Nicola Carlotto Inserito: 23 novembre 2011 Segnala Inserito: 23 novembre 2011 Buon giorno a tutti , la mia domanda e' : in un impianto di grosse dimensioni con centinaia di pannelli fotovoltaici installati esiste la possibilita' di identificare il pannello guasto ?Grazie NICA
reka Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 credo che si riesca ad individuare la stringa che produce meno e da li il pannello incriminato con un amperometro si trovrebbe riconoscere.
elmarvog Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Io non sono un intenditore di FV ma un radiotecnico in pensione, quindi non trovatemi da dire se scrivo delle cavolate.Bisogna capire cosa si intende per pannello guasto.Se per guasto si intende interrotto, essendo collegato in serie basta trovare la stringa che non produce nulla ed in quella stringa misurare tra ingresso ed uscita di ogni pannello quello che fornisce 0V. Ma ci sono pure le stringhe in parallelo tra di loro e quindi bisogna staccarne una per una per trovare quella che non da tensione e fare la ricerca del pannello su quella.La stessa procedura sarebbe da fare se il pannello risultasse in corto circuito (caso più raro penso).Non trovo un'altra alternativa per fare più in fretta, certo che se c'era una lampadina collegata ad ogni pannello la ricerca risultava più rapida.Scusatemi per le idiozie.
Rossi Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 (modificato) Dal momento che una stringa è una serie di pannelli, temo leggeresti la stessa corrente su tutti, guasti o meno.L'idea della stringa che produce meno è sicuramente efficace, ma consiglierei una misura di tensione: il pannello guasto avrà una tensione diversa dagli altri e, qualora sia proprio da buttare, quella del diodo di bypass.Una proposta davvero interessante potrebbe essere quella della lampadina! invece della lampadina si potrebbe portare in un quadretto la misura di tensione di ciascun modulo (anche con dei semplici doppini telefonici). Oppure perchè non mettere un led al posto del diodo di bypass? Modificato: 18 dicembre 2011 da Rossi
maguls Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 Il diodo di by-pass viene inserito non solo se il pannello non funziona, cosa molto rara, ma per ovviare ai problemi di ombreggiamento dovuti alle nuvole o ad altre problematiche...pertanto il led in questione potrebbe andare in conduzione anche se il pannello funziona perfettamente. Certo e' che se in una giornata di pieno sole vedi un led acceso potrebbe essere indicativo di un malfunzionamento. Un altra cosa da dire pero'...stiamo parlando di correnti molto molto elevate!che led ci mettiamo?
Rossi Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 Hai ragione....avrei dovuto mettere uno smile accanto alla frase...però non la trovo una cattiva idea, sicuramente serve qualcosa di un pochino più sofisticato (ma probabilmente neanche troppo).Chiaramente uno dovrebbe preoccuparsi del led acceso solo se il pannello non è ombreggiato. Ma se deve controllare il led, può tranquillamente verificare che il modulo sia illuminato.
Simone Baldini Inserita: 19 dicembre 2011 Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 (modificato) Termocamera alla mano e lo becchi subito. Provato di persona. Modificato: 19 dicembre 2011 da Simone Baldini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora