inno12 Inserito: 8 maggio 2007 Segnala Inserito: 8 maggio 2007 Salve, il primo passo da fare, prima di realizzare un impianto ed accedere alle tariffe incentivanti, è la richiesta di connessione alla rete Enel, alla quale, fra tranti documenti, va inviato il progetto preliminare. Qualcuno ha già ottenuto l'ok, adesso o in passato, mi saprebbe dare indiczaioni precise su cosa mettere a valle dell'inverter? Il DV 604 cos'è e come va collegato? Un esempio di schema completo chiedo troppo?Grazie
garghy Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 L'importante per l'ENEL è che ci sia il dispositivo di interfaccia previsto dalla DK5950.Nel 99% degli inverter il dispositivo di interfaccia previsto dalla DK5950 è intergrato all'interno, comunque per sicurezza prima di acquistarlo lo puoi verificare se è o meno certificato ENEL.A valle dell'inverter io ho un semplicissimo centralino con un magnetotermico + differenziale e alla fine della linea un altro magnetotermico prima del contatore.Se ti inreressa la 5950 la trovi qui http://www.enel.it/Sportello_Online/elettr...teri_allacc.pdfse cerchi nel sito enel c'è anche una lista con tutti gli inverter certificati enel, ma come ho detto prima, lo sono praticamente tutti.Ciao
inno12 Inserita: 8 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Grazie, ho poi trovato la DK5940 che sostituisc la 5950...per il mio inverter a riguardo del il dispositivo di interfaccia dice che c'è ma: "IL DISPOSITIVO DI INTERFACCIA DEVE ESSERE COMBINATO CON FUSIBILI DI ADEGUATO CALIBRO DA INSTALLARSI ESTERNAMENTE"....mi manderesti una bitmap dello schema o il file in cad, se non ti disturbo troppo? Qualche informazioni sul progetto preliminare me le potere dare? Ho letto che va fatto secondo la guida CEI 02, prevede un sacco di capitoli....sarebbe utile se qualcuno potesse postare un file base su cui lavorare...Grazie
garghy Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Guarda qua,http://www.heliostechnology.info/index.php?pag=SISTEMIci sono molti esempi con schemi di impianti da 2 a 50 kWCiao
inno12 Inserita: 11 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2007 Grazie, li ho visti. Mi servirebbe però più in dettaglio la parte di connessione alla rete enel. I dispositivi di generatore, interfaccia e generale, come/cosa devono essere e come vanno dimensionati?
garghy Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 (modificato) Non ho il disegno su file, ma solo su carta, altrimenti lo posterei, ma è abbastanza semplice il collegamento.Dall'inverter arrivi alla scatola dei contatori e li fai entrare il cavo su un magnetotermico, dalla sua uscita vai al contatore per l'energia prodotta, dall'uscita vai a valle del secondo magnetotermico chiamato "dispositivo generale", dove assieme è collegata la linea che entra a casa tua, e a monte del dispositivo generale si va all'uscita del contatore in scambio.Per il dimensionamento dipende dalla potenza dell'impianto, io con 3 kW ho i 2 magnetotermici da 16A e cavi da 6mmCiao Modificato: 11 maggio 2007 da garghy
inno12 Inserita: 14 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2007 Eh...mi servirebbe proprio lo schema...così a parole capisco poco e faccio confusione.Ricapitoliamo: dal documento enel DK5940 Ed2.2 Aprile 2007 mi sembra di capire che il dispositivo di interfaccia e generatore siano compresi in quasi tutti gli inverter. Nell'elenco degli inverter certificati (allegato alla DK5940), come ho già detto sopra si legge che:"IL DISPOSITIVO DI INTERFACCIA DEVE ESSERE COMBINATO CON FUSIBILI DI ADEGUATO CALIBRO DA INSTALLARSI ESTERNAMENTE".... Allora prima cosa vorrei sapere di questi fusibili come devono essere, sono all'interno di un interruttore-sezionatore?vannno messi subito all'uscita dell'inverter lato CA?, poi ci va il dispositivo Generale che può essere un magnetotermico (io pensavo a un magnetotermico differenziale e di qusesto voorrei sapere come va dimensianto) poi alla sua uscita ci sono i due contatori in parallelo quello dell'energia prodotta e quello della prelevata ma tra essi ed il dispositivo generale non ci andrebbe nient'altro.Non riesco a inquadrare il tutto...perchè tu metti 2 magnetotermici?
garghy Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 I 2 magnetotermici li metto perchè se voglio posso sezionare l'impianto fotovoltaico e aver corrente in casa, oppure togliere energia a tutto.Se mi mandi il tuo indirizzo e mail ti mando lo schema elettrico del mio impianto.Ciao
inno12 Inserita: 17 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2007 Ti ho mandato l'email in un messaggio privato...grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora