutti! ma ad impianto fermo c'e' un valore di pressione che devo misurare sull'attacco di aspirazione? o non serve a niente? sequesto fosse un valore che serve a valutare la carica sarebbe molto utile, indifferentemente se inverter o meno Nicola
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 A macchina ferma leggerai sul manometro la stessa temperatura dell'ambiente,se più bassa allora è molto scarico
cvv Inserita: 23 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2013 possibile? se ci sono 20 gradi esterni la pressione che dovrei leggere e' quella di evaporazione del 410 a 20°? mi sembra strano... ma e' un parametro che mi viene utile per sapere con precisione se e' carico al punto giusto? o e' una belinata che non mi dice nulla sulla carica? grazie ciao
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 Ripeto,ti può solamente dire se è molto scarica,per altro la pressione statica non ti da nessun valore utile. Che temperatura di evaporazione vuoi leggere a impianto fermo in cui non avviene nessuna evaporazione?
Scavir Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 Ciao a tutti, ti faccio una domanda.......... Come fai a sapere quanto gas hai nella Bombola che usi per fare le ricariche ??? E' la stessa cosa per le Bombole di GPL che si usano in Campeggio. L'unica maniera è a peso. Il Freon Ha una Temperatura XX avrà una Pressione YY. Come diceva il collega, amenochè, dentro la macchina sia Quasi vuota, con il manometro ci si può solamente controllare le pressioni delle Gomme Per dirla semplice, se hai una Bombola a Metà in fase liquida e metà in fase gas, a temperatura Costante, aprissi il rubinetto della bombola, man mano che il GAS esce, il GAS liquido Evapora e rioccupa lo spazio disponibile. Continua a evaporare fino a quando alla fine di Gas Liquido NON ne rimane più, quindi la pressione scende drasticamente. Ora che il FREON sia dentro una Bombola o in un impianto Fermo, il risultato è lo stesso, è pur sempre un contenitore. Ciao, Virginio IZ2WUO
cvv Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Virginio sei stato molto esplicativo, con il tuo esempio. grazie buona giornata Nicola
Scavir Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Ciao Nicola, son contento che sia riuscito a aiutarti. Di solito, sul lavoro, quando spiego qualcosa............ NON capiscono qule che dico. Ciao, Virginio IZ2WUO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora