eterel Inserito: 17 aprile 2008 Segnala Inserito: 17 aprile 2008 Salve a tutti, volevo fare delle domande in merito agli impianti fotovoltaici?? Avrei intenzione di pannellare una piccola superfice del mio terrazzo grande circa 16m^2, volevo sapere se è sufficiente per produrre 3,5 KW ed eventualmente quanta superficie di terrazzo bisogna pannellare per arrivare a quella potenza come il normale contratto enel e dare corrente a tutta la casa???Quanto potrei spendere per realizzarlo?? p.s. sono ancora in vigore incentivi statali per farlo??? grazie
latteepiselli Inserita: 17 aprile 2008 Segnala Inserita: 17 aprile 2008 Un impianto da 3,5 Kw ti viene a costare, all'incirca, 20 mila euro. Ma dipende da molti fattori. Essenzialmente dipende dalla qualità delle celle dei pannelli e dal fatto che i pannelli stessi siano orientabili (cioè, il pannello "segue" il sole durante la giornata offrendo sempre la migliore inclinazione possibile, quindi sono collegati ad una particolare meccanica elettrica).Inoltre, per il fotovoltaico, non sono previsti finanziamenti, come per i pannelli solari classici (che comunque sono a scla regionale e "ad saurimento").Per il fotovoltaico, infatti, si parla di conto energia.In sostanza, l'Enel non ti finanzia soldi liquidi per comprarti i pannelli, ma stipula con te un contratto particolare. In poche parole, con un impianto da 3,5 kw, Enel si impegna a comprarti l'energia che tu produci ma non utilizzi. Attraverso particolari contatori "a prelievo", il tuo surplus viene immesso nella distribuzione generale. In pratica, se tu utilizzi 2 KW, Enel si compra da te il restante 1,5 KW.Tali contratti durano vent'anni, quindi Enel si impegna a comprare energia da te per i prossimi vent'anni. L'altro impegno che si prende, nel contratto, è quello di acquistare tale energia ad un prezzo vantaggioso PER TE. Se non sbaglio circa il doppio di quanto lei solitamente la vende agli utenti...Insomma, prima di fare il passo, informati bene e fatti due conti.Sulla superficie del pannello non posso aiutarti, sono calcoli che vengono specificatamente fatti in base a molti fattori (appunto, qualità celle, possibilità di inclinazione meccanica, ore di luce nel tuo paese, indice calorico ecc...).
ClA Inserita: 17 aprile 2008 Segnala Inserita: 17 aprile 2008 Il sottoscritto non è un esperto. Ma ne so quanto basta per capire che la convenienza, se c'è, è al limite, e non può essere verificata con soli due conti. Per esempio nel conto deve anche comparire la latitudine....Ci vuole un professionista, che sia onesto e faccia anche un po' da consulente finanziario.Sentivo uno di questi, docente, che spiegava che nella magior parte dei casi bisogna dire al cliente che il gioco non vale la candela. A meno che il solare non venga installato per risparmio economico, ma solo per passione o per motivi di immagine.Come fanno molti in Germania....
eterel Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Grazie mille a tutti, siete stati davvero esaustivi con le spiegazioni, credo proprio che mi faro due conti seriamente, dato che comunque la cosa m'interessa.Grazie ancora.
unmondodifferente Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 il conto energia è attualmente la discriminante tra un impianto "che conviene" e un o "che non conviene".facendo i dovuti conti anche stando larghi e pessimisti, si ha un ritorno del invenstimento in 10-12 anni. Il conto energia ti paga per 20 anni. Inoltre non devi cosiderare solo i soldi che ti paga il GSE ma anche il risparmio sulla bboolletta dato dal fatto che ti autoproduci gratuitamente l'energia elettricala latitudine serve per capire quanto l'impianto potra produrre. più sei a nord in italia e piu la produzione è inferiore. I dati med d irragamento e produzione sono disponibili sul sito dell'enea. a seconda della latitudine in italia si puo produrre tra i 1000KWh e i 1500 KWh in un anno. [at] eterel: sai dirmi quanto consumi annualmente in KWh? lo puoi ricavare dalla bolletta o chiedere alla tua societa elettrica.se per esempio consumi 2200 KWh è sovradimensionato un impianto da 3,5KWp.Dove abiti? In 16 m2 probabilmente riesci a infilarrci 2KWp o poco piu. Ma su questo non ci metto la mano sul fuoco perchè devo verificare la potenza dei pannelli attuali, che a parita di area potrebbero produrre di piu
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora