Luigi74_ Inserito: 9 aprile 2010 Segnala Inserito: 9 aprile 2010 Salve a tutti, devo chiarirmi un dubbio. Come fa la corrente elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico a finire tutta nelle utenze di casa (ovvio se lo richiedono) e non una parte anche all'Enel (,mi ricordo in parte il principio di Kitchoff ma questo proprio mi sfugge). Forse perchè le utenze sono le più vicine al generatore FV??
achille.costa Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Io direi di considerare il principio dei vasi comunicanti...che forse e' piu' indicato...
gianff Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 forse e' l'inverter che gestisce le due coseesempionei regolatori di carica per batterie ci sono due uscitecredo che la corrente dei pannelli vada principalmente al carico e il resto alle batteriee se i pannelli non erogano preleva dalle batterie per alimentare caricose non vi e' caricosi caricano le batterie continuamentespero di non aver detto una cavolata
dotting Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Questo è lo schema elettrico:Si possono verificare tre condizioni, i numeri sono per semplicità:1.- il tuo impianto FV sta producendo 1200 watts, le tue utenze richiedono 500 watts, 500 watts vengono assorbiti dalle utenze e 700 watts vengono immessi nella rete elettrica di distribuzione in BT;2.- il tuo impianto FV sta producendo 1200 watts, le tue utenze richiedono 1500 watts, 1200 watts vengono assorbiti dalle utenze e 300 watts vengono prelevati dalla rete elettrica di distribuzione in BT;3.- il tuo impianto FV sta producendo 1200 watts, le tue utenze richiedono 1200 watts, i 1200 watts vengono tutti assorbiti dalle utenze e non si immette e non si preleva energia dalla rete elettrica di distribuzione in BT.Finito
achille.costa Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Dotting ha spiegato bene.E' il principio dell'energia assorbita e prodotta.Se la tua energia e' in eccesso, e' normalissimo che la parte eccedente (istantanea) vada a finire in rete, che tra' le altre cose viene misurata da un contatore bidirezionale.Il vettore Corrente viene visto dal misuratore come valore prodotto e quindi misurato come tale.Non importa se l'inverter e' vicino oppure no alle utenze, l'importante e' che tutto il sistema FV generi corrente che se non assorbita dal carico viene immessa istantaneamente in rete e misurata.ciao
Luigi74_ Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Ok ragazzi, volevo solo capire se il fenomeno era fisico o sono i contatori Enel a gestire il tutto, io sono elettrotecnico e mi sembra che per la legge di Kitchoff quello che succede non dovrebbe succedere .... quindi penso che sia il contatore bidirezionale a gestire il tutto (produzione > della richiesta allora blocco emissione, produzione < della richiesta allora blocco immissione)
dotting Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Il contatore è un elemento passivo non può bloccare niente, lui conta e basta.Avevo detto: Finito.
Luigi74_ Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Quindi è un fenomeno fisico... chi me lo spiega?
achille.costa Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Perche' fenomeno fisico ?E' una condizione elettrica. Se rappresenti vettorialmente la corrente immessa e quella prelevata vedrai che istante per istante il vettore sommatore cambia quadrante di conseguenza cambiera' il verso della corrente.E comunque e' il contatore che gestisce il tutto tramite TA al suo interno.Perche' ti serve indagare oltre?ciao
gianff Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 pero' sarebbe utile capirlo bene questo fenomenochi mi dice quanta corrente utilizzo(contatore privato ?)quanta ne va in retee sopratutto se questa e conteggiata corretamente
dotting Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 E1 contatore bidirezionaleE2E3 contatore monodirezionale
Luigi74_ Inserita: 13 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2010 So benissimo che basta fare la somma vettoriale per vedere la direzione della corrente il mio quesito è questo, se produco 1000w e le mie utenze assorbono 1000w chi mi dice che tutti i 1000w prodotti vadano allle mie utenze e non 500 alle mie utenze e gli altri 500w al mio vicino di casa e i 500w che mancano a me li pesco dall'Enel?? (il mio vicino non è a Km di distanza quindi impedenza del cavo maggiore ma mettiamo a 5 mt). Ribadisco che la mia è una curiosità perchè mi piace capire come funzionano le cose.
Luigi74_ Inserita: 13 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2010 E' vero ora che ci ho pensato è proprio una somma vettoriale, o immetto in rete o prelevo, non possono avvenire entrambe le condizioni, ora sono contento di avermi chiarito le idee grazie a tutti.
gianff Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 ma' !?il problema e' proprio che si inmette e si preleva contemporaneamentepercio' sarebbe bello capire il reale funzionamento e reale uso oppure immissione in rete
dotting Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Contemporaneamente in italiano significa "nello stesso momento"Continuate a non capire che l'affermazione " si immette e si preleva contemporaneamente" è un'emerita ..................Completate i puntini a vostra scelta.Bidirezionale significa che l'energia elettrica fluisce nel contatore o in un senso o nell'altro secondo le tre possibilità che ho descritto.Imparate a leggere con un poco più di attenzione.
gianff Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 ok termine sbagliatopero' il dubbio su chi decide se immettere o prelevare restaforse il contatore bidirezzionale (del quale bisogna fidarsi).presumo(forse dico una cavolata)la corrente prende sempre la strada piu' brevecioe' con resistenza minorele quali sono le utenzementre la rete essendo un generatore diciamo equipotenzialediventa un serbatoio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora