Vai al contenuto
PLC Forum


pannello in ombra


Messaggi consigliati

Giorgio Demurtas
Inserito:

Immaginiamo di avere due pannelli uguali, connessi in serie.

Se uno dei due è al buio, la corrente generata da quello in luce, passa dentro quello in buio per raggiungere l'inverter?

Se ci passa, avrò una caduta di tensione?

A ben vedere potrei prendere il multimetro e misurare la resitenza del pannello al buio...ma scusate, ci ho pensato solo adesso! laugh.gif

Comunque son sicuro che questo è un problema ricorrente. Ho notato in un pannellino da 5W 12V ceh coprendo una sola delle celle, la corrente diminuisce molto.


Inserita:

Ciao, ""Se uno dei due è al buio, la corrente generata da quello in luce, passa dentro quello in buio per raggiungere l'inverter ? "",

Ci deve passare per forza, se sono collegati in serie... wink.gif

Ero convinto che si collegassero in parallelo, dove si somma la Potenza,

e la tensione 12V resta invariata (per l'inverter appunto).

(...esperimenti in corso ?)

Per il resto lascio la parola agli esperti biggrin.gif

Inserita:

Basta una parte di un solo pannello in ombra per ridurre la corrette di tutti gli elementi in serie ad esso.

Giorgio Demurtas
Inserita:

Ridurre quanto?

Non ci sono le curve radiazione-resistenza?

Inserita:

Sul datasheet del pannello di solito vi e' riportato il grafico irradiazione/corrente e tensione.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ma.... i famosi "diodi bypass" che ci stanno a fare posti nello scatolino di connessione dei cavi ??? se non quello di permettere comunque il passaggio di corrente al pannello posto in serie, in pratica se in una serie di 12 pannelli da 12 Volt se regolarmente illluminati da sole generano un tensione ipotetica diciamo di 144 volt, se si oscura un pannello la tensione si ridurrà di 12 volt peortando il totale a 132 volt proprio grazie a questi diodi l'impianto non si spegne.....

Se non fosse così i vari impianti sarebbero già "falliti" sul nascere.

P.S. la tensione scritta è puramente indicativa si sà che un pannello fotovoltaico genera una tensione molto variabile in base a: insolazione, assorbimento del carico e per chi non lo sapesse importante è la temperatura superficiale del pannello, infatti nella stesura di un progetto fotovoltaico si tiene in considerazione la massima tensione generata a temperature inferiori allo 0°, questo per salvaguardare la massima tensione della "stringa" fatta sopportare ad eventuale inverter.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...