Vai al contenuto
PLC Forum


Integrazione Per Riscaldamento A Pavimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, espongo il mio caso:

ho da poco ultimato la ristrutturazione della mia abitazione di circa 120 metri quadrati in provincia di Parma, e ho voluto eliminare il vecchio impianto di riscaldamento per un nuovo impianto a pavimento a pannelli radianti, ho installato una caldaia a condensazione che viene alimentata a gas gpl. La mia paura è di avere fatto una scelta inadatta e per questo spendere una fortuna nella bolletta del gas, chiedo un vostro parere sull'impianto installato ed eventuali modifiche per un maggiore risparmio energetico.

Grazie per l'attenzione.


Inserita:

in teoria il riscaldamento a pavimento accoppiato ad una caldaia a condensazione è perfetto... sempre che sia fatto bene ...

sonda esterna d'obbligo.

il gpl però costa, immagino non ci sia il metano.

Inserita:

Esatto, non arriva il gas metano. La sonda esterna é stata installata.

La mia preoccupazione é il costo del gpl non il tipo di impianto, mi stavo orientando nel restituire la caldaia a condensazione e installare una pompa di calore aria - acqua con impianto fotovoltaico, ma ho mille perplessitá riguardo il rendimento della pompa di calore, vorrei qualche delucidazione da chi é piú esperto.

Grazie

  • 2 weeks later...
Inserita:

Beh, a Parma in inverno viene freddo eh! :) Sei in fascia climatica E, nei giorni più rigidi la pompa di calore arrancherebbe e avresti un riscaldamento in casa insufficiente. (pensa ai giorni in cui si era a -15 come l'anno scorso prima di Natale!)

Visto che l'impianto è nuovo avrai anche una stima del fabbisogno termico dell'involucro!

Per avere una stima dei costi ti basta conoscere il rendimento stagionale della pompa di calore per la tua zona e dividere il fabbisogno termico totale per quel valore e poi moltiplicare per il prezzo dell'elettricità necessaria oltre l'apporto del fotovoltaico (ancora da stimarsi). Considera che per riscaldare tutto in PDC ti servirà al minimo un contratto elettrico da 6 kW se non 10 per stare tranquillo in base alle tue abitudini di consumo e potenza termica da fornire.

Considera poi che avrai un impianto handicappato perchè se l'impianto a pavimento se non è stato progettato esplicitamente anche per funzionare in raffrescamento avrai probabilmente problemi (superficie di scambio insufficiente, problemi di condensa, ecc) quindi funzionerebbe adeguatamente solo a caldo.

Almeno questa è la mia opinione, un saluto!

Inserita:

beh può sempre pensare ad una pompa di calore ad assorbimento, mi pare che ormai ne facciano anche per uso residenziale..

e per il riscaldamento si può richiedere un contatore enel a parte con tariffa apposita.

Inserita:
beh può sempre pensare ad una pompa di calore ad assorbimento, mi pare che ormai ne facciano anche per uso residenziale..

Verissimo, la Robur ne ha a catalogo diversi modelli, anche reversibili, però partono da 35-42 kW! A fronte di prezzi non per tutte le tasche :S però producono contemporaneamente acqua refrigerata o calda anche se il rendimento ri raffrescamento dei cicli ad assorbimento è piuttosto basso! Utilizzando il GPL alle tariffe odierne avremmo un rendimento equivalente tra 2 e 3,5 a seconda del prezzo pagato per il gas.

e per il riscaldamento si può richiedere un contatore enel a parte con tariffa apposita.

Il secondo contatore a tariffa agevolata però non è fornito solo da 3 kW? In ogni caso penso che avere 10 kW a tariffa "residenziale" rispetto a due da 3 con grandi consumi si vada a risparmiare visto il prezzo del kW che dopo un tot scende di nuovo!

Inserita:

non è a tariffa agevolata, si usa la "usi diversi" con la potenza che serve, le simulazioni con due contatori più aumentano i consumi più sono favorevoli rispetto ad un solo contatore di taglio maggiore.

Inserita:

Anche io sono in fase di lavori edili ed altro in casa. Ho optato per il riscaldamento a pavimento. Come sorgente di calore sto installando una caldaia a cippato. Il vantaggio e' che e' autonoma nel senso che una volta immesso il cippato nel vano (nel mio caso 35m3) poi si gestisce da sola. Certo bisogna avere spazio. In un condominio la vedo un po dura ad esempio....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...