Vai al contenuto
PLC Forum


E Se Facessimo Scorta Di Idrogeno?


Messaggi consigliati

Mauro Dalseno
Inserito: (modificato)

Qualche settimana fa leggendo un post che parlava di idrogeno dove per produrlo serve piu' energia di quella che si ottiene utilizzandolo, avevo pensato " chissa' se e' possibile con i pannelli solari produrre Idrogeno... io pensavo all' elettrolisi" Qualcuno invece ha avuto un' idea simile, ma migliore http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=13802

Modificato: da Mauro Dalseno

Inserita:
La teoria si scontra però con la pratica quando si scopre che il prototipo ha un'efficienza soltanto dello 0,7% poiché la maggior parte dell'energia solare si disperde sotto forma di calore.

Questa frase spiega molto più di 3 pagine.

Per il momento è solo un'aggeggio da sperimenti di laboratorio.

Tra 1 anno o 10 anni o tra.....chissà qaundo potrà, forse, avere un'appicazione pratica.

Mauro Dalseno
Inserita:

Infatti, i ricercatori sembra che abbiano delle cate da giocare...

I ricercatori hanno però già in mente alcune migliorie da apportare per far salire l'efficienza intorno al 20%, rendendo appetibile un impiego commerciale.

Le notizie vanno prese con le pinze, ma se arrivassero davvero al 20%, sarebbe un passo avanti rispetto agli attuali rendimenti dei pannelli fotovoltaici

15% nei moduli in silicio monocristallino; 13% nei moduli in silicio policristallino; 6% nei moduli in silicio amorfo.

Inserita:
15% nei moduli in silicio monocristallino; 13% nei moduli in silicio policristallino; 6% nei moduli in silicio amorfo.

Se poi si considera tutta l'energia spesa per costruire, assiemare e trasportare tutto l'impianto, più quella che si dovrà consumare per il loro smaltimente a vita ultimata, ci si ritrova con un bilancio energetico energia prodotta / energia consumata che rischai di essere unitario o anche meno. :( .

Il fatto è che dietro al fotovoltaico c'è un gran giro di danaro. Poi le produzioni inquinanti le fai fare lontano tipo Cina e India, tanto loro non han firmato il protocollo di Kyoto, e ti metti la coccarda dell'ecologista.

Con questa tecnologia, se si arravesse veramente al 20% di resa, sarebbe molto meglio.

Inserita: (modificato)

Proprio oggi ho avuto la segnalazione di un amico sullo stesso argomento

http://www.electrops.it/electroself.html

una fuelcell con impianto di ricarica

Con l'eccesso di produzione dle fotovoltaico si produce idrogeno

A fotovoltaico spento si utilizza la fuelcell (finchè dura)

Mi piacerebbe sapere quali sono i costi di un impianto del genere

Quasi quasi gli mando una mail se ripsondono vi faccio sapere

Modificato: da accacca
Carlo Albinoni
Inserita:
Con l'eccesso di produzione dle fotovoltaico si produce idrogeno

Il fotovoltaico ha un rendimento, diciamo, bassino. Molto più appetibile con l'eolico.

Inserita:
Con l'eccesso di produzione dle fotovoltaico si produce idrogeno

una bella idea ....... ottima alternativa all'Enel ...... che a fronte dei Kwh "ricevuti" fa orecchie di mercante!!!

Carlo Albinoni
Inserita:
che a fronte dei Kwh "ricevuti" fa orecchie di mercante!!!

in che senso?

Inserita:

Nel senso che al posto che accumulare i Kwh prodotti in eccesso (quelli che non si possano consumare "on line") presso l'enel, al posto caricare delle batterie, con ovvi problemi ....... convertire l'eccesso di produzione in accumulo di idrogeno ....... porterebbe il totale della produzione FV , nei momenti di scarsa insolazione , al completo autoconsumo.

Questa mia affermazione è data che l'Enel da 2 anni non "ritorna" i Kwh ricevuti ..... ma nemmeno si "sogna" di ri pagarteli, nonostante ci sono carte firmate da ambo le parti, che regolarizzano il contratto come scambio sul posto.

Ma stò andando fuori OT.

Ritornando alla domanda iniziale ....... la soluzione di parcheggiare l'energia sottoforma di gas H2 sicuramente a un costo e una sicurezza, che attualmente non è propio "pratica" ........ sicuramente (come nel FV) una possibile costruzione su larga scala, porterebbe dei vantaggi, in primis come costi.

Carlo Albinoni
Inserita:
Nel senso che al posto che accumulare i Kwh prodotti in eccesso (quelli che non si possano consumare "on line") presso l'enel, al posto caricare delle batterie, con ovvi problemi ....... convertire l'eccesso di produzione in accumulo di idrogeno ....... porterebbe il totale della produzione FV , nei momenti di scarsa insolazione , al completo autoconsumo.

Quantitativamente, pensi che tutto ciò sia fattibile/conveniente?

Inserita:

No!!! ..... oggi No !!!

ma è anche vero che se "qualcuno" non inizia ....... si rimane a costruire le piramidi facendo scorrere i blocchi su tronchi di albero (ammesso che sia vero) :D

Anche quando (picchio il chiodo) è inziato l'era FV ..... pochi, quasi nessuno ci credevano ..... oggi invece ..... o sarà solo una speculazione a vantaggio di pochi ???

Ritornando a noi .... sole > cella FV > elettrolisi / o altro > H2 > compressore > serbatoio (scorta) > fuel cell per ri-ottenere energia elettrica ...... NO decisamente NO!!!

ma è stato bello crederci ^_^

Inserita:

4 anni fà, ho passato circa 6 mesi in stretto contatto con una ditta tra le prime in europa, (stavo realizzando una parte dell'ambiente dove vengono assemblate e collaudate le fuel cell) e di conseguenza tampinavo i vari tecnici, periti e ingegneri.

Oggi sono ancora in buoni rapporti, e a conclusione di tutto posso solo dire ....... tutto quello che si vede in giro sono solo esclusivamente prototipi o piccolissime serie per test su strada ...... in parole semplici .... fumo negli occhi !!!

Però è anche vero che c'è parecchio lavoro progettisti, terziario, collaudatori, ecc. ecc. chissa col tempo ......

  • 2 months later...
Inserita:
tutto quello che si vede in giro sono solo esclusivamente prototipi o piccolissime serie per test su strada ...... in parole semplici .... fumo negli occhi !!!

Una cosa e' sicura, ancora non siamo arrivati, ma continuando la ricerca si avranno sicuramente sviluppi positivi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...