tutumma Inserito: 17 maggio 2007 Segnala Inserito: 17 maggio 2007 Avrei 3 domande da porre a chi ha studiato tutte le normative sul fotovoltaico:1- Ho un paio di richieste già compilate e presentate da utenti per l'installazione del fotovoltaico con il vecchio Decreto. Tali domande sono state sospese dal GSE per la mancanza di alcuni documenti; è possibile ripresentarle, completate usufruendo del vecchio incentivo?Se si, potreste darmi i riferimenti di Legge/Normative nelle quali si specifica tale possibilità?2- Se si acquisisce il titolo di Autoproduttore (70% di autoconsumo sul totale di energia prodotta) cosa accade se non si riesce a consumare il 70%....si perde l'incremento del 5% previsto sulla tariffa incentivante o si perde tutta la tariffa?3- Per quanto riguarda invece le tipologie di pannelli, quelli costruiti in SILICIO AMORFO quali controindicazioni hanno oltre alla maggiore superficie necessaria per produrre la stessa energia dei mono/policristallini?Qual'è la perdita di efficienza di anno in anno rispetto a questi?In alternativa sapreste indicarmi dove poter reperire questo tipo di informazioni?Grazie a tutti
garghy Inserita: 18 maggio 2007 Segnala Inserita: 18 maggio 2007 Per le prime 2 domande ti consiglio di chiedere spiegazioni direttamente al GSE, hanno una linea telefonica e un'e-mail apposita per il fotovoltaico, e sono molto gentili e preparati, per l'altra domanda, il silicio amorfo è preparato con un silicio metallurgico meno puro dei modelli in monocristallino, e quindi hanno una efficenza molto piu bassa, attorno ai 60W per metro quadro, ma lavorano bene anche alle alte temperature.Ciao
tutumma Inserita: 18 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2007 Grazie delle riposte. Contatterò sicuramente il GSE.Per quanto riguarda i pannelli in silicio amorfo ero già al corrente della bassa efficienza, solo che ho letto anche che nei primi anni di utilizzo hanno una decadenza di rendimento molto maggiore dei monocristallini, addirittura con rapporto 10:1, è vero?Nonostante siano meno costosi sono convenienti rispetto agli altri?
garghy Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 Mi dispiace ma non saprei risponderti, non credo che siano molto convenienti rispetto agli altri, altrimenti per i grossi impianti a terra dove non ci sono problemi di ingombro userebbero sempre quelli.....ma non mi sembra che sia cosi.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora