Mauro Dalseno Inserito: 11 luglio 2010 Segnala Inserito: 11 luglio 2010 In questi ultimi 3 anni mi capita spesso di lavorare in questo settore per quanto riguarda la realizzazione degli impianti elettrici MT/BT e posso dire di aver visto un particolare comune che mi sconcerta un po'Gli impianti di Biogas che stanno nascendo come i funghi nelle mie zone utilizzano prodotti coltivati su grandi estensioni di terreno che potrebbero servire per l' alimentazione umana, ma la cosa che mi lascia ancora piu' perplesso e' che i proprietari di questi impianti guadagnano talmente tanto che cercano terra in affitto ovunque anche a 30/40kM dall' impianto Cigliegina sulla torta, gli agricoltori si lamentano che la terra non rende piu' niente e hanno tutto l' interesse ad affittare i terreni a questi produttori di energia elettrica che sborsano anche il doppio di quello che vale la terra.... Sicuramente questi impianti sono ecologici ecc. ecc. e ancora di piu' se utilizzano scarti animali ecc. ecc. ma quelli che ho appena citato sono un buon affare per la comunita?
sondino Inserita: 11 luglio 2010 Segnala Inserita: 11 luglio 2010 Un ing. mi ha spiegato che il liquame utilizzato per generare gas una volta finita la sua resa verrà cosparso nei campi ma il problema è che questo liquame non contiene più quella caratteristiche per la concimazione. Adesso non ricordo con precisione, comunque si dovrà poi concimare chimicamente :( Rimando questo problema a chi è più esperto di me.
Mauro Dalseno Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Infatti i terreni si impoveriscono sempre piu', voglio vedere poi cosa mangiamo.
rguaresc Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 (modificato) La convenienza per questo come per altri sistemi "alternativi" solare, eolico... e´forzata da una legge che riconosce all'energia prodotta un prezzo fuori mercato pagato dalla collettivita'. Attualmente i produttori di energia elettrica da biogas ricevono 0,27 Euro/kWh contro un costo di produzione Enel di circa 0,04 Euro/kWhil liquame utilizzato... Le sostanze solide, generalmente mais trinciato, si trasformano in biogas e il liquido residuo che viene sparso sui campi e´piu´povero, viene detto "ammendante" e richiede maggiori concimazioni chimiche.I tentativi delle ultime finanziarie di ridurre il privilegio vedono la reazione degli interessati e alla fine il loro interesse particolare e' tutelato contro l'interesse generale. Modificato: 3 dicembre 2011 da rguaresc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora