solitario79 Inserito: 5 settembre 2005 Segnala Inserito: 5 settembre 2005 Buonasera a tutti, avrei bisogno se possibile del vostro aiuto: sto ristrutturando casa e rifacendo tutti gli impianti, con quello d'antenna mi trovo a partire quasi da 0. Ho predisposto una cassetta di derivazione in cui arriva il cavo dall'amplificatore già esistente nel sottotetto, da questa partono 5 tubi che vanno in 5 stanze. All'amplificatore è collegato un partitore a 3 uscite che porta il segnale a 3 appartamenti di cui uno è il mio. Cosa dovrei mettere in cassetta x distribuire il segnale alle 5 stanze? un distributore? e nelle 5 scatolette 503 delle stanze dovrei montare delle prese derivate, passanti o terminali? la stanza più lontana dista dalla cassetta 10metri. La lunghezza del cavo dal sottotetto al mio appartamento è di circa 12 metri. Per i frutti uso la serie living della ticino.Grazie a quanti vorranno aiutarmi!
domenico Inserita: 5 settembre 2005 Segnala Inserita: 5 settembre 2005 Prova a vedere lo schizzetto che ho fatto [attachmentid=293]
domenico Inserita: 5 settembre 2005 Segnala Inserita: 5 settembre 2005 Sicuramente nella cassetta di derivazione devi mettere un derivatore .Non so' se esiste a 5 uscite ,credo di no,puoi metterne una a 4 uscite e mettere le prese terminali.L'uscita passante del derivatore la mandi alla 5 stanza,pero' metti una presa derivata terminata .Consiglio di usare materiale induttivo e non resistivo ,inoltre per le prese consiglio di usare marche di materiale antennistico e non elettrico ,ma questo e' un fatto personale.ciao
solitario79 Inserita: 5 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2005 Grazie per le risposte Domenico! In effetti sarebbero 4 le stanze, il 5° tubo finisce in un'altra cassetta di derivazione in cantina(futuro "laboratorio/officina" che non può mancare!) per poi arrivare a un'altra presa. Il derivatore di cui parli deve essere attenuato, amplificato o semplice derivatore? Per prese terminali intendi quelle semza la resistenza di terminazione? Da cosa capisco se il materiale è induttivo o resistivo? inoltre...i produttori di materiale antennistico hanno a catalogo frutti installabili su supporti living? Scusa per le tante domande e se ho detto qualche castroneria ma non ho molta esperienza nel settore!Ciao, fabrizio
domenico Inserita: 5 settembre 2005 Segnala Inserita: 5 settembre 2005 Il derivatore deve essere un derivatore .Esso , come vedi anche dallo schemetto ,ha una linea di ingresso , una di uscita poco attenuata e tante linee derivate attenuate quanto basta da non disturbare i tv .La linea di uscita , se non utilizzata va chiusa con la resistenza di 75 ohm .Le prese terminali sono quelle senza attenuazione ,anche se hanno un condensatore per l'isolamento.(sono anche senza resistenza di terminazione,perche' non possono continuare per altre prese).Il materiale induttivo o res. e' scritto nella sigla o nel catalogo.Le prese delle migliori marche hanno la mascherina intercambiabile per tutti i sistemi di prese .
solitario79 Inserita: 5 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2005 Ok, grazie domenico per i consigli! se ce ne sono altri sono ben accetti! Ah, se volessi aggiungere la parabola in un secondo momento dovrei stravolgere tutto???
nicola1 Inserita: 6 settembre 2005 Segnala Inserita: 6 settembre 2005 beh se vuoi disporre del segnale sat su tutte le prese devi mettere un miscelatore tv-sat prima del derivatore che va alle prese, e poi ad ogni presa un demiscelatore tv-sat.ma se puoi, secondo me e' meglio tirare cavi separati per il sat rispetto a quelli tv senza quindi ricorrere a mix-demixse usi tubi da Ø20 non dovresti avere problemi...ciao
solitario79 Inserita: 6 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2005 grazie nicola, ho usato tutti corrugati da 25. Quindi dalla parabola tiro un altro cavo e lo faccio entrare in un altro distributore? che tipo di frutti dovrei utilizzare?
nicola1 Inserita: 6 settembre 2005 Segnala Inserita: 6 settembre 2005 per distribuire i segnali sat non si possono utilizzare i normali derivatori tv ma devi usare illuminatori della parabola con quante uscite ti interessa(non sono molto esperto di sat ma credo sia cosi')in alternativa dovresti usare multiswitch...ma aspetto illuminazioni da chi di sat se ne intende piu' di me... ciao
Elvezio Franco Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Con un corrugato di 25 passi tranquillamente col secondo cavo quindi la soluzione migliore e piu' economica e' mettere la parabola con un LNB a 4 uscite indipendenti.Gli LNB possono avere 1-2-4-8 uscite indipendenti.
solitario79 Inserita: 7 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Elvezio, scusami x la domanda forse stupida: ma l' LNB è l'illuminatore che si monta sulla parabola? Quindi dall'lnb dovrei uscire coi 4 cavi...e dovrei far passare i 4 cavi piu quello dell'antenna nel tubo da 25? In internet ne ho visti una marea...in base a cosa dovrei scegliere? frequenza? rumore? Grazie per l'aiuto
Elvezio Franco Inserita: 8 settembre 2005 Segnala Inserita: 8 settembre 2005 Si a tutto.Per l'LNB quello che conta e' il rumore che sia piu' basso possibile. 0,4/0,7.Vanno comunque bene tutti quelli universali che vendono oggi.
solitario79 Inserita: 9 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2005 grazie mille x l'aiuto! i cavi li tirerò giù tutti insieme e pù avanti valuterò se prendere o no una parabola e un lnb 4uscite. x il momento procedo con l'impianto tradizionale. quindi in cassetta metto un derivatore e da li vado alle prese montandole tutte terminali? la lunghezza del cavo di discesa dall'antenna(una dozzina di metri) può provocare problemi di perdita di segnale? consigliate un amplificatore prima del distributore? Grazie ancora,fabrizio
Elvezio Franco Inserita: 9 settembre 2005 Segnala Inserita: 9 settembre 2005 Hai gia un ampli quindi puoi provare se e' sufficente quello.Per sapere se amplificare oppure no ci vogliono i numeri(db)oppure .....effetto neve..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora