Antonio Canu Inserito: 1 aprile 2009 Segnala Inserito: 1 aprile 2009 Vi pongo un vecchio problema che pensavo di aver risolto..Nel caso di installazione di impianto fotovoltaico che fa uso di un inverter froniusIG realizzato con un trafo di separazione in alta frequenza che garantisce la separazione galvanica, si dovrebbe poter gestire il lato c.c. dell'impianto come sistema IT e il lato c.a. come TT e pertanto sarebbe possibile usare per la protezione della linea fotovoltaica un interruttore differenziale al più di tipo A. In questa situazione ho pensato che però potessero esserci situazioni di pericolo in 2 casi: 1) Un guasto verso massa dell'inverter stesso.2)Il corto di uno degli spd lato c.c. installati fra conduttori attivi in ingresso all'inverter lato c.c. e terra. Per il caso 1 la casa costrutrice dichiara un compontente contiuna immessa in rete minore dello 0,4%.L'uso del differenziale di tipo A è in questo caso ammissibile? Per il caso 2 se uno di tali spd va in corto il fatto che la casa costrutrice dichiari che vi è separazione galvanica con tali inverter dotati di trafo in alta frequenza, garantisce che la corrente di guasto si possa richiudere solo sul lato c.c. e pertanto valga per la protezione dai contatti indiretti il rispetto della relazione RE ≤ 120/Id e la segnalazione del primo guasto attraverso il rilevatore di isolamento presente nell'inverter? In caso contrario dovrei per forza adottare un differenziale di tipo B per la protezione della linea fotovoltaica? Pongo questo problema perchè la guida blu n.15 afferma che se il trafo è in alta frequenza nel caso di guasto su una massa posta a valle del trafo(potrebbe essere per esempio la massa dell'inverter stesso), la corrente di guasto non è sinusoidale ma è affetta da una componente continua non trascurabile e si dovrebbe quindi usare un differenziale di tipo B.Ciao Antonio
achille.costa Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Ciaodovrebbe secondo me essere il costruttore dell'inverter a dichiarare che le componenti continue siano tali da giustificare l'utilizzo di un differenziale in classe A.Io ad esempio sto' utilizzando un SUNEZY di Schneider electric da 2.8kw ed ho un differenziale in classe A come da certificazione che mi e' stata consegnata.L'inverter in questione ha un trafo AF come separazione.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora