Fix_Metal Inserita: 23 dicembre 2005 Segnala Inserita: 23 dicembre 2005 la discussione è decaduta in OT....bella lì
Piero Azzoni Inserita: 24 dicembre 2005 Segnala Inserita: 24 dicembre 2005 era gia' qualche post che la discussione era caduta completamentediverso era se si fosse proseguito QUESTA DISCUSSIONE ne suo reale contenutoed aventualmente tu e gli altri aveste aperto UN'ALTRA DISCUSSIONE, sul cestino degli sfoghi, tipo :"digitale terrestre - peccato che qualcuno se ne approfitta"almeno non facevate confusione
ClA Inserita: 24 dicembre 2005 Segnala Inserita: 24 dicembre 2005 In linea di principio sarei perfettamente d'accordo con Piero.In pratica, però, questo "decadimento" della discussione e la conseguente confusione, c'è stata sin dall'inizio.O meglio, c'è nei pensieri della gente, nelle discussioni che si fanno fra amici o in ufficio, sui giornali, sui siti, nelle prediche di vari politici, opinionisti, pensatori di vario tipo.La confusione che mischia la tecnologia con le ideologie o le opinioni politiche.La confusione fra pay tv e servizio televisivo di base.La confusione fra le scelte di standardizzazione internazionale e le politiche di incentivazione del governo.Scusate se ho un po' insistito, ma piuttosto che far finta che questo grande fraintendimento non ci sia (è c'è, non solo in qesto forum!) ho ritenuto più opportuno cercare di chiarire la situazione, approfittando un pochino delle affermazioni di Trigens.Ancora auguri a tutti.
ClA Inserita: 15 gennaio 2006 Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 Leggendo qua e là ho trovato un'intervista a Sergio Cellini A.D. di Tiscali, in procinto di lanciare la tv via internet (Iptv):<<<<Intanto va premesso che la Iptv non vuol fare concorrenza diretta alla tv tradizionale perché è qualcosa di profondamente diverso. Ha potenzialiltà maggiori. Per esempio sia il satellite che il digitale terrestre non hanno che una interattività limitata e non consentono il video on demand. L’offerta tv di un operatore come Tiscali non si metterà per questo a competere con la tv così come la vediamo oggi. >>>>
ClA Inserita: 19 gennaio 2006 Segnala Inserita: 19 gennaio 2006 Una indagine ufficiosa di Digitag stabilisce le seguenti date presunte per lo switch off, cioé lo spegnimento totale della tv analogica terrestre (in aree limitate lo switch off è già avvenuto):2007 – 2008 FinlandiaSveziaOlandaGermania 2009 – 2012BelgioNorvegiaDanimarcaSvizzeraAustriaIrlanda 2012 – 2015 ItaliaGran BretagnaFranciaSpagnaPortogalloGreciaSono date presunte, non quelle ufficiali.Si possono evincere due cose.1) non siamo gli unici2) sembrava che fossimi fra i primi, invece finirà che saremo fra gli ultimi
ivano65 Inserita: 19 gennaio 2006 Segnala Inserita: 19 gennaio 2006 speriamo almeno di essere gli ultimi......non si sa' mai.speriamo non si ripeta cio' che e' successo al tempo del passaggio dal B/N al colore.i piu' anziani (io ero piccolo ) ricorderanno ancora le baggianate che si raccontavano pur di ritardare l'introduzione del coloreivano65
ClA Inserita: 24 gennaio 2006 Segnala Inserita: 24 gennaio 2006 In cinque anni la Francia passera' completamente dalla Tv analogica al digitale . Lo ha annunciato il presidente Jacques Chirac. ''A settembre - ha detto il capo dello stato - sara' presentata una legge per adattare il quadro giuridico in modo da consentire il passaggio al digitale in 5 anni''. Ha poi sottolineato l'esigenza di sviluppare accessi ad alta velocita' ad internet per apparecchi in mobilita' e far arrivare per il 2007 la televisione sui cellulari e in alta definizione.(ANSA)
Fix_Metal Inserita: 25 gennaio 2006 Segnala Inserita: 25 gennaio 2006 la piccola differenza fra italia e francia...italia:NOI FACCIAMO QUESTO QUELLO E QUEST'ALTRO[tempo passa...10anni]RICORDATE QUELLO CHE S'ERA DETTO DI FARE 10 ANNI FA? FINALMENTE ORA SI FA![altri 10 anni...]STESSA SBRODOLATA!francia:NOI FACCIAMO QUESTO QUELLO E QUEST'ALTRO[tempo passa....4 anni]ABBIAMO FATTO TUTTO. GG.questo è un po' il quadro della situazione....
ClA Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 Come era prevedibile, switch off analogico slittato al 2008 anche in Val d'Aosta e Sardegna.Nella Svizzera Italiana, ad uno sputo da noi, invece il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli, ancora pochi giorni e poi niente più tv analogia....Senza polemiche, senza rinvii...
geoline Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 Come era prevedibile, switch off analogico slittato al 2008 anche in Val d'Aosta e Sardegna.
ClA Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 Lo ha detto il ministro ai tiggì, domani lo troverai su tutti i giornali.
Fix_Metal Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 mamma mia che tristezza. e dire che sarebbe così facile coprire la val d'aosta....
Piero Azzoni Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 pensare che sarebbe cosi' banale .....basterebbe trasmette le partite di calcio, dynasti ed il grande fratello solo in digitalee le altre "sciocchezze" ne sarebbero costrette
geoline Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Sapete quanto è costato all'Erario il contributo all’acquisto dei Decoder Digitali Terrestri? 220 milioni di euro negli anni 2004 e 2005 ?? FONTE
nicola1 Inserita: 24 giugno 2006 Segnala Inserita: 24 giugno 2006 Anche sul sito dgtvi.com (ufficiale per tutte le info sul dtt) è comparsa la notizia.Lo spegnimento del sistema televisivo analogico previsto per il 31 luglio 2006 nelle Regioni Sardegna e Valle D'Aosta è stato rinviato al 1 marzo 2008 per la Sardegna e al 1 ottobre 2008 per la Valle D'Aosta. La decisione è contenuta in un Protocollo di Intesa firmato tra il Ministero delle Comunicazioni, le Regioni coinvolte, Sardegna e Valle D'Aosta e l'Associazione DGTVi.
Fix_Metal Inserita: 24 giugno 2006 Segnala Inserita: 24 giugno 2006 Sapete quanto è costato all'Erario il contributo all’acquisto dei Decoder Digitali Terrestri? 220 milioni di euro negli anni 2004 e 2005 ??
geoline Inserita: 24 giugno 2006 Segnala Inserita: 24 giugno 2006 cosa t'aspettavi?che li regalassero allo stato?
nicola1 Inserita: 24 giugno 2006 Segnala Inserita: 24 giugno 2006 basterebbe trasmette le partite di calcio, dynasti ed il grande fratello solo in digitale
murdock Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 vi assi curo che la valle D'Aosta non é la Piu facile da coprire,ci sono degli aspetti tecnici da DDT che non conoscete,la V.Aosta é stata la prima regione in assoluto utilizzata per questi esperimenti in Italia,come il DAB,gia' 5 anni fa lo sperimentavano,io ogni tanto beccavo delle portanti digitali su frequenze TV com misuratore di campo....,ad oggi comunque solo il centro valle é coperto,ci sono piu di 300 postazzioni che dovrebbero essere usate per coprire tutto il territorio decentemente,ma oltre ai costi ci sono grossi problimi di riflessione da parte degli utenti a causa delle montagne vicine,e no parlo di aosta !!!.Il problema nasce a monte,non spengono l'analogico fino a quando tutti non hanno comprato il decoder,da noi costa 10euro con i contributi regionali....,chi l'ha comprato in garn parte dei casi tranne aosta non riceve nulla... e ovviamente sentendone parlare in gironon vengono acquistati da altri... dovrebbero inizziare a zone un pezzo alla volta e spegnere l'analogico,al massimo rimani 1 giorno senza tv poi ti svegli e lo vai a comprare. Nel resto d'europa e non funziona alla grande,l'unica nazzione che non ha avuto successo come L'Italia é L'Inghilterra,ma da loro anno dei programmi tv scadenti e la maggior parte no guarda la tv o guarda il sat!!Pensate che in Romania gia' da 4 anni funziona il DDT !!! e noi simo pronti solo a criticare e a rimanere sempre in dietro con la tecnologia,e a pagare tutto piu caro che il resto d'europa... e pure siamo in Italia !!!Ciao.ps. tanto prima o poi ... arriva é inevitabile... se ad oggi non ha avuto successo e colpa degli ottusi !!! che sono molti!!!
nicola1 Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 se ad oggi non ha avuto successo e colpa degli ottusi !!! che sono molti!!
Pierluigi Borga Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 Oltre a queste incombenze economiche difficilmente colmabili per i più bisogna dire che non hanno mosso un dito per accendere nuovi mux, almeno qui dalle mie parti, anzi si stanno scatenando col DVB-H accendendo tre canali nel giro di 2-3 mesi!La rai non riesce a coprire in nessun modo le mie zone col mux B, mentre l'A proprio mai visto.Per un buon impianto DTT mi servirebbero almeno 6 antenne con tutto il necessario, comunque non ho ancora ceduto alla tentazione, aspetto, anche se è tutto pronto. amplificatori di canale, filtri, centralini già tarati, ecc
Fix_Metal Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 (modificato) certo che ci sono altre priorità, non ti do torto.accontentiamoci... almeno io ill decoder l'ho pagato 50€ ed è un buon decoder. gli manca solo la cam. Non c'è problema. Per quella, in italia, aspetteremo ancora molto...p.s. le riflessioni non hanno effetto sul digitale, essendo un flusso di bit e non una immagine modulata. Modificato: 25 giugno 2006 da Fix_Metal
Livio Orsini Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 (modificato) Lo spegnimento del sistema televisivo analogico previsto per il 31 luglio 2006 nelle Regioni Sardegna e Valle D'Aosta è stato rinviato al 1 marzo 2008 per la Sardegna e al 1 ottobre 2008 per la Valle D'Aosta. La decisione è contenuta in un Protocollo di Intesa firmato tra il Ministero delle Comunicazioni, le Regioni coinvolte, Sardegna e Valle D'Aosta e l'Associazione DGTVi. Modificato: 25 giugno 2006 da Livio Orsini
geoline Inserita: 25 giugno 2006 Segnala Inserita: 25 giugno 2006 In Svizzera era previsto lo spegnimento dell'analogico il 24-07-06; ebbene da un mese c'è una scritta, che passa ad intervalli regolari, e avverte che i canali analogici di RTS1 e RTS2 saranno spenti il 24-07-06, come da programma.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora