Killertechno Inserito: 16 luglio 2010 Segnala Inserito: 16 luglio 2010 In parole povere, ho chiesto 2 preventivi a 2 ditte (impianto da 3 kW)p:ditta 1: dall'inverter parte un cavo di alimentazione che si collega DIRETTAMENTE al contatore dell'ENEL tramite canaletta antimanomissioneditta 2: basta che dall'inverter venga collegato un cavo di alimentazione alla rete di casa (basta una presa di corrente qualsiasi)Qual'è quella vera?Grazie.
dotting Inserita: 16 luglio 2010 Segnala Inserita: 16 luglio 2010 Questo e non si discute:La ditta 1 è in arretrato di tre anni, il cavo antifrode non si usa più con il nuovo conto energia.
achille.costa Inserita: 17 luglio 2010 Segnala Inserita: 17 luglio 2010 Dotting una domandaPer l'interruttoe differenziale , visto che molti inverter consigliano il Super Immunizzato, bisogna quindi collegare l'inverter a monte del differenziale esistente, quindi con un suo differenziale (solo per l'inverter) oppure si connette in altro modo?Grazie
Simone Baldini Inserita: 18 luglio 2010 Segnala Inserita: 18 luglio 2010 Mi è venuto un dubbio, ma la protezione differenziale rimane o no con il fotovoltaico. Dallo schema l'S1 è un sezionatore generale ma il differenziale deve stare sotto le utenze?
achille.costa Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 CiaoSecondo me DG cioe' S1 e' il Dispositivo Generale, quindi Automatico Differenziale.Il problema e' che solitamente il differenziale in una installazione "prima" dell'impianto FV e' un differenziale , nel caso comune di una abitazione a 30 mA NON S.I.Il problema e' che parecchi costruttori di Inverter hanno l'esigenza di mettere un Diff. S.I., di conseguenza credo che debba essere sostituito l'esistente con un S.I. Spero di non avere detto stupidate.ciao
Killertechno Inserita: 23 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2010 Non capisco, chiedendo in giro, ci sono diversi installatori che connettono l'uscita dell'inverter (ovviamente con i dovuti differenziali, interruttori, magnetotermici, etc. etc.) alla rete delle utenze.Per capirci, l'interruttore S2 dello schema viene collegato alla rete delle utenze.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora