Vai al contenuto
PLC Forum


Enel Green Power Raggio Senza Pensieri 3Kw


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

premetto che in materia sono completamente ignorante, e scrivo quì perchè vi seguo e sono iscritto da tempo, e vi reputo molto competenti e professionali.

Oggi ho ricevuto a casa la visita di una consulente commerciale Enel greenpower che mi ha proposto quanto segue :

Impianto fotovoltaico 3kw

I pannelli che usano loro sono della Recgroup.com

Il costo tutto compresto chiavi in mano è di 10500€

Finanziabile in 144 mesi con Prestitempo a 117€ circa mensili.

Mi ha assicurato un ritorno annuale di circa 2000€.

Considerato che vivo in prov di Cagliari

Ho casa di proprietà con una falda del tetto esposta a Sud Sud/Est

Il consumo annuo dell'anno precedente desunto dalla bolletta Enel è stato di 3080kw

E un buon investimento secondo voi ? Il prezzo è buono ?

Nella confusione piu totale al momento, e anche perchè mi sto leggendo mezzo web per capirci qualcosa, mi riservo di chiedere se nell'offerta sono compresi :

Moduli fotovoltaici europei

Inverter 10 anni

Manutenzione Ordinaria Annuale compresa

La devo risentire Venerdì perchè mi ha detto che se voglio usufruire del v conto energia devo allacciarmi entro il 31/12

Per cui vi chiedo, mi consigliate se è un buon prodotto, sistema, e l'investimento è davvero conveniente ?

Addirittura mi ha assicuarato che non avrò alcun esborso iniziale, in quanto la prima rata sarà dopo 6 mesi, e io dopo il primo bi o trimestre inizio a ricevere gli incentivi, per cui si pagherà praticamente da solo.

Grazie a tutti anticipatamente


Inserita:

l'investimento di per se è buono, enelGP è cara però... e il finanziamento non parliamone..

i preventivi seri contengono anche il calcolo della produzione prevista e il ritorno economico, non basta che lo dica il venditore che hai un ritorno di 2000 €/anno.

fai altri preventivi, secondo me per impianti chiavi in mano risparmi almeno 2000 euro se non di più..

e pure per il finaziamento mi guarderei in giro.

Inserita:

ok ti ringrazio, come immaginavo, sto iniziando a capirci qualcosa.

Avresti eventualmente marchi e/o aziende da consigliare ? Considerato che abito in provincia di cagliari.

Poi se posso, ne aprofitto per togliermi qualche curiosità :

1) Un impianto da 3kw mi è stato produca, nella mia zona, circa 5100w all'anno, calcolando come coefficiente un valore di 1700 ore luce (Valore medio annuale)

2) Io nell'ultimo anno ho consumato 3100kw sforzandomi però di concentrare il consumo nelle fasce serale e/o notturne F2 e F3 - Circa 70%, il resto in diurna.

3) In teoria quindi, avrei un eccedenza di produzione di circa 2000kw annui.

Se io in un anno arrivo a consumare 6000/7000kw (Estremizzo) cosa succede ? Che la parte eccedente quella che autoproduco la prelevo dall'enel a tariffe standard giusto ?

Idem per i consumi notturni, voglio dire, non c'è possibilità di accumulare un minimo di riserva da poter utilizzare la notte ?

Te lo chiedo perchè mi pare di capire che comunque la produzione e il consumo sia in tempo reale.

Quindi mi chiedo, se in inverno, da me, fa buio alle 17:00. Da tale ora in poi il pannello non mi produce energia, quindi la prelevo dalla rete enel standard, e tra l'altro in quelle due ore ricado ancora in fascia diurna, giusto ?

Tradotto, a chi sta fuori casa dalla mattina alla sera per lavoro, conviene davvero un impianto fotovoltaico ?

Scusate se per voi le domande sono banali o prive di senso, ma mi volevo togliere queste curiosità.

Grazie

Inserita:

tutte cose che avrebbe dovuto spiegare il venditore :P

1) il calcolo va fatto partendo dai dati di irradiazione del tuo comune, va considerato poi il rendimento dei pannelli in percentuale, vanno moltiplicati

poi i coefficienti di correzione rispetto all'azimut , allo spostamento rispetto al sud e all'ombreggiatura ecc ecc..

e 1700 non credo siano le ore luce ma i kWh/mq.

2) con il fotovoltaico più autoconsumi meglio è! quindi devi spostare i consumi nelle ore centrali.. soprattutto lavatrice e lavastoviglie. questo perchè l'energia che produci e consumi al momento è gratis, quella che produci in più ti viene pagata ok, ma quella che consumi dalla rete la paghi con una marea di balzelli (oneri di rete e tasse varie) che a te invece non pagano.

3) è spiegato al 2 quella in più la paghi normalmente, quella in meno ti viene pagata ma depurata dei balzelli.

Inserita:

per curiosità sono andato a vedere i pannelli che ti propongono...

se la proposta son 12 pannelli da 250Wp questi renderebbero il 15,1%.. che moltiplicati per il 1700 (lo do per buono) e 18,5mq non arriva a 4800kWh/anno ... se non hai gli angoli perfetti mi sa che te li scordi i 5000 e rotti.... anzi te li scordi comunque

Inserita: (modificato)

Grazie mille per l'interessamento,

in effetti dopo la visita dell'incaricato, mi sono messo a girare per il web, e devo dire che mi si è aperto un mondo. Mi si è aperto quanto basta per capire che sicuramente l'offerta di enel green power è leggermente fuori mercato a parità di impianto.

E così mi sono messo a cercare aziende nella mia regione che offrono questo servizio, e mandare qualche mai richiedendo preventivi.

Il più interessante sembrerebbe questo :

1. INFORMAZIONI GENERALI SULL'IMPIANTO

Potenza di picco pari a: Località di installazione: Orientamento equivalente(*): Inclinazione equivalente(*): Produzione attesa(**):

2.94 kW - Tipologia di impianto: su edificio Sardegna - Dolianova

sudovest

15 ° circa

3889 kWh/anno +/-5%.

2. L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO COMPRENDE I SEGUENTI COMPONENTI PRINCIPALI

2.A - PANNELLI O MODULI FOTOVOLTAICI:

- Quantità moduli:12

- Tipo modulo: policristallino

- Marca:MODULI SOLARWORLD SOLARWORLD

- Modello: SW 245 POLY

- Potenza nominale: 245 W - Garanzia a 25 anni sull 80% della potenza

* Per maggiori dettagli vedere la scheda del prodotto

2.B - INVERTER FOTOVOLTAICO IN RETE:

- Quantità: N.1 -

- Marca: INVERTER AURORA Garanzia a 10 anni - Modello: PVI-3.0-OUTD-S-IT

* Per maggiori dettagli vedere la scheda del prodotto

2.C - QUADRI ELETTRICI, CAVI ED ACCESSORI:

- Quadro di campo in corrente continua: con sezionatori e scaricatori di sovratensione. Grado di protezione IP65.

- Quadro AC in corrente alternata: con interruttore automantico sezionatore e scaricatori di sovratensione. Grado di protezione IP65. - Cavi, canale, cavidotti, connettori e accessori elettrici di collegamento: quanto necessario fino a distanze di 50mt tra campo fv- inverter e tra inverter-quadro generale o contatore.

- Impianto di terra: qualora l'impianto di terra non fosse presente o idoneo verranno predisposti uno o più dispersori (picchetti di terra).

-

2.D - SISTEMA DI FISSAGGIO STANDARD:

Sistema di fissaggio standard* per impianto su edificio.

* Per installazione standard si intende una installazione su una struttura esistente che non necessiti di elmenti di rinforzo idonea staticamente e senza accorgimenti speciali.

2.E - FORNITURA E POSA IN OPERA DI STRUTTURE COMPLETE O ADEGUAMENTO DI STRUTTURE ESISTENTI:

Non necessaria.

3. PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE ED ALTRI SERVIZI INCLUSI

- Pratiche per l'eventuale finanziamento (banca o finanziaria). - Progettazione Preliminare, Definitiva ed Esecutiva.

- Comunicazione di inizio lavori al comune.

- Trasporto con assicurata del KIT fotovoltaico.

- Installazione dell'impianto e collaudo interno.

- Direzione dei Lavori.

- Oneri per la Sicurezza.

- Dichiarazione di conformità dell'impianto secondo le disposizione del D.M. 37/2008.

- Dichiarazione di conformità della connessione dell'impianto secondo le disposizioni del gestore locale(Enel). - Pratiche per la connessione dell'impianto e coordinamento con il gestore locale per la messa in esercizio.

- Collaudo e Messa in Esercizio dell'impianto con la presenza di un nostro tecnico in loco.

- Eventuali pratiche GSE per il Conto Energia per il riconoscimento della tariffa incentivante.

- Eventuali pratiche GSE per l'attivazione del Contratto di Scambio sul Posto o per il Ritiro Dedicato (vendita). - Assistenza telefonica dedicata per 12 mesi.

- Accesso gratuito per 12 mesi in Area Riservata dedicata su www.tettosolare.it per:

- Verificare il buon funzionamento dell'impianto attraverso i calcoli di produzione.

- Verificare lo stato di avanzamento delle pratiche.

- L'accesso alla documentazione.

- Comunicazione delle letture dei dati di produzione, e di energia scambiata.

- Richiesta di assistenza tecnica, burocratica ed amministrativa.

- Spese per la richiesta del preventivo di connessione al Gestore locale (ENEL) sino ad un importo di 121 Euro. - Spese per la connessione dell'impianto al Gestore locale (ENEL) sino ad un importo di 200 Euro.

- Spese amministrative per raccomandate sino ad un importo di 100 Euro.

- Spese per l'eventuale allestimento di ponteggi, l'intervento di gru e cestelli fino ad un importo di 250 Euro.

4. OFFERTA ECONOMICA

DATA: 18-10-2012

Firma per accettazione OFFERTA ECONOMICA

........................................................................

Totale impianto con formula Chiavi in Mano con sconto a Lei riservato del 13 % € 6.272,70 +

Totale Iva al 10% € 627,30 = ------------------------------------------------

TOTALE IVA INCLUSA € 6.900,00

Se non altro per la bontà, mi pare di capire, correggetemi se sbaglio, dei modulo solarworld e degli inverter power one e non ultimo per il prezzo.

Ne ho ricevuto diversi di altre marche tutto attorno ai 7500/8500€

Considerato che dovrei finanziare l'intero importo, e mi appoggerei sicuramente a una banca che ha dei piani ad hoc credete che ci possa rientrare dell'investimento ?

Nel senso :

Al netto della energia che produco e che consumo

Con l'incentivazione del Gse riuscirei a coprire il finanziamento dell'impianto e magari anche a pagarmi quella corrente che sarò costretto a prendere dalla rete quando il mio fv non produce ?

p.s. La Deutsche Bank S.p.A. con il prestitempo finanzia l'intero importo a un taeg del 7,70% !!

Per correttezza posto anche altri preventivi :

N°12 Moduli fotovoltaici SolarWorld in silicio policristallino tipo SW245 con potenza di 245Watt di picco, dimensioni 1001x1675mmwww.solarworld.de

N°1 Inverter PowerOne modello PV3.0 TL Outd da esterno e con doppio MPPT Power-One | A World Leader in Energy Efficient Power Solutions

Carpenteria Renusol o equivalente, in alluminio e acciaio inox (10 anni garanzia) www.renusol.it

N°1 Quadro C.C. con relativi sezionatori e scaricatori di sovratensione.

N°1 Quadro C.A con magnetotermico differenziale e relativo scaricatore di sovratensione.

Totale € 8.199,00 IVA inclusa “CHIAVI IN MANO”

( acconto a fine installazione, il restante dopo l’allaccio Enel)

N°1 Inverter PowerOne modello PVI3.0 Outd da esterno e con doppio MPPT Power-One | A World Leader in Energy Efficient Power Solutions

Carpenteria Renusol o equivalente, in alluminio e acciaio inox (10 anni garanzia) www.renusol.it

N°1 Quadro C.C. con relativi sezionatori e scaricatori di sovratensione.

N°1 Quadro C.A con magnetotermico differenziale e relativo scaricatore di sovratensione.

Totale € 7.699,00 IVA inclusa “CHIAVI IN MANO”

( acconto a fine installazione, il restante dopo l’allaccio Enel)

Modificato: da borghese
Inserita:

adesso cominciamo a ragionare, ci ho dato un occhio veloce... l'unica cosa che aggiungerei (e probabilmente la vorranno in sede di finanziamento) è una assicurazione all-risk, di quelle a premio anticipato.

visto che sulla produzione ci avevo visto bene? furbetti sti venditori ......

con quella produzione hai un ritorno certo sui 1000 euro dalla tariffa incentivante (0,2 euro circa per kilowattora più un bonus per quelli autoconsumati) che ti paga il GSE.

poi bisogna valutare il risparmio in bolletta tra kWh autoconsumati e gli 800 circa che ti pagheranno perchè in surplus..

senza contare il costo del finanziamento avresti un rientro in 5/6anni... poi fino al ventesimo tutto di guadagnato e dal ventesimo in poi risparmieresti comunque con l'autoconsumo.

Inserita:

è 3 gg che studio giorno e notte la convenienza o meno del tutto, e sono arrivato a un punto morto, nel senso che :

In condizioni ottimali, nella mia città (prov Cagliari) con un impianto da 2,,94 kwp dovrei produrre circa 4100 kwh/anno, e fin quì ci siamo.

ATTUALMENTE, maiuscolo voluto perchè sarebbero da rivedere, ho un consumo medio annuale di circa 3100kwh, diviso circa in 70% f2 e f3, e 30% in f1.

Ora, considerato che la suddivisione è stata volutamente concentrata nelle ore serali per risparmiare, e considerato che sostituirei lo scaldino a gas con uno scaldabagno elettrico. Considerato anche che, potrei stravolgere le abitudini, e consumare diciamo un 50-60% in diurna, e un 40-50% in serale, avrei quanto segue :

produzione annua : 4100kw

Autoconsumo 50% : 2050kw

Immissione in rete : 2050 kw

dei 2050 che consumo, il 50-60% in diurna sarebbero circa 1000/1200kw che sarebbero sostanzialmente gratuiti (Risparmio approssimativo circa 260€, dato da 1100kw x 0,24 prezzo medio kwh in F1)

La restante parte, un 40/50% la preleverei la sera, e la pagherei circa 100€ annui (circa 1100 kw x 0,09 tariffa media f2 e f3)

Circa 2000kw li reimmetterei in rete, e il Gse mi darebbe :

2000 x 0,22 (incentivo compreso del 10% pannelli europei) = 440€ annui

Premio autoconsumo : 1100kw x 154€

Totale incentivo = poco meno di 600€.

L'impianto mi costa 7000€ che finanziato al 100% in 10 anni con un taeg medio del 7,50% mi verrebbe 81€ mensili, quindi 970€ annuali.

Alla fine dei conti avrei :

Finanziamento annuo impianto : 970€

Incentivo totale Gse Annuo : 600€

Risparmio approssimativo (Enel non pagata) : 260€

Totale :

Costo : 970€

Rientro : 860€

Tradotto, nella migliore delle ipotesi, ci perdo 40€ annui.

Ho sbagliato qualcosa io nel calcolo, o la situazione sarebbe questa ?!?

Inserita:

a meno che il 5° conto sia stato stravolto, la tariffa incentivante di 0,2 l'hai su tutti i 4100kWh che produci!

poi hai un 0,1 e spicci di bonus per quelli che produci e consumi...

e arrivi ai 1000 che ti dicevo solo di tariffa incentivante.

Inserita:

aggiungo dei consigli per spostare il consumo:

-lavatrice e lavastoviglie: a metà giornata (io uso la funzione di partenza ritardata quando esco la mattina)

-scaldino: non passare all'elettrico se sei a metano! se sei a gpl allora passa all'elettrico ma stai su pdc (costa ma potresti metterlo nel conto del finanziamento)

-cottura: forno elettrico prefiribilmente di giorno e se te la senti passa ad un piano cottura ad induzione.

Inserita:

Azz... mi era sfuggito qualcosa allora, io l'incentivo ce l'ho su tutto quello che produco, ok !!!

Quindi brevemente :

Produco 4100 = 900€

Premio autoconsumo circa 350€ (Ho fatto una media tra un consumo di 2000 e 3000 se riesco ad aumentarli in diurna appunto)

Totale 1250€

Finanziamento circa 950€ annuali

Delta - 300€ + Enel non pagata circa 600€ totale 900€

Di queste 900€ devo sacrificare un 20/30% per i consumi in serale o notturna e arrivo a 900 - 300 circa = 600€

Così già si iniia a ragionare.

Per i consigli ti dico :

Lavatrice e lavastoviglie sicuramente di giorno

Forno lo usiamo poco, ma molto il microonde

Piano a induzione... perchè no, magari non subito, farei prima un resoconto dopo il primo anno e vedrei un pò se devo bilanciare o meno

Scaldabagno... non ho gas di città. Ho le bombole di gpl. consumo medio circa 400€ annui. Lo scaldabagno che citi tu non lo conosco ora mi informo meglio...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...