Nicot Inserito: 25 settembre 2005 Segnala Inserito: 25 settembre 2005 Dopo aver cambiato le antenne sonoandato in un negozio e mi serviva un derivatore 1-3 ed un partitore 1-2Mi hanno dato un pp13 come derivatore ed un esp2 come partitore!!!!Ho montato tutto e si vede tutto benissimo.L'esp l'ho messo ovviamente al contrariocome divisore.Che cosa cambierebbe se montassi un cad13 al posto del pped un pp12 al posto dell'esp? (come dovrebbe essere)Mi potete consigliare poi un partitore 1-3 da palo?Ciao e grazie
domenico Inserita: 25 settembre 2005 Segnala Inserita: 25 settembre 2005 Mi hanno dato un pp13 come derivatore ed un esp2 come partitore!!!!
Nicot Inserita: 25 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2005 Oddio che significa alimentarele prese?Scusa l'ignoranza.Tra l'altro, mi ero dimenticato di dire che ho ampli con alimentatore, ma non credo importi motlo.Quindi consigli di lasciare il tutto così?Ciao e grazie
domenico Inserita: 25 settembre 2005 Segnala Inserita: 25 settembre 2005 che significa alimentarele prese?
Nicot Inserita: 26 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2005 Ok grazie.Per quando riguarda il partitore da palo13 mi potete consigliare qualcosa?Vorrei aggiungere una calata per un altro appartamento.Ciao e grazie
Nicot Inserita: 26 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2005 Un altro consiglio:Dalle tre derivazioni uscenti dal pp13in due ho direttamente la presa e nella terza ho due prese passanti ed una terminale.Che tipo di prese devo usare?Attualmente ho oltre alle passanti tutteprese derivate senza resistenza di chiusura.E' giusto?In caso invece sostituissi il pp31 con un cad41 dovrei chiudere ladorsale con una resistenza ed usare poi le stesse che ho ora?Ps: che differenze ci sono tra un partitore resistivo ed uno induttivo?ho trovato esr3 Fracarro ma me lo hanno sconsigliato perchè resistivo.Ciao e grazie
uultimo Inserita: 26 settembre 2005 Segnala Inserita: 26 settembre 2005 Differenza tra partitore e derivatore? Se non sbaglio:Derivatore entra il segnale ed esce e poi lo partisce in + uscite praticamente serve per dividere un montanete se ogni piano Logicamente tra entrata ed uscita non ho attenuazione!Partitore entra il segnale ed esce in quante uscite ci sonoGIUSTO?
Nicot Inserita: 26 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2005 Mi sa che hai sbagliato thread, comunque il partitore divide il discendentein più montanti con una certa attenuazione, il derivatore distribuisce il montantederivando la linea alle prese con una attenuazione maggiore del partitore e mantenendoil montante a proseguire.Spero si capisca.Mi sembra sia così.Ciao
domenico Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 che differenze ci sono tra un partitore resistivo ed uno induttivo?
Nicot Inserita: 28 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2005 Ok grazie, esiste un induttivo da palo a tre uscite?Cosa posso usare a questo scopo?Ciao
franco_v Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 (modificato) Derivatore entra il segnale ed esce e poi lo partisce in + uscite praticamente serve per dividere un montanete se ogni piano Logicamente tra entrata ed uscita non ho attenuazione! Modificato: 28 settembre 2005 da franco_v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora