bndldc Inserito: 14 settembre 2005 Segnala Inserito: 14 settembre 2005 Ho da poco "scoperto" questo interessante forum cercando la risposta a un problema (non ancora risolto ) per un impianto satellitare.Desidero porre alcuni quesiti riguardo il mio impianto TV terrestre. Ho letto quasi tutto il forum e le mie idee si sono sempre più confuse Il mio impianto, in una palazzina di 4 piani, è così costituito:- 4° Piano: antenna VHF + antenna UHF collegate a amplificatore con una discesa collegata all'alimentatore dal quale parte il cavo che porta il segnale a 3 prese dello stesso piano per poi collegarsi ad altri 2 cavi che vanno, rispettivamente al- 3° Piano: con tre prese terminali e al- 2° Piano: con altre 3 prese terminaliDall'amplificatore in poi i collegamenti sono fatti con i fili nastrati!!!Dalle prime 2 prese al 4° piano "viene fuori" un buon segnale senza problemi di visibilità. Dalla terza presa il segnale è affetto da "disturbi" da bassa intensità. Naturalmente la stessa cosa avviene ai piani più bassi anche se non in maniera lineare, vale a dire che, per es. in una camera al 2° piano alcuni canali si vedono meglio degli stessi al 3°.Insomma: un bello schifo di impianto!!!Leggendo i vari topic mi sono fatto qualche idea per cercare di migliorare le cose ma permangono alcuni dubbi, uno in particolare:per "dividere" il segnale a ogni piano è preferibile usare un derivatore induttivo tipo CAD13 con 3 prese terminali e resistenza da 75 alla fine o, un partitore tipo PP14? Dove è meglio piazzare l'alimentazione dell'amplificatore?Se poi qualcuno, in tutta questa, mia, confusione, potrebbe indicarmi come rifare tutto dall'inizio alla fine gliene sarei molto grado.Un caloroso saluto e ringraziamenti a tutti, Ben
domenico Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Vedi se ti puo chiarire qualcosa lo schemetto che ti allego che e' un esempio di un impianto
bndldc Inserita: 14 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Grazie Domenico,avevo già visto è stampato il tuo schema ed è proprio partendo da esso leggendo altri topic che mi si sono confuse le idee...Cerco di spiegarmi,il tuo schema debbo applicarlo per ogni piano?posso utilizzare "solo" dei CAD13 uno per ogni piano?a che punto dell'impianto mettere l'alimentatore dell'amplificatore?Qualcuno mi ha consigliato di usare la discesa dell'amplificatore non alimentata... Ben
domenico Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Cominciamo col dire che l'alimentatore si puo mettere ovunque , certo se c'e' la possibilita' di metterlo su , vicino all'ampli e' meglio (presenza di presa elettrica vicino ).L'esempio e' per montare prese su due piani , uno con divisore,uno con partitore.Ovviamente dipende da come e' composta la casa .La condizione ideale e' che dall'amplificatore sul tetto scende una "colonna montante" al centro della rampa scale ,poi mettere ad ogni piano un derivatore con tante uscite quante sono le prese .Se hai altre domande ,fai pure ciao
domenico Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Ti ho modificato lo schemino secondo le informazioni che hai dato , vedi se e' piu' chiaro .
bndldc Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Ok, adesso mi è chiaro.Non ho problemi a mettere l'alimentatore vicino all'ampli: è già lì Appena avrò un pò di tempo applicherò i derivatori e ti faccio sapere.Grazie molte, Ben
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora