Vai al contenuto
PLC Forum


Distribuzione Segnale Tv A Lunghe Distanze - Fattibilità, consigli, alternative


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei sottoporre agli esperti del settore un problema per il quale chiedo pareri e consigli; premetto di essere assolutamente incompetente nel settore degli impianti di ricezione e distribuzione segnali TV, quindi è ben accetto qualunque consiglio anche apparentemente banale.

Il problema è questo: si vogliono installare delle prese TV in varie stanze in un edificio di interesse storico/architettonico, su cui non è possibile installare un' antenna per vincoli "estetici".

Internamente l' edificio è predisposto per l' impianto TV (sono già presenti dei cavi coassiali posati sottotraccia, che confluiscono nel sottotetto).

Nelle vicinanze dell' edificio è presente un' altro fabbricato (distante 30 m), dotato di antenna e di impianto di ricezione TV.

L' idea che è stata proposta è quella di posare un cavo coassiale da questo secondo edificio al primo (in una tubazione interrata già esistente) e di sfruttare l' impianto di ricezione esistente per "portare il segnale" nell' edificio storico.

Contando la distanza tra i due edifici (30 m), l' altezza dell' edificio dotato di antenna (15 m), i percorsi interni per posare il cavo coassiale sino al sottotetto dell' edificio storico, ecc. la lunghezza della linea è di circa 70 m.

E' possibile realizzare l' impianto in questo modo, o si potrebbero avere problemi di attenuazione elevata a causa della distanza (come qualcuno sostiene)? Servono "amplificatori" o apparecchi particolari? Se sì, quali?

Qualcuno ha idee alternative da proporre?

Cercando sul web (e su questo forum) ho scoperto l' esistenza di trasmettitori radio "audio/video". Potrebbero risolvere il problema?

Se fosse possibile adottare qualche soluzione wireless (o ad onde convogliate) si risolverebbe anche il problema di portare il segnale TV in quelle stanze che attualmente non sono predisposte con il cavo coassiale già posato.

Ringrazio chiunque sia in grado di darmi indicazioni o informazioni teoriche e/o pratiche per risolvere il problema.


Inserita:

ciao quando si devono fare distanze lunghe la miglior soluzione e di addottare un sistema a fibra ottica ( non perdi nulla come segnale)

e stato proggettato proprio per queste situazioni. B)

Inserita:

Non avevo neanche pensato alla soluzione della fibra ottica. In tal modo, però, è necessario un componente in grado di convertire il segnale ricevuto dall' antenna (ed eventualmente opportunamente amplificato) in un segnale adatto alla fibra ottica, e allo stesso modo un convertitore con funzione duale da installare all' altra estremità della fibra.

Che componenti sono questi? Il costo dell' impianto così realizzato è paragonabile al costo di un impianto "tradizionale"?

Mi interesserebbe comunque sapere se con un cavo coassiale si può risolvere il problema, o se la lunghezza è eccessiva e si possono avere problemi di attenuazioni elevate o disturbi.

Inoltre, se qualcuno ha esperienza in merito, mi interesserebbe sapere anche se esistono soluzioni wireless.

Inserita:

ciao mircoelektra, tutto il sistema e stato portato in fiera al sat expo ed e stato documentato sulla rivista di eurosat che io o e devo trovarla per darti la marcha e il modello,

per il costo andresti a spendere uguale ad un sistema con cavo coasiale visto che dovresti adottare amplificatori di linea cavi e centralino di un certo livello, ma non avresti mai i risultati del cavo ottico. B)

comunque si puo fare anche col cavo cax.. ma con un cavo particolare.

io uso un tipo di cavo della BELDEN che a un diametro di 8mm, e di colore NERO con guaina riggida a una attenuazione molto bassa 014db x metro effettivi

Inserita:

CIAO

Ho in mano una vecchia guida fracarro, è un pò vetusta (1983) comunque per i cavi coassial 75 ohm i si ha una perdita (a 600Mhz) dai 18-22db in funzione del tipo di cavo cassiale.

Nelle lunghe tratte una volta si utilizzavano gli equalizzatori di linea e poi si amplificava il segnale.

un saluto

mauro

Inserita:

ciao mauro la rivista e un po vecchia oggi siamo arrivati a una attenuazione di 018db su un diametro di 6mm e a 900 mhz :P

il covertitore a ottico e distribuito dalla TEKMEDIA anno il sito dove vederlo che e wwwtekmedia.it il modello ricevente e ORX1

SALUTI B)

Inserita:

Grazie per le segnalazioni e le considerazioni fatte.

Darò un' occhiata sul sito della Tekmedia all' apparecchio indicato.

Vedo che parlate di una guida Fracarro, ne approfitto per chiedervi un consiglio: mi piacerebbe studiare un po' approfonditamente gli impianti di ricezione e distribuzione TV/SAT (per solo scopo di interesse personale).

Per il momento sono risucito a procurarmi il volume "Ricezione e Distribuzione dei Segnali TV-SAT" (editore CO.EL, distribuito da Fracarro), che mi sto studiando a tempo perso. Avete qualche altro libro, qualche documento, sito web, ecc. da consigliare ad uno che vuole imparare l' argomento partendo praticamente da zero?

Tornando al problema esposto inizialmente, mi pare quindi di aver capito che la cosa è comunque fattibile con un cavo coassiale, ed esiste anche una soluzione più innovativa ed efficiente che è quella della fibra ottica.

Qualcuno è a conoscenza anche di soluzioni wireless?

Ringrazio tutti per la disponibilità.

Inserita:

nessun problema e' importante e' partire con un buon segnale al uscita dal centralino un ottimo cavo e una buona distribuzione nella parte appena ristrutturate

Inserita:

Da quello che ho sempre visto,usando cavi lunghi 30 metri era possibile usufruire di un ottimo segnale per quanto riguarda i segnali satellitari ( 2400 Mhz).La banda TV arriva al massimo a 800 Mhz. Il segnale Tv,su distanze-cavo di 70 metri, è quindi uguale,come ampiezza. L'attenuazione è nell'ordine dei 20dB circa.Basta amplificare l'antenna con un buon preamplificatore,e amplificare nuovamente il segnale quando arriva all'edificio storico.C'è da tener presente che il cavo è interrato,quindi esente da disturbi.Un cavo per segnali digitali-sat è preferibile ai normali cavi TV da 75Ohm,attenua infinitamente meno...........se proprio servisse, si puo' chiedere a un amico negoziante,in prestito ;) una matassa da 100metri di cavo antenna,collegarlo all'antenna sul tetto e quindi attaccare l'estremità a un Tv.Una rapida escursione dei canali ti darà un'idea di quanto segnale si perderà.Segnale che recupererai con un amplificatore.

Inserita:

per mircoelektra

editrice co.el

Impianti d'antenna singoli e centralizzati, Il testo è presente come guida nel sito fracarro, tanto per avere un'idea degli impianti , io ho la versione antica, vedi mio post precedente.

Mauro_

Inserita:

Grazie a tutti quelli che hanno risposto.

Per Mauro:

Avevo visto sul sito della Fracarro il libro che mi hai indicato, ma risulta non disponibile.

Ho provato anche a chiedere informazioni via e-mail, e mi hanno risposto che il volume "Impianti d' antenna singoli e centralizzati" è esaurito (hanno già fatto fatica a reperire una copia di "Ricezione e Distribuzione dei Segnali TV-SAT", che mi hanno prontamente inviato).

Proverò a cercarlo in qualche fiera dell' elettronica ...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...