Vai al contenuto
PLC Forum


Ponte Radio Freddo Uhf - 900MHz GSM


Messaggi consigliati

Giorgio Demurtas
Inserito:

Il problema è che in garage il cellulare "non prende".

Stavo pensando se sia fattibile questa soluzione:

-Sul tetto: antenna direzionale (tipo yaggi) puntata verso il ripetitore gsm più vicino

-Dal tetto al garage: un cavo coassiale (che cavo?)

-In garage un piccolo dipolo accordato sui 900MHz

che ne dite?


Inserita:

Mica male. Una volta si piazzavano questi aggeggi in montagna, per fare da ripetitore passivo per la TV verso il villaggio incassato in una valle interna. In una certa centrale dell'enel ne hanno fatta una per poter vedere i mondiali del '90. Ben nascosta dietro una putrella, metteva in grado di ricevere anche all'interno del capannone di lamiera... Inoltre non produce inquinamento elettromagnetico.

Secondo me funziona: facci sapere i risultati.

Inserita:
Mica male. Una volta si piazzavano questi aggeggi in montagna, per fare da ripetitore passivo per la TV verso il villaggio incassato in una valle interna
Inserita:

no, sono proprio passivi: nessun amplificatore, nessuna alimentazione. Conta solo il guadagno della yagi ricevente (e usare linee cortissime fra una e l'altra per limitare le perdite)

Giorgio Demurtas
Inserita:

La linea è abbastanza lunga, dal tetto al garage, forse 40 m. (non posso mica scendere in verticale!)

Usare un ampli è complicato, perchè il traffico è bidirezionale.

Inserita:

Allora usa cavo a bassissima perdita (devi prima cercarlo sui datasheet, a volte il cavo migliore è anche quello col diametro maggiore, può darti problemi?)

Elvezio Franco
Inserita:

Dipende da quanto campo hai sul tetto e da quanta attenuazione hai poi sul cavo.A quella frequenza l'attenuazione e' molta...basterebbe sapere il livello del segnale sul tetto e,toglieno l'attenuazione(che si sa dal tipo di cavo),quello che resta e' guadagno e non te ne serve molto.

Inserita:

non e' cosi' semplice, e' assolutamente necessario che tutto sia perfettamente accordato altrimenti non funziona

oltre alle due antenne il sistema tutto dave risuonare alla fraquenza ripetuta, in cavo deve avere una lunghezza equivalente multipla esatta della frequenza ripetututa

i ponti radio passivi in italia sono vietati, non conosco l'esatta ragione, penso che sia lagato a questioni militari dato che non sono localizzabili

Elvezio Franco
Inserita:

E' vero anche questo,piero.....

Inserita: (modificato)

i ponti radio passivi in italia sono vietati, non conosco l'esatta ragione, penso che sia lagato a questioni militari dato che non sono localizzabili.

La Rai pero' utilizza questa tecnica per coprire coni d'ombra ripetendo in verticale lo stesso canale che viene ricevuto in orizzontale e viceversa con ripetitori di bassissima potenza.

Ho un qualcosa del genere dalla parti di casa mia per Rai 2 .

Modificato: da franco_v
Inserita:

Stiamo ripetendo le cose dette in QUESTA discussione.

Mi piacerebbe però sapere con sicurezza perchè sono vietati i PR passivi.

Nel caso dell TV non ho mai visto antenne accordate, ma solo larga banda normali.

Giorgio Demurtas
Inserita:

Utilissima quella discussione!

Domani compro l'antenna e mi faccio prestare del cavo per parabola. Prima provo con le cose che costano poco, poi se non va mi compro il cavo buono.

Io per l'antenna interna stavo pensando a un dipolo, ma ho visto che l'apparecchio già pronto usa delle verticali...

Inserita:

I ponti radio sono vietati perche' potrebbero causare interferenza isocanale, ogni attivazione di un nuovo trasmettitore deve essere autorizzata dal ministero delle comunicazioni che in base all elenco delle frequenze registrate in quella determinata area ne assegna di nuove , ma a volte capita che sbaglino pure loro e che autorizzino emissioni che poi in realta' sono un po' interferite ..( parlo di tv ) Per i ponti radio passivi....Bhe raga, auguri...... Ci vuole un minimo di potenza cioe' di amplificazione senno' si fa poco perdavvero

  • 2 weeks later...
Giorgio Demurtas
Inserita:

Dunque, ho costruito un'antenna yagi a 6 elementi, l'ho puntata in direzione del ripetitore più vicino, solo che di mezzo c'è un palazzo di 5 piani! :( L'antenna è a 5 m da terra. Nel punto dove ho installato l'antenna, il cellulare segna 5 tacche.

Ho provato ad avvolgere il cellulare dentro un foglio di carta stagnola, insieme all'altro estremo del cavo, al quale ho rimosso la calza per 8.3 cm, in pratica è un'antenna a 1/4 d'onda.

Il cellulare, in queste condizioni squilla. Quindi la mia antenna yagi sta raccogliendo segnale.

Ho costruito una antenna verticale a 1/4 d'onda "ground plane". Ho collegato le due antenne con lo stesso cavo di prima (75 ohm) e ho messo l'antenna "ground plane" in garage.

Il segnale, in garage, non è aumentato come mi aspettavo.

Cosa posso fare?

- potrei fare una yagi a 3 elementi per l'interno.

- potrei fare una misura sull'antenna esterna... misuratore di campo?

- potrei provare con una parabola, per raccogliere più sengale...

- come posso costruire un circuitino che mi dia un riscontro della quantità di segnale proveniente dall'antenna esterna? un voltmetro per rf... :ph34r:

ciao

Inserita:

Ciao Giorgio,

la soluzione che stai tentando è possibile. L'ho sperimentata in quel di Santu Lussurgiu prima che portassero le Radiobasi i vari gestori. Agganciavo un trasmettitore di Bauladu (quello vicino alla Stazione Ferroviaria - 23 km in linea d'aria) a 900 Mhz con una 12 elementi (costruttore Emmesse) in polarizzazione verticale e cavo di discesa a bassa perdita di 15 metri (quello per impianti SAT). L'accoppiamento con il cellulare era realizzato attraverso un dipolo lungo mezz'onda ottenuto con lo stesso cavo coassiale di discesa con il centrale lungo 1/4 d'onda e ripiegando (e non tagliando) la calza sulla guaina per una lunghezza di 1/4 d'onda. Il dipolo veniva affiancato all'antenna del cellulare cercando la posizione di miglior accoppiamento.

Da non trascurare la giusta coniugazione delle impedenze: 75 Ohm l'antenna, il cavo di discesa e ... il dipolo.

Facciamo un po' di conti:

Una 12 elementi guadagna circa 13 dB, il cavo di discesa SAT (di ottima qualità) lungo 15 metri introduce un'attenuazione di 3 dB a 900 MHz (4.5 dB a 1800 MHz) dunque al dipolo arriva un segnale di +10 dB che ti permetterebbe di rendere l'accoppiamento passivo possibile.

Vediamo la tua realizzazione:

prima domanda: yagi costruita per quale frequenza? 900 o 1800 MHz? Quale gestore? Ricorda che WIND e TRE trasmettono solamente a 1800 MHz ....

Una yagi a 6 elementi se ben costruita e con il dipolo a regola d'arte puo' arrivare a 8 dB di guadagno.

Seconda domanda: che cavo di discesa hai usato? RG58? (Orrore!!!! a 900 MHz 15 metri attenuano di -12 dB e a 1800 Mhz addirittura -25 dB!!!

Un saluto cordiale.

Gianni SCHINTU - ISØXDA

Inserita: (modificato)

Benvenuto nel Forum, Gianni! Fa piacere avere con noi un OM, anche se credo che tenti approfitteranno della ghiotta occasione.. (io per primo)

Non male il tuo shack, anche se può ancora migliorare... :D

Il tuo link meteo al satellite polare NOAA a me non funziona, prova con questa directory, ci trovi qualcosa di interessante.

Approfitto subito per chiederti se conosci qualche software o qualcuno che può darmi delle dritte, dovrei costruire una disc-cone sui 5,8 GHz.

Grazie!

Modificato: da Paolo Cattani
  • 2 weeks later...
Inserita:

ciao! sono curioso... alla fine sei riuscito a far funzionare il tuo piccolo ripetitore?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...