alfagt1981 Inserito: 17 luglio 2012 Segnala Inserito: 17 luglio 2012 (modificato) salve, sono nuovo nel forum, non so se sono nella giusta sessione ma visto la sua gentilezza le porgo la domanda ... se poi un moderatore volesse aiutarmi :-) benvenga interessatissimo a produrre un piccolo sistema eolico anche per caricare una batteria da scooter a 12v, ho un motore già con ventola recuperato da un vecchio condizionatore che posta al vento gira fortissimo in senso antiorario. sul motore c'è un etichetta welling 220v 30w 50Hz 6p 0,37A dal motore escono 3 fili bianco marrone e nero dalla foto si evince che il marrone va passato credo da un relé a 2,5mf a 450v si deve modificare qualcosa per poterlo usare come generatore di energia? ringrazio in anticipo tutte le persone che sapranno aiutarmi e/o almeno ci proveranno ;-) ** separato il tuo messaggio dalla discussione in cui l'avevi inserito, conservandone il link Modificato: 17 luglio 2012 da Livio Migliaresi
Luigi Di Donato Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Non e' il mio campo , e' da un po' di tempo che penso di realizzare qualcosa del genere da installare sul mio terrazzo, sperando che una delle pale del generatore prima o poi si stacca per colpire mia cognata a fianco....volevo dire non si stacca.... Penso che con quel motore non e' adatto per il tuo progetto, non e' un generatore di corrente anche se quando gira qualcosa trovi in uscita ma molto poco. Ti consiglio di fare un progettino utilizzando un alternatore di un auto o moto o dinamo bici o qualcosa del genere, poi vediamo come fare.
Luigi Di Donato Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Caspita, sulla testa ho un ventilatore cinese 220 volt con un motore particolare a disco, quando lo ruoto manualmente sento un forte attrito magnetico tipo quando giri una dinamo di una bicicletta ( a scatti ). Giuro che ruotando manualmente e di non molto le pale ho preso la scossa vicino alla spina, non ho la piu' pallida idea delle caratteristiche tecniche, appena posso metto delle foto o filmato e qualcuno ci illuminera', pensa che ho speso solo 4, 50 euro , vuoi vedere che ho il generatore bello e fatto??
Luigi Di Donato Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 (modificato) Bene, dopo un attenta ricerca posso pensare che si tratta di un motore step ( passo-passo ) , un motorino in grado di restituire energia eccettabile per il nostro progetto. Chiaramente aspettiamo sempre pareri illustri, intanto oggi guardando su un tetto ho visto un comignolo di un camino, quelli di ultima generazione di acciaio lucido che girano con il vento, sara' un alternativa alle pale ? Pensa che non ha bisogno del timone , quindi anche se il vento cambia di direzione gira lo stesso. 1) Come installare l'aspiratore rotante del camino sul motore 2) Quale soluzione per accumulare la corrente ? Cominciamo a vedere le parti di un tradizionale generatore eolico. Modificato: 19 luglio 2012 da Luigi Di Donato
Luigi Di Donato Inserita: 28 luglio 2012 Segnala Inserita: 28 luglio 2012 Abbiamo collegato al ventilatore una lampada a led 220 volt 3 watt.
Mauro Dalseno Inserita: 28 luglio 2012 Segnala Inserita: 28 luglio 2012 Interessante Luigi, facci sapere come va' a finire il tuo progetto
Luigi Di Donato Inserita: 28 luglio 2012 Segnala Inserita: 28 luglio 2012 Quello nel filmato l'ho preso oggi , 2,50 euro perche' ha fatto infiammare la cervicale alla cinesina e mi ha fatto un po' di sconto. Ho visto che questo nel filmato non supera i 60, 70 Volt ( a.c. ) , mentre quello che ho sulla testa arriva anche a 200 Volt a.c. , ho intenzione di usare quello che ho sulla testa, quello nel filmato l'ho preso per non restare senza ventilatore, quindi deve solo sostituire l'altro piu' efficace. Devo vedere come fare per sostituire le pale , ho intenzione di livellare l'uscita con un ponte di diodi e condensatori ( penso che i condensatori non servono ) , devo vedere di scendere la tensione a 13,5 Volt e vedere se riesce a caricare una batteria, serve pero' il parere di un ingegnere.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 luglio 2012 Segnala Inserita: 29 luglio 2012 (modificato) se riesci anche a dargli una stabilizzata,perchè no? La carica ci sarà di sicuro Ma che gli farai a 'ste cinesi tu... Modificato: 29 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
Luigi Di Donato Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 (modificato) Ricca', embe' ? Vogliamo far aumentare il prezzo?? Modificato: 30 luglio 2012 da Luigi Di Donato
Luigi Di Donato Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Ricca', ho pensato di raddrizzare l'uscita con un ponte di diodi e relativi condensatori elettrolitici , entrare poi in un LM7812, poi mettere in serie al positivo un diodoschottky e poi sulla batteria. Come ti sembra ??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 (modificato) prova,io penso che sia meglio che lo brevetti,casomai a qualcuno venisse l'idea di copiartelo.... P.S.: Non puoi usare la tensione di 12V per caricare altrimenti la corrente scorre verso il caricabatteria .... Modificato: 30 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
reka Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 urka! quansi quasi copio :worthy: per caricare devi stare sui 14V +/-0,5 non sarebbe possibile usare un regolatore di corrende d'auto o moto per dare l'ultimo ritocchino alla corrente di carica? se non ricordo male quello della mia moto lavora con un 70 80V per fase in ingresso.
Luigi Di Donato Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Non puoi usare la tensione di 12V per caricare altrimenti la corrente scorre verso il caricabatteria .... Principio dei vasi comunicanti?? Grazie reka, non voglio complicare troppo le cose, e' solo un divertimento. Provero' con un regolatore a 14 Volt , quello della moto non so dove prenderlo, se vado da Peppino o' delinquente me lo procura e me lo regala e subito dopo si presenta con il TV da riparare, non conviene. I cinesi gia' mi hanno copiato, hanno fatto il sistema eolico piu' piccolo del mondo ( 1 euro ), girano le pale e si accendono i led. Avete presente la pubblicita' che ruota su un asse in verticale? Tipo Kodak ? Ebbene l'idea e' questa: Pala eolica verticale quindi, la mia pubblicita' schiattata sopra che gira , in piu' una lampada a led per attirare l'attenzione della croce verde...volevo dire dei passanti. Quando c'e' un po' di vento, giara e si illumina la pubblicita'. E se il vento non c'e' ?? Ebbene ho pensato anche a questo: Se la posiziono fuori al negozio passano di continuo le auto, quindi c'e' sempre corrente d'aria quindi dovrebbe girare. Lo sapevo hanno copiato anche questa mia idea
reka Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 il mio ventilatore da 1,5V ... soffiandoci con l'aria compressa... che scarso
Luigi Di Donato Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Se ti serve un ventilatore cinese originale ( l'unico che restituisce la corrente ) non fare complimenti, ti posso spedire anche l'Africano per le prove, non so se avete sentito nel filmato, a un certo punto si sente " a facc do c..** " , ebbene e' stata un esclamazione causata dalla scossa che ha preso sulla spina, vuol dire che il generatore e' buono, l'africano e' una sorte di tester umano, piu' era grossa la parolaccia e piu' c'e' tensione.
Luigi Di Donato Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Tanto per iniziare ho comprato 2 metri di un canale di gronda , 6,20 euro , + 4,50 il ventilatore e siamo a 10,70. Il canale e' da 2 metri, penso di fare tre pezzi da 50 Cm...non so..
Luigi Di Donato Inserita: 1 agosto 2012 Segnala Inserita: 1 agosto 2012 (modificato) Mo si mette anche mio fratello... Caro Luigi le provi proprio tutte, l'energia alternativa non esiste e gli antichi Egizi già lo sapevano, veneravano il Dio Sole. E' l'energia solare che genera tutte le altre. L'eolico sfrutta il vento, ma questo si forma per le variazioni termiche presenti nell'atmosfera in funzione delle zone più o meno calde (esposte o meno al sole). Il petrolio che utilizziamo tutti i giorni, deriva da decomposizione di prodotti organici vegetali, avvenuta nel corso dei secoli, foreste ma anche alghe (come vedi nienete di nuovo) che vissero e si svilupparono grazie al processo di fotosintesi (di nuovo il sole). Anche l'energia ottenuta dalle centrali idroelettriche deriva dal sole, se l'acqua non evapora alla fine non piove e non si formano fiumi e laghi con relative dighe. Perchè sfruttare energie secondarie se quella primaria è inesauribile almeno per molte generazioni. Vuoi un consiglio? Torna ai pannelli solari. Io vado avanti come da titolo della discussione Modificato: 1 agosto 2012 da Luigi Di Donato
reka Inserita: 2 agosto 2012 Segnala Inserita: 2 agosto 2012 (modificato) io allargherei la curvatura della gronda... forse era meglio usare i tubi pluviali che generalmente hanno uno spessore minore rispetto alla gronda vera e propria. Modificato: 2 agosto 2012 da reka
Luigi Di Donato Inserita: 2 agosto 2012 Segnala Inserita: 2 agosto 2012 (modificato) Bravo Reka, ho pensato la stessa cosa, a primo impatto sembrava che il canale fosse la meta' del tubo stesso, invece e' tagliato oltre e la curva e si stringe. Invece di tagliare devo cercare di allargare la curva con un phon. Una cosa importante : e' meglio chiudere sopra e sotto con un disco o lasciare aperto ? Effettivamente il tubo pluviale era piu' leggero ( quello arancione ) pero' era un problema tagliarlo giusto al centro, questo e' gia' tagliato e ha anche una estremita' " rinforzata " quella che va al centro. Intanto vado a prendere una bomboletta di vernice verde ( attenuare impatto ambientale ) e una lama nuova per il seghetto. Per la scritta sulle pale ( pubblicita' ) usero' la stampante, taglio le lettere e dopo averle posizionate sulla superficie spruzzo con lo spray, tolgo le lettere e lo stampo e' fatto. Modificato: 2 agosto 2012 da Luigi Di Donato
Luigi Di Donato Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 La lampada illumina la parte interna della turbina dove verra' posizionata la scritta per la pubblicita' . P.S. Un esperienza che non ripeterei.
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 Giggino bel lavoro, ma lo hai già collaudato con il vento?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 (modificato) hai sfasciato un costoso ventilatore cinese per far accendere un'altrettanto costosa striscia di Led cinesi spendendo 20 € I cinesi te lo copieranno e te lo rivenderanno a 5€ Io sto pensando invece di fare sul serio Modificato: 4 agosto 2012 da Riccardo Ottaviucci
Luigi Di Donato Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 (modificato) Giggino bel lavoro, ma lo hai già collaudato con il vento? dammi il tempo di arrivare a Trieste....... scherzo, l'ho provato con un ventilatore e gira, piano ma gira. appena c'e' un po' di vento faro' il collaudo. Ricca', sul serio per far fuori qualche bambino? Scherzo, bello ma la mia (come da titolo del filmato ) e' una lampada che serve a illuminare la pubblicita' interna alle pale di sera. La scritta va sulle pale esterne ed interne, si deve colorare, mettere qualche bandierina e pubblicita'. Modificato: 4 agosto 2012 da Luigi Di Donato
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 ma c'è il vento a Napoli?
Messaggi consigliati