Vai al contenuto
PLC Forum


Potenza Pannello: Quale Si Utilizza?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Mi sono fatto fare un preventivo per un impiantino da circa 6kW.

Mi hanno calcolato 18 di questi moduli: http://www.staes.it/prodotti/allegati/29_5.pdf per un totale di 18 perche' 318W.

Cioè hanno messo la potenza che a pagina 2 del PDF è indicata come "condizioni di prova standard STC".

E' corretto oppure và calcolata con il valore di 236W della tabellina sotto indicata come "temperatura operativa nominale della cella NOCT"?

Parlando con gli amici, mi dicono tutti che i pannelli hanno una potenza massima di 230W e che i conti li hanno sempre visti fare con quel valore, e che pannelli con potenze di oltre i 230-270W non hanno mai sentito parlare.

Mi chiarite la cosa??

Grazie a tutti ...


Simone Baldini
Inserita:

Sembrerebbe un pannello da 318Wp.

Inserita:

Però mi sembra un pò una furbata non credi? Solitamente i pannelli indicano Wp non quelle due potenze

Simone Baldini
Inserita:

Il Wp è misurato nelle condizioni standar quindi dalla scheda sembrerebbe appunto 318Wp.

Inserita: (modificato)

Ok.

Però non sapevo che ci fossero pannelli che producessero tale potenza ...

Modificato: da Antonionni
del_user_155042
Inserita:

Potenza nominale Pnom 236 W

Tensione di punto di massima potenza Vmpp 50,4 V

Corrente di punto di massima potenza Impp 4,69 A

50,4 x 4,69 = 236,3

del_user_155042
Inserita:

Si usa la STC, però visto il "fattore ambiente" è sempre megio fare riferimento alla NOCT.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Le potenze presenti nel datasheet che hai linkato si riferiscono alle produzioni per due condizioni ambientali diverse.

STC si riferisce a una radiazione di 1000 W/m^2 mentre NOCT corrisponde alla temperatura che raggiunge il pannello quando è raggiunto da una radiazione di 800 W/m^2 (quindi la produzione è almeno il 20% si meno).

Non c'è da spaventarsi se 318 W è una potenza alta per un pannello: sembra in effetti essere più esteso di un modulo "tradizionale". Tra l'altro, in giorni parzialmente nuvolosi (quando può capitare che gli squarci tra le nuvole fungano da concentratori), per brevi istanti potrebbero produrre anche il 10:20% in più di questa "grande" potenza.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...