Vai al contenuto
PLC Forum


Come Faccio L'impianto Nuovo A Casa Mia?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho appena scoperto questo forum cercando informazioni su come si fa un impianto di antenna...

Io mi trovo nella situazione in cui sto tirando i cavi in un appartamento che sto mettendo in ordine.

L'impianto di antenna e' inesistente: il filo che arriva dal tetto passa nell'unica presa TV dell'appartamento al primo piano per poi arrivare in una presa TV del mio appartamento a piano terra.

Quello che mi occorre fare è togliere la presa TV nel mio appartamento in quanto devo sostituirla con una della serie BTICINO LIVING che sto mettendo in casa ed aggiungerne altre 3 in altrettante stanze.

Guardando sui cataloghi BTICINO non riesco a capire cosa mi manca...

Vi allego un disegno, se puo' aiutarvi a capire.

A me pare di aver capito che in cucina e nella camera B occorre una presa con una terminazione, nella camera A invece ce ne vuole una passante mentre nella sala ci vuole una presa che mi crei due derivazioni.

Insomma... Non ci capisco nulla!!! Ho provato a leggere dei link che ci sono in questo forum in evidenza ma mi sa che mi sono incasinato ancora di piu'!!!

Qualcuno mi puo' aiutare?!?!?

Grazie, Mauro

impianto.gif


Inserita: (modificato)

ciao.la prima cosa che farei è evitare di procurarti il segnale dalla presa di sopra e creare una discesa solo per il tuo appartamento. per fare questo devi inserire dopo l'alimentatore del centralino un partitore a due uscite. Una la mandi alla presa dell'appartamento sopra e l'altra la tiri giu nel tuo appartamento in una scatola dove metterai un derivatore a quattro uscite. Da ognuna di queste partirai verso le tue prese (che quindi risulteranno "in parallelo").

Se preferisci metterle in serie come nel tuo disegno sempre valido il discorso delle due discese ma una volta arrivato con la tua discesa alla prima presa proseguirai come da te indicato.

comunque io preferisco il collegamento con derivatori... lo ritengo piu' affidabile soprattutto visto che si tratta di un impianto nuovo...

nota1: la presa dell'inquilino sopra dovra' essere chiusa sulla uscita che adesso scende da te con una res. terminale 75ohm.

nota2: le tue prese saranno del tipo terminale per il parallelo o di tipo passante per la serie.

(ps. con le prese Living ho brutte esperienze: ti consiglio di acquistare prese della fracarro o della offel o della emmeesse del tipo terminale di cui c'e' anche la versione che si monta sui supporti della living ticino).

nel caso della serie anche l'ultima presa del tuo appartamento (anche lei passante) sulla sua uscita dovra' essere chiusa con una r da 75ohm

a lavoro terminato rimane da valutare se il segnale sia ancora sufficiente per tutte le prese. in caso contrario dovrai inserire un'amplificatore larga banda regolato su quanto guadagno ti serve.

ciao buon lavoro

Modificato: da nicola1
Inserita:

Grazie Nicola

Allora, vediamo un po...

Non posso ahime' crearmi una discesa solo per me, ma devo per forza partirepassando dalla presa della mia vicina.

Quindi, se ho capito bene, sia in cucina che in entrambre le stanze metto una presa PASSANTE (che nel caso di BTICINO dovrebbero essere le L4202P).

Nella cucina e nella camera B metto anche una resistenza da 75 ohm a chiusura delle due linee (che nel caso di BTICINO dovrebbe essere il codice 75RT(n) se non sbaglio)

Pero' continua a non essermi ben chiaro cosa mettere in sala: ovvero dove arriva il segnale dal tetto e si deve dividere per darmi un utenza nella sala stessa, partire verso la cucina e partire verso le due camere.

Esiste una presa BTICINO LIVING (poi magari trovo l'equivalente di una marca migliore) che abbia un'ingresso, una presa e due uscite come serve a me? Sto guardando il catalogo ma non trovo nulla di simile...

Pero' gia' un bel po' di dubbi me li hai levati!!! GRAZIE!!!

Inserita: (modificato)

... il problema è... cosa metti nell'appartamento della tua vicina? Perchè se lei non ha una presa passante con un ben preciso numero di decibel (che tu non conosci e che non puoi misurare), il segnale se lo becca lei e basta....

Elimina la presa della camera B, comunque: solo una presa per ramo, nel tuo caso.

Quello che devi mettere in sala è un partitore, se vuoi una presa in sala devi avere un'uscita: quindi hai bisogno un partitore a tre vie e una bella scatola grossa dove metterlo.

Non esiste e non esisterà mai una presa come quella che cerchi, gli impianti di antenna si fanno con altri criteri.

Chiama un'antennista, o non ne vieni fuori. A meno che tu non riesca a sostituire il cavo della tua vicina con il tipo più piccolo, così nello stesso tubo ne passano due e metti il partitore a duie vie (tu e la vicina) sul tetto. Fare come vuoi tu porterà a lunghe liti con la vicina.

Modificato: da Paolo Cattani
Inserita:

Grazie Paolo.

Fortunatamente so che non avro' liti con la vicina: ad oggi lei non ha la TV perche' le antenne sul tetto sono crollate da anni...

Io sto cercando di ripristinare il tutto alla situazione di anni fa e la vicina mi ha chiesto se gia' che c'ero avrei riattivato anche lei alla visione della TV. Quindi qualsiasi cosa sara' meglio della situazione di oggi!!!

Nel sottotetto c'e' una centralina che penso amplifichi il segnale delle antenne prima di mandarlo nella discesa, ma come dicevo non posso sfilare il cavo di discesa per raddoppiarlo magari con due cavi piu' fini.

Secondo te se invece di eliminare la presa nella camera B elimino quella della Cucina in sala posso mettere una passante come nella camera A?

Infine, se puo' essere significativa come informazione aggiuntiva, tra la presa della camera A e quella della camera B c'e' un muro di distanza: quindi 30cm di cavo.

Altra cosa, quando faro' questo lavoro posso cambiare la presa della vicina a mio piacimento. E qui mi viene un idea: considerato che lei e' piu' vicina all'antenna (quindi ha piu' segnale) c'e' un modo per modificare la sua presa in maniera tale che rompa le scatole il meno possibile al mio appartamento? Intendo dire in maniera tale che mi crei l'attenuazione minore possibile?

Considera che la signora abita in questo appartamento per un mese all'anno, che qui non ha mai visto la TV e che da me si ricevono in tutto 6 canali, con il ripetitore "a vista" a non piu' di 5km in linea d'aria...

Quindi come dicevo qualsiasi cosa lei riesca a vedere e' meglio della sua situazione attuale!!

Inserita:

Forse inizioa capire!!!

Guardate questo disegno se puo' andare bene:

Metto in sala un DERIVATORE Fracarro codice CD12 che mi sembra possa starci in una scatoletta da incasso della corrente.

Alla sua uscita passante attacco il ramo che va nelle due camere

Ad una uscita derivata attacco la TV in sala

All'altra uscita derivata attacco la TV in cucina

Infine alle prese passanti dell'ultima camera, della sala e della cucina metto la resistenza da 75 ohm

Tutto questo con il segnale amplificato a monte nel sottotetto e con il punto di domanda relativo alla presa che c'e' nell'appartamento di sopra, che pero' posso modificare se mi crea problemi!

Inoltre, su consiglio di Nicola, invece di usare le prese BTICINO uso tutte prese FRACARRO codice "PI10" con gli adattatori per LIVING codice "BT-LIV" e con resistenze codice "CR75" dove necessario

Quindi la lista della spesa dovrebbe essere:

1 x CD12

4 x PI10

3 x CR75

4 x BT-LIV

Dite che ho azzeccato?!?! :blink:

impianto2.gif

Inserita:

io direi che va bene....

però prendi un derivatore con la minima perdita possibile visto che non sai quanto segnale c'è...

Inserita:

Direi che cominciamo a capirci, anche se su un ramo hai due prese e negli altri una sola...

Fin qui tutto bene, ma voglio darti un'altra idea: elimina temporaneamente la presa della vicina, giunta il cavo rimasto libero e fallo arrivare al tuo partitore; usa un partitore a quattro vie e con la quarta via rimasta libera risali dalla vicina e le metti la sua presa terminale (o quella passante con la resistenza di terminazione, che è poi lo stesso).

L'impianto così è ancora più equilibrato.

Inserita:

bene bene bene

questa mattina non sapevo nulla di impianti tv...

ora continuo a non sapere nulla ma so come fare il mio impianto!!!! fantastico!

Grazie ancora a tutti!

Un paio di domande ancora:

Mi dite di usare un derivatore con la minore perdita possibile: quello che avevo individuato io su un catalogo era il FRACARRO CD12. Quindi mi consigliate ad esempio il CD142? A occhio che costi hanno questi due apparecchi?

Se dovessi riuscire a risalire dalla vicina come suggerito da Paolo dovrei usare un CD144 o CD204 ??

Ed infine mi sembra di capire che la situazione ideale sarebbe quella di avere lo stesso numero di prese per ogni ramo: probabilmente perche' il segnale nel ramo con 2 prese si "divide". I derivatori FRACARRO che sto guardando hanno 1 uscita passante e 1 o piu' uscite derivate. Per il ramo con 2 prese e' preferibile una tipologia di uscita o il segnale esce con la stessa intensita' da tutte le uscite del derivatore??

Grazie ancora!!!!! Mauro

Inserita: (modificato)
infine mi sembra di capire che la situazione ideale sarebbe quella di avere lo stesso numero di prese per ogni ramo: probabilmente perche' il segnale nel ramo con 2 prese si "divide".
Modificato: da Paolo Cattani
Inserita:

Azzzzz....

Io ho guardato sul catalogo i DERIVATORI e non i PARTITORI.

Comunque ora ho guardato i PARTITORI: PP13 o PP14 a seconda delle uscite che decidero' di fare.

Le dimensioni sono come quelle dei derivatori? Per intenderci: riesco a inserirli nella scatoletta da incasso della corrente? Ne ho una che puo alloggiare 3 frutti dove non metto nulla apposta perche' volevo farci stare il DERIVATORE.

Inserita:

E' un po' piccola, ma ci sta: di certo, tribolerai con i cavi.

Inserita:

perfetto! grazie paolo.

Ma, per curiosita', che differenza c'e' tra il CD12 (derivatore con 2 uscite derivate e 1 passante) e il PP13 (partitore con 3 uscite) ?

Perche' in questo caso ci vuole un partitore e un derivatore come indicavo io non funziona?

Cosi'... Tanto per capirci qualcosa in piu'!!

Inserita: (modificato)

Un pertitore divide il segnale in due, tre o quattro parti e le linee di uscita andranno alla (alle) prese in proporzione, rispettivamente, del 50, del 33 o del 25 percento di segnale ognuna.

Il derivatore preleva una o più parti del segnale per inviarli alle linee, ma la maggior parte va alla presa passante, che a sua volta va a servire un'altro derivatore etc

Puoi pensare al partitore come ad una biforcazione di un fiume in due rami UGUALI tra loro, e quindi il flusso si divide a metà su ognuno (l'esempio è per il partitore a due uscite)

Il derivatore puoi pensarlo come a un grosso fiume da cui si diparte un ruscelletto che irriga un prato: i rami sono DISUGUALI.

Impiego tipico sono le discese dei palazzi a molti piani, da cui ad ogni piano si dipartono le linee degli appartamenti.

Modificato: da Paolo Cattani
Inserita:

ah, ho capito: il funzionamento e' lo stesso, cambia solo che uno divide in parti uguali e l'altro no!

sto pensando che visto che io ho un ramo con 2 prese e gli altri con una sola posso provare a sfruttare l'uscita piu' forte di un derivatore per servire questo ramo e le due uscite piu' deboli per servire i rami con una sola presa (tanto piu' che uno di questi e' lungo pochi cm)...

quanto costano secondo te questi apparecchi (sia il partitore che il derivatore)??

potrei prenderli entrambi e vedere quale si addice meglio alla mia situazione...

Inserita:

NO!

Devi usare un partitore, non un derivatore: con quattro uscite col 5% di segnale e il rimanente 80% di segnale sulla passante, questa sarebbe 16 volte più forte delle altre ed avresti la possibilità di vedere la tv solo su quella. Sarebbe tutto squilibrato. I centimetri di liunghezza della linea hanno importanza irrisoria, si comincia a prendere in considerazione l'attenuazione solo dopo i tenta metri.

Inserita:

perfetto! ora e' chiarissimo: pensavo che un derivatore fosse meno "sbilanciato" a favore della passante. ma se le proporzioni sono quelle che dici e' ovvio che non vada bene!!!!

grazie dell'info!

allora recupero il solo partitore.

grazie ancora!!!

Inserita:

Ciao ho letto qua e la le risposte che hai avuto in generale,

ritengo che quella più sensata stia nel fatto che tu porti anzitutto il segnale proveniente dal tetto

direttamente in casa tua....dopo devi cosnsiderare l'impianto come se tu avessi un piano superiore e quindi una presa in più (che sarebbe poi quella della signora).

Se questo non fosse possibile e nel caso in cui nel gargarozzo per tornare di sopra non ti entrino 2 cavi ,

devi fare questo:

Vai sulla presa della signora,se è una presa su supporto a tre fori,spostala sul laterale e creati posto li dentro,perchè ci devi infilare un piccolo partitore sat per sdoppiare i segnali per lei e per te.Insomma arrangiati in qualche modo ma fai posto).

Questo partitore perde soltanto 5 db ed è disposto di una entrata e due uscite con attacchi f(sat)

Controlla con una televisione il buono stato dei segnali, se va bene il problema è risolto.

Ora siamo in casa tua e anche qua devi usare sempre un partitore dello stesso tipo(di quelli sat) avrai un ingresso e le uscite che desideri perchè di questi ne trovi a iosa con il n di uscite che vuoi.Comunque se ne avanzasse una ci sono degli appositi cappucci da avvitare nelle uscite non utilizzate.

In questo modo sono sicuro che avrai un ottimo risultato e ti troverai ad avere un impianto pronto anche per una eventuale parabola. (se questo ti incuriosisce fammelo sapere perchè va cambiato il partitore della signora con uno del tipo che lascia passare corrente solo da una parte).In questo modo anche il digitale terrestre godrà di una migliore distribuzione.(Va miscelato il segnale anche sul tetto per la parabola).

Spero di non averti messo in confusione ma ......stai certo che in questo modo vedi ogni cosa.

Ciao

Ps se desideri uno schema con i componenti,postamelo e te lo mando.

Markos

  • 1 month later...
Inserita:

Sono nuovo del forum e quindi come prima cosa saluto tutti e faccio i complimenti (veri e non di circostanza) ai responsabili.

Comunque passo subito al problema. Leggendo in questo argomento mi ritrovo in una condizione simile: finalmente il condominio si è dotato di antenna satellitare e con l'occasione è stata rifatta anche la vecchia. Ora ogni appartamento ha il suo bel cavo miscelato con i due segnali sulla porta d'ingresso e io mi ritrovo con un impianto già fatto come (sono quasi sicuro che è fatto così perchè ho aperto le scatole) da disegno. Ora io vorrei staccarmi dalla vecchia discesa e collegarmi con la nuova, passando per le varie scatole riesco a raggiungere comunque tutte le prese, ma vorrei sapere:

1) Cosa inserire nelle scatola dell'ingresso (partitore?) per ottenere i due rami dell'impianto

2) Che tipo di prese usare visto che ognuna deve avere l'attacco per decodere e quello per la tv (demiscelate?)

Detto questo tenendo chiaramente obbligate le scatole e le prese se avete una migliore disposizione dell'impianto ben venga.

Essendo solo un curioso di come funzionano le cose (ho pochissime conoscenze) vi chiedo di specificarmi anche la funzione dei vari componenti (modello e marca sarebbe l'ideale).

Probabilmente ho esagerato come primo post in doamde e in lunghezza e vi ringrazio tutti da subito per la pazienza.

Vito

Inserita:

se riesci fai un disegno... se anche tu sei un tecnico sai che vale di piu' un disegno con due commenti a fianco che mille parole.....

benvenuto!

comunque se non ho capito male tu hai una scatola in corrispondenza dell'ingresso dell'appartamento con il cavo miscelato tv+sat e da li' devi servire il tuo impianto...

al tuo posto metterei un demiscelatore sat-terrestre. L'uscita sat la porterei direttamente alla presa terminale del salotto o dove prevedi di mettere il decoder prevista per il sat e quindi con connettori F per evitare confusioni.

L'uscita terrestre la mandi ad un derivatore e da li' parti con i cavi che andranno a servire le prese terrestri nelle varie stanze che saranno terminali e con connettore TV IEC (io di solito uso il maschio per avere tutti i cavi maschio->femmina)

questa e' la configurazione che io di solito prediligo ma se vuoi prevedere la possibilita' di avere piu' decoder sat naturalmente ci vuole una configurazione piu' complessa.

ciao buon lavoro

Inserita: (modificato)

Hai ragione Nicola

io il disegno (schemino è più appropriato) l'ho fatto ma non riesco a inserirlo nel testo nè con il copia-incolla nè con inserisci immagine in quanto mi chiede di scrivere l'url ma chiaramente il disegno non è in rete. Per quanto riguarda l'impianto, hai capito il nocciolo del problema ma sono condizionato dalle dimensioni del corrugato che mi permette il passaggio di un solo cavo quindi volevo demiscelarlo direttamente sulla presa tv. Tenterò di nuovo a inserire il disegno (un suggerimento in tal senso è accettato con entusiasmo) comunque ti ringrazio per la risposta.

Ciao, Vito

p.s. Non sono un tecnico, solo un curioso che cerca di capire come funzionano le cose

Modificato: da mitovito
Inserita:
usa un partitore a quattro vie e con la quarta via rimasta libera risali dalla vicina e le metti la sua presa terminale (o quella passante con la resistenza di terminazione, che è poi lo stesso).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...