Vai al contenuto
PLC Forum


pannello solare freddo


Messaggi consigliati

Inserito:

Invece di costruire pannelli solari ingombranti e costosi per l' isolamento termico degli stessi. Costruisco un pannello non isolato, più economico e di più grandi dimensioni, abbinato ad una pompa di calore e da tale mantenuto a temperatura di poco inferiore a quella ambiente, pompando l'energia dei raggi solari nel circuito di riscaldamento interno alla casa.

Che ne dite? roberto 1953.


Inserita:

Ci hanno già fatto uno studio sopra, non è che sia tanto conveniente:

http://www.centrogalileo.it/NUOVAPA/Artico...li%20solari.htm

In molti casi è preferibile preriscaldare l'aria di alimentazione di una pdc aria/acqua, piuttosto che preriscaldare dell'acqua per una pdc acqua/acqua.

Sperimentato e realizzato in decine d'impianti da più di dieci anni.

Inserita:

Per quanto poco abbia capito in quel sito molto tecnico io resto convinto che volendo sfruttare le basse energie del sole d'inverno, occorrono superfici molto grandi. Per tale uso a niente servono gli antiestetici pannelli solari caldi ne tantomeno quelli fotovoltaici. I pannelli solari freddi o a temperatura ambiente potrebbero svilupparsi per centinaia di metri quadrati perfettamente integrati nei condomini,essendo calpestabili, sostituento tetti e lastricati ,nonché immersi nei viali e nei parcheggi, confluendo nei tubi comuni i fluidi per le singole pompe di calore, ad aria calda e di ausilio all' impianto esistente.

Anche se diventasse possibile non sò se lo farei.

Grazie a tutti roberto1953.

Inserita:

Lo penso con questi calcoli:

-Avendo abbastanza fluido da mantenere la temperatura del pannello tra uguale a di poco inferiore a quella esterna; che con tale piccola variazione il fluido riesca ad assorbire l' energia del sole.

Non vi è praticamente scambio di calore con l'ambiente esterno.

Perciò se 1000Wh prendo dal sole 1000Wh mi deve restituire la pompa di calore nell' appartamento.

Altrimenti dove sono andati a finire?

Quanto al consumo della pompa stessa,riscalderà l'ambiente.

Ancora ciao da roberto 1953.

Inserita:

Ma insomma il concetto è questo: fate circolare dell' acqua nel vostro pannello solare, comunicatela con il friser del vostro frigorifero e questo vi riscalderà l'ambiente con il calore sottratto dal sole più quello che vi consuma.

Grazie a tutti roberto 1953.

Inserita:

E se al posto del frigorifero mettessimo celle di peltier ventilate.

Da una parte raffreddando l' acqua circolante nei pannelli solari - freddi,

dall' altra riscaldando l' aria che raffredda le celle di peltier di ogni appartamento.

Con il vantaggio di poter abbinare il circuito dei pannelli ad una caldaia a gas, durante le ore notturne.

Scusate ma se nessuno risponde la discussione che la faccio da solo?

Grazie comunque a chi mi segue roberto 1953.

Inserita:

Hai pensato che:

1 - l'argomento può interesare a quasi nessuno

2 - che c'è a chi interessa l'argomento ma non è in grado, o non si sente, di contribuire.

Vedi, il bello del forum è che la partecipazione è assolutamente libera, non c'è dovere alcuno di aprtecipazione.

Inserita:
roberto1953+13/10/2008, 20:26--> (roberto1953 @ 13/10/2008, 20:26)

Se ti dai le risposte da solo perdi qualcosa.

La pdc aria/acqua è un'ottima macchina per produrre acqua calda a bassa temperatura abbinata ad un impianto di emissione a pannelli radianti a pavimento.

Se riesci a preriscaldare in modo economico l'aria in zone climatiche fredde, sei a posto, non servono grandi superfici, servono idee chiare e non inseguire chimere:

http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=...stpost#lastpost

Inserita:

Poi se proprio insisti puoi chiamare la solarpst o cercarla su internet (ha sedi anche in Italia) e chiedere del loro sistema: sei arrivato secondo mi spiace!!!

L'idea è buona però il sistemino inventato dalla ditta sopraccitata sta sui 15000 eurozzi..x avere energia termica dalla combinazione elettrico-solare..come dice il buon dotting: meglio una buona PDC aria-acqua una di quelle proprio buone spendi 10000 euro ed hai lo stesso effetto!

Inserita:

Insisto un ultima volta senza voler inventare nulla di nuovo se no non lo rendevo pubblico prima.

Grazie per la precisazione del moderatore.

Condivido che oggi il miglior risultato di trasferimento di energia lo ottengono le pompe di calore già vendute anche nei centri commerciali ricavando il calore dall' aria esterna: dunque a TEMPERATURA AMBIENTE.

Sostituendo lo scambiatore esterno con uno interno ad acqua a TEMPERATURA AMBIENTE mantenuta dai pannelli solari "freddi" il rendimento sarebbe lo stesso con più apporto di calore quando dai pannelli arriva l' acqua più calda.

In questo modo posso realizzare impianti "freddi" con quelli già esistenti, sostituendo i termosifoni con pompe di calore, ma per fare ciò in un condominio ho bisogno di una grande superfice captante i raggi solari.Con l'impianto freddo posso realizzare impianti nuovi fatti con tubi di plastica non isolati e pannelli solari anche in policarbonato, penso costerebbe poco.Comunque uno scambiatore aria acqua lo posso tenere all' esterno per condizionare l'aria d' estate sempre attraverso l' impianto "freddo" (ma bsterebbe per il caldo e che rumore!)

Quanto all' energia elettrica necessaria la possiamo ricavare da gruppi elettrogeni a gas recuperandone il calore disperso con il nostro impianto di riscaldamento "freddo".

Sono le mie ricerche e le mie fantasie da condividere con chi vuol provare e riprovare da se non è questo il senso di una discussione come questa?

Grazie a tutti.

Abbiate anche pazienza ma io non sono pratico di internet e poco ne capisco le abbreviazioni e poco sò usare questo forum.

Inserita:
roberto1953+15/10/2008, 20:47--> (roberto1953 @ 15/10/2008, 20:47)

Tranquillo sei molto più bravo in Internet, nelle abbreviazioni e nel forum.

Ma quelle cose te le sogni di notte o vuoi prendere per i fondelli la gente.

Inserita:

Le mie saranno solo fantasie ma non voglio prendere in giro nessuno. Semmai stimolare qualche sperimentatore " fai da te" per tentare qualcosa insieme.

Ciao.

Inserita:

Con una pompa di calore aria esterna- acqua ci scaldo l' acqua e la porto sotto i pavimenti per scaldarci l' aria nelle stanze?

Non è meglio portare in casa l' acqua alla temperatura dell' ambiente esterno o di poco superiore e poi con la pompa di calore acqua- aria scaldarci l' aria nelle stanze?

Nelle mie zone, nella stagione fredda con il sole spesso velato ci sarà meno di 100 Wh per metro quadrato di irraggiamento solare, con 100 m quadrati di pannelli otterrei appena i 10 Kwh di una piccola caldaia a gas.

Immettere i gas frigoriferi in pannelli di 100 metri quadrati?

Ciao

Inserita:

Un impianto solare "freddo" a circolazione d'acqua nei pannelli solari esterni anche se non isolato termicamente non è a dispersione termica infinita.

Supponendo un impianto con una dispersione termica di 5 kwh per ogni grado centigrado di differenza con la temperatura dell' ambiente esterno: supponendo che l' energia raggiante del sole che raggiunge i pannelli solari "freddi" in cui circola l' acqua, sia di 10 kwh: supponendo che le pompe di calore "acqua esterna-aria interna" che regolano la temperatura nelle singole stanze della casa, stiano scambiando 5 kwh con il circolo esterno; in questo caso la temperatura dell' acqua in circolo sale di un grade. Se le pompe scambiano 10 kwh la temperatura del circolo eguaglia quella esterna. Se le pompe scambiano 15 kwh (10 dal sole + 5 dall' ambiente esterno) la temperatura del circolo scende di un grado rispetto a quella esterna.

Se non ho detto solo fesserie.

Inserita:

Ipotizzo che un pannello "freddo" possa funzionare anche sotto la neve.

Lo penserei inseribile nei centri storici.

Potremmo calcolarne dispersione e dimensioni in funzione del clima dove viviamo.

Dividendo le stanze dell' appartamento con del policarbonato trasparente,per non perderne la luce, potremmo ottenere degli ambienti di sopravvivenza riscaldati con una pompa di calore secondaria (aria interna1-aria interna2),creando condizioni diverse nell' appartamento, senza dover chiedere un aumento di temperatura eccessivo alle pompe di calore principali "acqua esterna-aria interna".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...