accacca Inserito: 14 maggio 2011 Segnala Inserito: 14 maggio 2011 Ho da poco installato un impianto soloare termico e stavo "giocando" con i parametri di configurazioneL'idraluico mi ha impostato il selettore della pompa a massima velocità e regolato il flusso in modo da avere una portata di 4l/min.Facendo delle prove ho portato la pompa alla velocità minima (selettore su 1) e aperto di più la valvola ottenendo la stessa indicazione di 4l/min dal flussimetro.Riducendo la velocità della pompa il risparmio sul consumo di energia elettrica è di circa il 20%. Se considero pompa 50W in funzione per 8ore per 365 giorni anno risparmio circa 30KWh/anno più o meno 10euro.si tratterebbe di una ottimizzazione dei consumi più che di un risparmio.Mi chiedevo se la configurazione pompa lenta e valvola più aperta abbia delle controindicazioni o è indifferente. Mi è ventuo il dubbio perchè ho visto che aprendo maggiormente la valvola il flusso non aumenta in modo significativo credo che stia lavorando al limite per quella configurazione.
mariano59 Inserita: 14 maggio 2011 Segnala Inserita: 14 maggio 2011 Ciao, teoricamente strozzando la portata aumenti il consumo elettrico del circolatore, se ottieni lo stesso risultato, perchè sprecare energia????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora