dafrasaga Inserito: 21 novembre 2005 Segnala Inserito: 21 novembre 2005 Ciao a tutti,ho recentemente realizzato il nuovo impianto di antenna con 4 antenne B.III,B.IV,B.V (fracarro 4D,10RD4,10RD5)direzionate su di un ripetitore e una UHF (fracarro BLU420F) su di un altro ripetirore a 180° dal primo. A valle del tutto un amplificatore sempre fracarro multingresso EK6R1345U.Bene, avendo dei problemi di ricezione ho provato a vedere che cosa ricevevo da ogni singola antenna collegando all'amplificatore singolarmente ogni antenna (tecnica sbagliata ?).Ho constatato che ogni antenna anche se è dichiarata in una banda (es. B.IV B.V) riceveva si i canali nella sua banda ma anche (e in modo apprezzabile) quelli nella banda adiacente anche molto lontano come frequenza.Ho anche constatato anche che ricevo apprezzabilmente tutti i canali escluso alcuni escludendo la BLU420 e ponendo tutti gli ingressi dell'amplificatore sulla minima amplificazione(con la BLU inserita ho un apprezzabile deterioramento di ricezione su quasi tutti i canali).E' possibile che ho troppo segnale e quindi con tutte le antenne collegate rientro nel caso della famosa intermodulazione ? Ho pensato di mettere a valle di ogni singola antenna un filtro passa banda , ma non ho trovato niente su fracarro ( forse ho cercato male). Servirà un attenuatore?Qualcuno può delucidarmi.Grazie mille.
franco_v Inserita: 21 novembre 2005 Segnala Inserita: 21 novembre 2005 (modificato) Bene, avendo dei problemi di ricezione ho provato a vedere che cosa ricevevo da ogni singola antenna collegando all'amplificatore singolarmente ogni antenna (tecnica sbagliata ?)No , in genere si fa cosi' collegando il misuratore di campo per determinare il livello di amplificazioneHo constatato che ogni antenna anche se è dichiarata in una banda (es. B.IV B.V) riceveva si i canali nella sua banda ma anche (e in modo apprezzabile) quelli nella banda adiacente anche molto lontano come frequenzaIn caso di segnali forti o anche di media intensita' cio' e' possibilecon la BLU inserita ho un apprezzabile deterioramento di ricezione su quasi tutti i canali).Se l'amplificazione e' regolata bene , la BLU se e' collegata all'ingresso UHF potrebbe interferire creandoti delle riflessioni (ovvero ricevi i canali con 2 antenne , e' "ritardo" di uno di essi rispetto al principale , ti crea la riflessione dell'immagine).E' possibile che ho troppo segnale e quindi con tutte le antenne collegate rientro nel caso della famosa intermodulazione ?Se tutte le antenne sono collegate e l'ampificazione e' regolata a dovere non hai l'intermodulazione.Essa e' creata da uno o piu' canali che arrivando piu' forte (di parecchio) degli altri disturbano quelli piu' deboli.Si manifesta con lo scorrimento in sottofondo al canale disturbato dell' immagine del canale disturbanteHo pensato di mettere a valle di ogni singola antenna un filtro passa banda , ma non ho trovato niente su fracarro ( forse ho cercato male). Servirà un attenuatore?Il passabanda potrebbe non servire dal momento che gli ingressi del mix/amplificatore sono gia' discriminati come ingressi di banda.Potrebbero servirti degli attenuatori di canale per i canali piu' forti , ma cio' deve essere verificato con un misuratore di campo Modificato: 21 novembre 2005 da franco_v
dafrasaga Inserita: 21 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Cia franco_v, come dici tu anche io avevo pensato che gli ingressi dell'amplificatore, essendo diversificati per banda, effettuassero già una filtrazione in ingresso. Ma pensavo che non fosse così selettiva come penso che sia dal senso della tua risposta.Vedo che l'unica soluzione è avere il misuratore di campo. Secondo voi si può trovare in "noleggio" .
franco_v Inserita: 21 novembre 2005 Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Secondo voi si può trovare in "noleggio" Non credo Puoi solo trovare del "buon" usato (in buono stato) dal momento che agli antennisti professionisti ora serve lo strumento in grado di lavorare con il DTT.(digitale terrestre).Le regolazioni le puoi fare anche con un semplice tv , se hai il MIX-Amplificatore nel sottotetto , anche se occorre molto piu' tempo , esperienza ,e "occhio clinico" per valutare la bonta' dell'immagine
dafrasaga Inserita: 21 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Credo di optare per la seconda soluzione ( non sono un antennista).Scusa ancora, ma secondo te il mio ripetitore principale essendo a 35 Km e in visuale potrebbe arrivare a me con un segnale molto alto??
franco_v Inserita: 21 novembre 2005 Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Scusa ancora, ma secondo te il mio ripetitore principale essendo a 35 Km e in visuale potrebbe arrivare a me con un segnale molto alto??
dafrasaga Inserita: 21 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Lo "vedo". Vedo addirittura i tralicci.Presuppongo dal fatto che con solamente l'antenna in B.V. a quindi dal canle 38 al canale 69 veda anche delle stazioni sul canale 22,24,27 il segnale in ricezione sia "fortissimo".Proverò con qualche attenuatore variabile oppure a girare un pò le antenne in modo da attenuare il segnale.
franco_v Inserita: 21 novembre 2005 Segnala Inserita: 21 novembre 2005 (modificato) Proverò con qualche attenuatore variabile oppure a girare un pò le antenne in modo da attenuare il segnale Modificato: 21 novembre 2005 da franco_v
domenico Inserita: 22 novembre 2005 Segnala Inserita: 22 novembre 2005 Ho constatato che ogni antenna anche se è dichiarata in una banda (es. B.IV B.V) riceveva si i canali nella sua banda ma anche (e in modo apprezzabile) quelli nella banda adiacente anche molto lontano come frequenza
visitatore Inserita: 26 novembre 2005 Segnala Inserita: 26 novembre 2005 Una volta nuova elettronica forniva un kit per misuratore di campo tv..Solo che per montarlo tutto ci voleva un mese e molta pratica con l' elettronica , circuiti stampati , componenti ecc... A volte in qualche fiera dell Elettronica ( ce ne sono periodicamente in quasi tutte le Citta d' Italia ) Ho visto della Strumentazine Usata , pero' come diceva giustamente l' amico Franco, con l' avvento del Digitale, molti antennisti si sono disfatti del vecchio strumento o lo hanno messo da parte...( persiono io , ma non lo vendo , lo uso in laboratorio ) Magai prova a sentire in giro, tanto per te, e per ( credo ) il tuo Hobby potrebbe andare benissimo...Vedrai che dopo sara' un altra cosa .Ciao
franco_v Inserita: 26 novembre 2005 Segnala Inserita: 26 novembre 2005 (modificato) Una volta nuova elettronica forniva un kit per misuratore di campo tv..Solo che per montarlo tutto ci voleva un mese e molta pratica con l' elettronica , circuiti stampati , componenti ecc... A volte in qualche fiera dell Elettronica Modificato: 26 novembre 2005 da franco_v
visitatore Inserita: 30 novembre 2005 Segnala Inserita: 30 novembre 2005 Daccordo, ma senza un Misuratore di campo/ Analizzatore di spettro si fa poco, e' un po' come andare in auto a cercare una localita' senza avere a disposizione segnali stradali di indicazione .
franco_v Inserita: 30 novembre 2005 Segnala Inserita: 30 novembre 2005 (modificato) Daccordo, ma senza un Misuratore di campo/ Analizzatore di spettro si fa poco, e' un po' come andare in auto a cercare una localita' senza avere a disposizione segnali stradali di indicazione . Modificato: 30 novembre 2005 da franco_v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora