Vai al contenuto
PLC Forum


Calcoli su COSA viene riconosciuto e COME - rendimento economico di un impianto FV


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo chiedere scusa, ma stamattina in un incontro e' emerso che le info che ho riportato in altri post non erano esatte.

Facciamo un reset e cominciamo dall'inizio.

Se ho un impianto fotovoltaico in funzione, sono DUE i soggetti che mi riconoscono un bonus:

- il GSE mi riconosce (monetariamente) da 0,40 a 0,49 Eur per KW prodotto (dipende dal tipo di integrazione architettonica dell'impianto)

- l'ENEL mi sconta dalla bolletta tanti KW quanti ne ho prodotti.

Quindi, per ipotesi, prendiamo una famiglia media (3.600Kw anno di consumo) con un impianto da 1Kwp che produrra (circa) 1.000Kw all'anno.

Il GSE riconoscera' 1.000 x 0.44 (tariffa media) = 440 Eur

L'ENEL scontera' 1.000 Kw dalla bolletta, con un risparmio di 165Eur circa.

Quindi avro' una ENTRATA (monetaria) di 440 ed un RISPARMIO (conguagliato in bolletta) di 165 Eur.

Se produco in KW piu' di quello che consumo, i KW eccedenti (in eccesso ai 3.600 nell'esempio) vengono portati a credito del prossimo anno, per un massimo di 3 anni.

Sui KW eccedenti, pero', non viene riconosciuta alcuna tariffa incentivante.

Quindi vale il discorso di tarare l'impianto sulla base dei KW prodotti in un anno.

Chiedo ancora scusa per le errate informazioni riportate precedentemente in risposta ad alcuni utenti.

Confermo che il costo per un impianto da 1Kwp e' di 8.000Eur, installato.

--

Cesare


Inserita:

ma quando parli di eccedenza che per i prox 3 anni ti riferisci quindi solo all'enel???

grazie della info

Inserita:

Si', solo per l'Enel.

L'eccedenza viene calcolata:

kw prodotti - kw consumati

Quindi finche' ne produci meno di quanti ne consumi, il "rendimento" economico dell'impianto e' massimo.

--

Cesare

Inserita:

bè allora è molto conveniente a quanto dici tu mantenendo per almeno 10-12 anni quello che hai detto 500 euro all'anno circa di guadagno (400 per l'incentivo e 100 per il risparmio ) si può ripagarselo in 15 anni circa...

o no?

marco

Inserita:

approposito queste info dove si trovano?

sai con il casino che c'è su queste cose non so mai se sono definitive o no smile.gif

Inserita:

Il tempo di rientro dell'investimento di un impianto sono appunto 12-13 anni.

Le info le trovi sul messaggio di apertura del forum del buon Gabriele, che riporta i links al sito del GSE (http://www.gsel.it/ita/index.asp) e sul decreto interministeriale pubblicato il 23 febbraio con le nuove tariffe incentivanti.

Chiedo a Gabriele, fornendone il testo, se lo puo' mettere a disposizione di tutti.

--

Cesare

Inserita:

E se ballo la roomba, divento come la Monroe?

smile.gif

A parte gli scherzi, sui pannelli dipende quali trovi nella tua zona.

I leader sono Sharp, Kyocera, Sanyo. Il (UNO SOLO!) produttore italiano e' Helios Technology.

Un (buon) produttore tedesco e' la IBC.

Inverters.

Vale quanto detto sopra, dipende cosa trovi.

Fronius (tedesco), Elettronica Santerno (Italiano).

La migliore? Quella che ti fornisce assistenza se ci fossero problemi nel tempo (dato che l'impianto deve durare ALMENO 15 anni).

E allooooora, lo facimmmo questo impiantilllo?

--

Cesare

Inserita:

dovrei sentire il costruttore della casa...che con il suo elettricista cosa mi offre...

poi devo convincere la mia ragazza a farlo laugh.gif

il fissato sono io smile.gif

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao, potreste darmi qualche informazione sull'elenco dei documenti che bisogna presentare per realizzare un impianto fotovoltaico;

partendo dalla DIA per l'inizio lavori quali documenti devo presentare a GSE, ENEL, Comune e quanti altri; esiste qualcuno che ha un elenco di fac-simili che potrebbe indicarmi? I documenti di progetto come vanno presentati?

Grazie...

worthy.gif

Luca Bettinelli
Inserita:
Regolamento PLCForum+--> (Regolamento PLCForum)
  • 1 year later...
unmondodifferente
Inserita:
gnappo+3/04/2007, 20:50--> (gnappo @ 3/04/2007, 20:50)

la ditta che ti installa l'impianto se è seria ti gestisce tutte le pratiche per l'attivazione del conto energia.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Caro Luca,

Ricorda anche di usare le unità di misura corrette per potenza ed energia, mi pare ci sia purtroppo un po' di confusione ed imprecisione anche tra quelli che rispondono come tecnici, non solo tra i novizi che chiedono.

  • 2 weeks later...
Inserita:

c'é un'ottima guida al conto energia, scaricabile gratuitamente sul sito del GSE ....

poi come produttore italiano c'é pure XGRUOP di Padova.... wink.gif

Inserita:

io sono nuovo, ma per quanto riguarda la tecnologia a filmsottile? é conveniente? questa tecnologia a speranza di evoluzione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...