Antonio Canu Inserito: 10 luglio 2008 Segnala Inserito: 10 luglio 2008 Salve a tutti.Non se a voi sta capitando ma io mi sto trovando di fronte a dei problemi relativi all'obbligo di effettuare lanalisi del rischio in base alla 81-10.Mi spiego anche quando si va a realizzare un impianto fotovoltaico occore fare una valutazione del rischio e quindi individuare l'area di raccolta in base all'edificio da proteggere.Il mio problema è sapere come risalire alla classe REI delle pareti verticali di separazione nel caso di abitazioni adiacenti.Questo perchè se la parete di separazione risulta almeno di classe REI 120 si può considerare solo l'abitazione in esame altrimenti occorre considerare l'insieme delle varie case o comunque non solo la parte verticale dell'edificio considerato ma l'intero edificio.Probabilmente le pareti esterne di case adiacenti risultano sempre di classeREI120 e la mia è solo ignoranza...se qualcuno può darmi una mano ve nesarei grato.Ciao Antonio
Manuel.2007 Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 La valutazione del rischio di fulminazione è molto complessa e va fatta per l'intera struttura, non per la singola unità. E' ammesso considerare solamente una "fetta verticale" di una struttura solamente se è separata almeno REI120 dalle strutture adiacenti e se tutte le linee che mettono in comunicazione le varie compartimentazioni REI sono dotate di scaricatori.Chi decide se una parete è REIXX? Fino a qualche tempo fa tale valutazione era effettuata secondo le tabelle contenute nella circolare 91 (Ministero dell'InternoDirezione Generale dei servizi Antincendi Circolare n. 91 del 14/09/61). Ora per tale valutazione si deve utilizzare il DM 16/02/07 o, in alternativa, un calcolo analitico da parte di uno strutturista (strada poco percorribile).Di solito le pareti di separazione tra unità ad uso civile abitazione non raggiungono un REI 120.Spero di essere stato chiaro.
Antonio Canu Inserita: 11 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2008 Manuel Benetazzo+4/10/2008, 13:40--> (Manuel Benetazzo @ 4/10/2008, 13:40) Ora guarderò il DM da te citato. Spero troverò i rifermenti per fare le valutazioni che mi servono...grazie mille.SalutiAntonio
Antonio Canu Inserita: 11 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2008 Manuel Benetazzo+4/10/2008, 14:40--> (Manuel Benetazzo @ 4/10/2008, 14:40) Ciao ho controllato la ciroclare 91 e il nuovo decreto e ho trovato delle differenze rilevanti.In particolare nella tab.2 pag.9 della circolare 91 si afferma che le pareti con laterizi forati con intonaco normale per essere REI120 devono avere uno spessore di 30cm.(intonaco escluso). Se guardo il decreto del 12/02/2007 per murature non portanti in blocchi di laterizio, per essere REI120 si deve avere uno spessore di 20cm.(intonaco escluso). E' possibile??Faccio questa domanda perchè sto facendo una verifica al rischio in base alla 81-10 per delle villette a schiera in cui le pareti di separazione sembrano(non si hanno informazioni in merito dal costruttore)essere in laterizio più intonaco e hanno uno spessore di 28cm. In questo caso che fare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora