Vai al contenuto
PLC Forum


Misura Corrente Da Pannello Fotovoltaico


bieler

Messaggi consigliati

Ho installato su una baita un pannello da 40 W. e mi piacerebbe, ogni tanto, misurare la corrente che fornisce nelle varie situazioni di insolazione (estate - inverno- nuvoloso etc.).

Posso misurare la corrente inserendo l'amperometro direttamente sull'uscita del pannello (in pratica cortocircuitandolo) senza pericolo di guastarlo?

Grazie.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti


le misure di corrente vanno fatte in serie e non in parallelo, pertanto non devi "cortocircuitarlo" ma bensì prendere il filo che esce dal pannello mettere un capo dell'amperometro e l'altro capo dell'amperometro passa alla linea di uscita.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao "elettrificato"

Si, la misura della corrente si fa così come hai detto, ma io vorrei misurare la corrente massima che mi può dare il pannello senza tenere conto dello stato di carica della batteria. Ovvio che se questa è carica di corrente il pannello ne fornisce poca...

In ogni caso, il pannello subisce danni se si cortocircuita? (mi pare di avere letto che certi regolatori di carica quando staccano il carico, cortocircuitano il pannello, ma non sono sicuro)

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pannello non si rovina se si cortocircuita. Si scalda magari un po', ma nulla di letale. Sappi però che, nonostante la corrente di cortocircuito sia effettivamente la massima erogabile, non sarà mai quella di carica della batteria perché la potenza trasferita in queste condizioni è nulla (la tensione è nulla). Oltretutto devi staccare il carica batterie per fare questa prova.

Mi sembra davvero strano che un caricabatterie metta un modulo fotovoltaico in cortocircuito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, Rossi, della precisazione. Non credo ci sia pericolo di surriscaldamento perchè la misura durerà qualche secondo. Ma perchè devo staccare il regolatore di carica? Mando a zero la tensione, è vero, ma questo succede amche di notte...

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se vuoi effettuare una misura della corrente, stacca le batterie e metti tutti i carichi che hai... Prova con una pinza amperometrica (esistono in CA-CC) o con un amperometro CC da mettere in serie. Dovrebbe darti l''amperaggio max di produzione. Magari evita di metterlo in corto che potrebbe anche danneggiare i diodi e saldature poste sul retro del pannello. Gio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il regolatore di carica potrebbe avere in ingresso un condensatore e di solito non gli è proprio salutare un cortocircuito brusco. Potresti mettere un diodo tra il punto in cui fai la prova e il regolatore, ma questo abbassa il rendimento complessivo del sistema.

Di notte effettivamente la tensione è zero, però il pannello è giunto a queste condizioni di funzionamento lentamente.

La corrente di cortocircuito è di poco superiore alla nominale erogata dal pannello (nel peggiore dei casi sarà un 10%) e non ci sono rischi per nessun componente. Come ti ho già detto si riscalda un po' (se lo tieni in cortocircuito continuativamente la temperatura delle celle aumenterà di 5-10°C, volendo esagerare) e potrebbe tradursi in un'accelerazione dell'invecchiamento (percettibile solo solo se lo tieni settimane intere in cortocircuito).

L'idea del carico non è male comunque. Potresti utilizzare una resistenza di basso valore (1 Ohm ad esempio) e misurare la tensione ai suoi capi (che è proporzionale alla corrente). Chiaramente deve essere di potenza adeguata: volendo seguire un approccio cautelativo potresti controllare sul datasheet del pannello quanto vale la corrente di cortocircuito Icc in condizioni di massimo irraggiamento e banalmente calcolare R*Icc^2 (non usare la potenza nominale di picco del modulo che sarebbe oltre modo esagerata).

Voltmetro+Resistenza dovrebbe essere il metodo di misura più economico. Si può inoltre dimensionare la resistenza in modo da non danneggiare il regolatore di carica e quindi poterlo lasciare inserito durante la prova, ma occorrerebbe conoscere la sua l'architettura interna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...